Dodici mesi di grande sport. Un 2024 che ha regalato emozioni degne di nota per gli italiani, dal primato mondiale di Jannik Sinner e di Imoco Conegliano, fino agli ori olimpici di Jasmine Paolini e Sara Errani e dell’Italvolley guidata da Julio Velasco. Epiche vittorie ma anche grandi imprese sfiorate, come il secondo posto di Pecco Bagnaia in MotoGP e di Trentino Itas al Mondiale per Club di pallavolo maschile.
L’anno solare ormai è arrivato alla conclusione e Sport e Finanza, il cui lancio è avvenuto lo scorso 15 febbraio, si guarda indietro e riassume le principali notizie che hanno contraddistinto questo 2024 in ambito internazionale. Il taglio è quello del nostro web magazine, il focus è il business della sport industry a 360 gradi.
Dal calcio alla Formula 1, passando per tennis, NFL e NBA, ma non solo: la review del 2024 di Sport e Finanza tocca i principali sport a livello globale, con particolare attenzione alle novità in termini di accordi commerciali, tra sponsorizzazioni e contratti con i broadcaster.
Sono stati selezionati i tre momenti salienti di ogni mese dell’anno appena trascorso in tema di business nel settore sportivo internazionale, integrati con le notizie che ogni giorno vengono riportate su Sport e Finanza e Calcio e Finanza.
Gennaio 2024
Il 2024 si apre con un mese di grandi annunci, sia in ambito nazionale che non. In Italia fa rumore l’addio di TIM alla Serie A, con l’arrivo di ENILIVE come title sponsor del massimo campionato nazionale. Un accordo che porterà nelle casse della Lega Serie A circa 22 milioni di euro per il prossimo triennio.
La prima sponsorizzazione a livello globale è di Visa, che si lega alla scuderia Alpha Tauri di F1 e, dal campionato in partenza, dà il nome al team. Per Parigi 2024 mancano ancora diversi mesi ma il mirino del CIO è già puntato su Los Angeles 2028: Ab InBev diventa top sponsor della futura manifestazione, diventando il primo partner di birra olimpico della storia.
- Motorsport, Visa diventa title sponsor del team F1 Alpha Tauri: nasce il Visa Cash App RB Formula One Team
- Olimpiadi, Ab InBev viene ufficializzato come top partner di Los Angeles 2028
- Calcio, la Serie A cambia nome: addio a TIM dopo 25 anni, arriva ENILIVE
Febbraio 2024
Il tennis si prende la scena nel febbraio 2024. Inizia “l’avanzata araba” nello sport mondiale, con il fondo sovrano arabo PIF che sigla un accordo pluriennale con l’ATP. Per l’intesa raggiunta, PIF diventa naming partner delle competizioni maschili. Dall’Associazione dei Tennisti Professionisti ai Grandi Slam che, da questo mese, hanno un qualcosa in più in comune: Emirates sigla l’intesa con Wimbledon e diventa così sponsor di tutti e quattro i Major.
Spazio anche al motorsport, in particolare alla F1. Con una accordo complessivo di 300 milioni di sterline, Silverstone si assicura l’organizzazione del GP di Gran Bretagna per il prossimo decennio.
- Tennis, il fondo sovrano arabo PIF sigla un accordo pluriennale con l’ATP
- Motorsport, Silverstone firma un nuovo contratto decennale per ospitare il Gran Premio di Gran Bretagna di F1
- Tennis, l’accordo per Wimbledon porta Emirates a essere partner di tutti e quattro i Grandi Slam
Marzo 2024
Si avvicina la primavera ed è il calcio, sia maschile che femminile, ad aver risalto. Fronte sponsorizzazioni arriva una svolta epocale per una Nazionale storica come la Germania: la Federcalcio Tedesca sancisce la rottura con la storica Adidas, per un legame che dura da oltre 70 anni, e si lega a Nike (qui i dettagli dell’accordo).
Secono higlights del mese è il cambio di proprietà che viene ufficializzato per il Como Women, con l’ingresso nel mercato europeo del fondo Mercury 13, di cui abbiamo intervistato il co-ceo Mario Malavè. L’acquisto dei lariani è solo il primo di una folta lista di desideri per il fondo multi-proprietario, con un budget di 100 milioni di dollari da investire nel Vecchio Continente.
Esordio anche per la MotoGP tra le notizie più rilevanti del 2024: è TNT Sports ad assicurarsi i diritti tv della competizione negli Stati Uniti.
- Calcio, la Germania lascia Adidas e firma con Nike
- Calcio, Mercury/13 acquista il Como Women
- MotoGP, TNT Sports si assicura i diritti tv della competizione negli USA
Aprile 2024
Il motorsport domina il mese di aprile, con due notizie dal notevole impatto sul presente e sul futuro. Liberty Media, già proprietaria della F1, sancisce un accordo con Dorna Sports, gestore commerciale della MotoGP. Formula 1 che si prende la scena con la Ferrari che porta a termine un importante accordo di sponsorizzazione: HP verserà nelle casse della Rossa circa 100 milioni di euro a stagione, diventando title sponsor della scuderia.
