Le Olimpiadi si confermano un potente strumento mediatico e di sponsorizzazione a livello globale. Secondo un report di StageUp, azienda leader nella ricerca e consulenza nel mercato sportivo, l’Olympic Broadcasting Services produrrà oltre 11mila ore di contenuti a Parigi, il 15% in più rispetto a Tokyo 2020, che aveva offerto 150.426 ore di copertura TV mondiale e 3,05 miliardi di contatti multimediali.
Come riporta l’edizione odierna de Il Sole 24 Ore, a Rio 2016 i contatti erano 3,2 miliardi, mentre a Londra 2012 erano 3,6 miliardi. Grazie a questa massiccia copertura mediatica, le sponsorizzazioni forniscono alle Olimpiadi un essenziale supporto finanziario.
Gli accordi si basano sull’associazione tra il marchio dei Cinque Cerchi e quello dello sponsor, poiché i marchi non sono visibili sui campi di gara, ma permettono ai partner di aumentare la notorietà e la fidelizzazione dei clienti.
«Il successo di una sponsorizzazione olimpica – spiega Giovanni Palazzi, Presidente di StageUp – dipende molto dall’efficacia del piano di comunicazione integrata costruito dallo sponsor, con un investimento aggiuntivo che è mediamente il doppio rispetto ai diritti di sponsorizzazione. Parte fondamentale del piano è definire un ruolo attivo che il marchio sponsor svolge per supportare l’evento. In futuro, sponsorizzare le Olimpiadi significherà sempre più essere protagonisti della sostenibilità dei Giochi, contribuendo a raggiungere gli obiettivi ambientali e sociali».
Sponsorizzazioni Parigi 2024 – La struttura dei ricavi da partnership
Le partnership delle Olimpiadi francesi hanno incrementato, in maniera consistente, la struttura dei ricavi core del Comitato Organizzatore. A Parigi 2024, infatti, si stima che le sponsorizzazioni genereranno 1,35 miliardi di dollari, superando gli 1,15 miliardi raccolti a Londra 2012, ma senza raggiungere il record di Tokyo 2020 di 3,24 miliardi.
Ma come sono suddivisi gli sponsor olimpici? Le aziende possono essere, così, ripartite (in base al soggetto con cui si è stipulato il contratto di partnership):
- Olympic Partner del CIO
- Domestic Partner del comitato organizzatore locale
- Team partner di una o più squadre nazionali.
Gli Olympic Partner sono attualmente sedici (cinque dei quali con contratto in scadenza a fine 2024) e solitamente affiancano il CIO per almeno quattro anni, con un investimento medio di 150 milioni di dollari, più un ulteriore investimento per valorizzare la sponsorizzazione.
I Domestic Partner sono imprese globali o nazionali, di solito con sede nel paese ospitante. A Parigi 2024, l’investimento medio stimato per questi partner è di 19 milioni di dollari per una durata media di 2,5 anni. Il programma di sponsorizzazione include 7 Premium Partner (tra cui la catena alberghiera Accor e il gigante del lusso LVMH), 13 Official Partner e 51 Supporter.