Un lancio del mondiale esclusivo, con tutte le vetture presentate in un’unica serata. Questo il grande evento che dà il via alla stagione 2025 della F1, la 75esima della regina del motorsport, per la quale è stata pensata una presentazione in diretta mondiale delle 10 scuderie.
Per il 75 compleanno della Formula 1 si rompe il canone che ha visto le singole presentazioni dei team sparpagliate con eventi lungo tutto il mese di febbraio e va in scena, all’O2 Arena di Londra un vero e proprio show che sarà presentato dal comico britannico Jack Whitehall.
Le livree delle 10 squadre, i 20 piloti e tutti i team principal che lotteranno per il titolo saranno così protagonisti di un evento diverso dalla classica presentazione ai media. Ospiti, musica, interventi a sorpresa: quello in scena all’O2 di Londra avrà infatti più i connotati dell’entertainment che dell’evento sportivo.
Oltre al comico Whitewall, saranno presenti sul palco dell’O2 Arena anche il due volte vincitore dei Billboard Music Awards, Machine Gun Kelly, il cantante statunitense Kane Brown e la storica band britannica dei Take That.
Sul palco si alterneranno anche diversi volti noti del Circus, come Laura Winter, Ariana Bravo e Lawrence Barretto e sarò presente anche Brian Tyler, autore della “sigla” della F1.
Presentazione F1 2025: La scaletta della serata
Per mantenere alto l’hype su tutto l’evento è stata scelta una scaletta inversa rispetto all’ordine di arrivo delle scuderie nella stagione passata. La Ferrari quindi, che ha insidiato la McLaren nella disputa per il titolo costruttori, sarà la penultima a entrare in scena, con il duo di piloti più atteso: il “predestinato” di Maranello, Charles Leclerc e il settevolte campione del mondo, Lewis Hamilton.
Questo l’ordine completo:
- Kick Sauber – (Nico Hülkenberg, Gabriel Bortoleto )
- Williams – (Alexander Albon, Carlos Sainz )
- Racing Bulls – (Yuki Tsunoda, Isack Hadjar)
- Haas – (Esteban Ocon, Oliver Bearman)
- Alpine – (Pierre Gasly, Jack Doohan)
- Aston Martin – (Fernando Alonso, Lance Stroll)
- Mercedes AMG – (George Russell, Andrea Kimi Antonelli)
- Red Bull Racing – (Max Verstappen, Liam Lawson)
- Scuderia Ferrari – (Charles Leclerc, Lewis Hamilton )
- McLaren – (Lando Norris, Oscar Piastri)
Le presentazioni a carattere, più “tradizionali”, non mancheranno comunque. Anzi, alcune ci sono già state, come nel caso della McLaren che ha alzato il velo sulla MCL39 negli scorsi giorni, seguita dalla Williams FW47. Il 16 febbraio è stata la volta della Haas, che ha diffuso le prime immagini della nuova monoposto in pista a Silverstone.
Il 19 febbraio, dopo la kermesse londinese, toccherà alla tanto attesa SF-25 che scenderà in pista a Fiorano; la Rossa sarà protagonista anche di un evento di presentazione al grande pubblico, previsto, in collaborazione con lo sponsor UniCredit, il 6 marzo a Milano.
Anche la Racing Bulls, ha scelto lo stesso giorno di Ferrari e da Faenza si sposterà sul circuito “casalingo” di Imola. Il 23 febbraio sarà il turno dell’Aston Martin mentre il 24, toccherà a Mercedes con la W16 che vedrà il ritorno di un pilota italiano in griglia, il giovane Andrea Kimi Antonelli.

Hamilton – Ferrari: tra social e merchandising, i numeri da capogiro del sodalizio
Dove vedere la diretta dell’O2 Arena: da Sky a YouTube
L’evento di presentazione sarà in diretta a livello mondiale: Dall’Italia sarà possibile seguirlo grazie a Sky Sport, con il canale dedicato Sky F1 ma anche in streaming con NOW, a partire dalle 20.30. La F1 ha deciso di mettere a disposizione lo streaming anche dal proprio canale ufficiale su YouTube.
Al di là del grande evento di presentazione, le aspettative per la stagione ai nastri di partenza sono altissime. Le 24 gare che prenderanno il via ufficialmente con il semaforo verde dell’Albert Park di Melbourne nel weekend del 14-16 marzo 2025, faranno segnare l’ultima stagione con il regolamento attuale, che sarà sostituito a partire dal 2026, con una rivoluzione che riguarderà tanti aspetti, partendo dalle caratteristiche delle vetture.
Il 2025 si appresta ad essere un anno dove niente è scontato: lungo tutta la passata stagione si sono alternati sette piloti sul gradino più alto del podio, in rappresentanza dei quattro top team, McLaren, Ferrari, Red Bull e Mercedes.
E se McLaren ha dimostrato maggiore continuità in termini di risultati, aggiudicandosi il campionato costruttori, il pilota da battere resta sempre l’agguerrito Max Verstappen che non cederà facilmente lo scettro da campione del mondo.
Infine, i riflettori di tutto il Circus e non solo, sono puntati anche su Lewis Hamilton, che per i suoi quarant’anni si è “regalato” la tuta rossa della Ferrari, realizzando un sogno proibito di tanti piloti e di appassionati di tutto il mondo.