Sempre in tema di partnership, nel calcio spazio alla FIFA e all’ufficialità di Aramco come sponsor dei Mondiali 2026: un’accordo da 100 milioni di dollari annui che entra nella storia come il più oneroso mai stipulato dall’ente del calcio globale.
- Motorsport, Liberty Media sigla un accordo con Dorna Sports per la cessione dell’86%
- Motorsport, la Ferrari ufficializza l’intesa con HP, nuovo sponsor
- Calcio, la FIFA annuncia Aramco come sponsor per i Mondiali 2026
Liberty Media acquista la MotoGP: tutti i dettagli dell’accordo da 4,2 miliardi di euro
Maggio 2024
I tifosi dell’Inter non si dimenticheranno presto di questo periodo. Arriva, infatti, la conquista della Seconda Stella a fine aprile e, qualche settimana dopo, l’ufficialità del mancato pagamento da parte di Suning del prestito di 395 milioni di euro e, quindi, del conseguente passaggio di proprietà a Oaktree (qui i dettagli).
Il fondo PIF, dopo essersi assicurato le classifiche ATP, rilancia e si lega anche a quelle WTA, di cui diventa naming partner. Infine, da evidenziare l’ingresso di Netflix nello streaming di eventi sportivi: l’accordo con la NFL concede alla piattaforma di trasmettere, per tre anni, due partite in esclusiva del giorno di Natale.
- Calcio, Oaktree subentra a Suning e prende il controllo dell’Inter
- Football americano, Netflix sigla un contratto triennale per trasmette due partite della NFL in esclusiva il giorno di Natale
- Tennis, il fondo PIF firma un accordo con WTA, diventando naming partner anche delle classifiche del tour femminile
Giugno 2024
Il tennis si riprende la scena alla partenza della stagione estiva, sia fronte diritti tv che sponsorizzazioni. Il Roland Garros ufficializza il suo nuovo accordo con TNT Sports per i diritti audiovisivi in America, per un totale di 65 milioni di dollari a stagione. Da un grande torneo ad un atleta vincente come Carlos Alcaraz: il grande talento spagnolo è indubbio e Nike lo blinda con un contratto da 20 milioni di dollari annui.
Nel calcio, invece, si verifica un cambio storico a giugno 2024: Guinness sostituisce Budweiser come sponsor della Premier League, siglando la sua prima partnership nel calcio. Un accordo quadriennale che si aggira intorno a quota 52 milioni di sterline complessive.
- Calcio, Guinness sostituisce Budweiser e sigla una partnership con la Premier League
- Tennis, Roland Garros ufficializza un accordo con TNT Sports per i diritti USA
- Tennis, Carlos Alcaraz firma con Nike come sponsor tecnico
Alcaraz, arriva il rinnovo con Nike: siglata un’intesa pluridecennale
Luglio 2024
Dopo la precedente edizione di Tokyo 2021, segnata dalle prevenzioni anti-pandemiche, si arriva al mese delle Olimpiadi. Parigi si fa bella e dà il via all’edizione estiva dei Giochi: una manifestazione che ha visto il Comitato Organizzatore raccogliere 1,35 miliardi di dollari dalle sponsorizzazioni. Un dato migliore rispetto a Londra 2012 (1,15 miliardi), ultima edizione in Europa, ma peggiore rispetto a Tokyo 2020, dove il totale si era spinto fino a 3,24 miliardi.
L‘NBA chiude un accordo sui diritti tv nazionali di enorme portata. Infatti, a partire dal 2025, Amazon, ESPN e NBC si spartiranno i diritti in accordi di 11 anni per un valore complessivo di 76 miliardi di dollari. Transazione miliardaria che riporta alla terza notizia di luglio 2024: Paramount Global si fonde con Skydance Media, a fronte di un esborso di 8,4 miliardi di dollari.
- Basket, la NBA ufficializza i media partner nazionali dal 2025
- Olimpiadi, il valore delle sponsorizzazioni di Parigi 2024 si attesta a 1,35 miliardi di dollari
- M&A nello sport, Paramount Global si fonde con Skydance Media: operazione da 8,4 miliardi di dollari
Più di Londra ma meno di Tokyo: quanto valgono le sponsorizzazioni di Parigi 2024
Agosto 2024
Ad agosto è da evidenziare l’esordio del rugby nella review 2024. Lo fa attraverso lo stadio di Twickenham, sede delle gare casalinghe della Nazionale inglese: la notizia vede Allianz diventare title sponsor della struttura, per un accordo da oltre 100 milioni di sterline (qui per approfondire).
Il calcio torna a mostrare la sua presenza con una prima volta per la UEFA. Viene ufficializzata, infatti, la partnership con Bet365, primo player del betting sportivo a diventare sponsor della Champions League. Spazio anche al tennis con l’accordo tra US Open ed ESPN: dodici anni di contratto e diritti tv USA che cubano 170 milioni di dollari annui per trasmettere il torneo di Flushing Meadows.
- Rugby, Allianz diventa title sponsor dello stadio di Twickenham
- Calcio, la UEFA sigla la partnership con Bet365 che diventa sponsor della Champions League
- Tennis, lo US Open si accorda con ESPN: contratto di dodici anni per diritti tv USA
Ipotesi più eventi non sportivi a Twickenham: l'Allianz Stadium cuba 180mln annui
Settembre 2024
In attesa della definitiva ufficialità con Liberty Media, Dorna Sports prolunga l’accordo di gestione commerciale con la MotoGP. La nuova scadenza fissata slitta, così, al 2060.
Due partnership si contraddistinguono sulle altre nel settembre scorso. Nel calcio la UEFA si lega a Qatar Airways, che diventa compagnia aerea ufficiale della Champions League. Contratto pluriennale fino al 2030 e importo complessivo che tocca i 500 milioni di euro. Anche il golf entra nella review 2024 di SF: Masters e Bank of America, che poche settimane piu tardi diventerà sponsor del Mondiale per Club 2025 di calcio, si legano con un accordo di partnership di 20 milioni di dollari annui.
- Motorsport, Dorna Sports prolunga l’accordo di gestione commerciale della MotoGP con la FIM
- Calcio, la UEFA sigla un’intesa con Qatar Airways come compagnia aerea ufficiale della Champions League
- Golf, il Masters aggiunge una partnership di alto livello: ufficiale l’accordo con Bank of America
Ottobre 2024
Dal campo alla governance. La leggenda NFL Tom Brady investe nei Las Vegas Raiders e apre un precedente d’eccezione nello scenario del football americano, creando non poche polemiche per il suo ruolo da commentatore.
Sono gli annunci autunnali di sponsor globali a prendersi gli altri “due slot” di ottobre. La FIFA sigla i primi accordi in vista Mondiale per Club 2025, rispettivamente con Hisense e AB InBev, mentre la F1 ufficializza un’intesa decennale con il colosso LVMH. Valore complessivo dell’operazione? 150 milioni di dollari annui.
- Football americano, i Las Vegas Raiders approvano l’investimento di minoranza della leggenda NFL Tom Brady.
- Motorsport, la F1 ufficializza l’accordo di partnership decennale con LVMH
- Calcio, la FIFA si assicura i primi sponsor del Mondiale per Club 2025: salgono a bordo Hisense e AB InBev.
Formula 1 e LVMH, ora è anche ufficiale: annunciata una partnership decennale
Novembre 2024
Novembre vede l’ingresso di un altro sport nella review 2024, la vela. In particolare l’annuncio riguarda il SailGP, competizione internazionale a cadenza annuale. Oltre alla fiducia di raggiungere a breve il break-even, è l’ufficialità dell’accordo con Rolex come title sponsor del torneo a meritare la menzione nei momenti salienti di novembre.
Il marchio Cadillac parteciperà alla F1 2026. Lo stabilisce un principio di accordo tra l’organizzatrice del campionato e General Motors (qui i dettagli). Come non riportare, infine, il rinnovo del maxi-accordo commerciale tra il Barcellona e Nike che, fino al 2038, verserà nelle casse del club catalano un complessivo di circa 1,7 miliardi di euro.
- Calcio, il Barcellona rinnova la partnership con Nike
- Motorsport, General Motors e l’accordo con F1
- Vela, il SailGP annuncia il suo primo title sponsor della storia: si tratta di Rolex.
Dicembre 2024
Il 2024 è ormai agli sgoccioli ma non mancano le notizie di rilevanza mondiale. Perimetro che ben si sposa con l‘acquisto di DAZN dei diritti globali del Mondiale per Club 2025: un accordo che porterà alla FIFA un complessivo di un miliardo di euro.
Sempre nel mondo del pallone arriva un’altra ufficialità dalla portata milionaria, con l‘accordo commerciale tra Nike e il Brasile. Il rinnovo del contratto va a pareggiare l’importo che lo stesso colosso dell’Oregon garantisce alla Germania, ossia 100 milioni di dollari l’anno.
Chiude l’anno il motorsport con una notizia entusiasmante per il Made in Italy. Macron, azienda bolognese di sportswear , arriva in MotoGP e si lega a Yamaha.
- Calcio, DAZN acquista i diritti globali del Mondiale per Club 2025
- Calcio, Nike rinnova l’accordo con il Brasile
- Motorsport, Macron sbarca in MotoGP
Si conclude qui la review di SF per il 2024. Certi che il 2025 offrirà nuovi spunti di analisi e appofondimenti e noi saremo qui per tenervi aggiornati sul mondo business della sport industry, nazionale e non.