Ferrari - UniCredit: presentata la partnership pluriennale

L’avvicinamento di UniCredit alla Rossa era stato anticipato lo scorso settembre. La partnership vedrà i due brand legati in un’alleanza pluriennale. Previsto un grande evento a Milano a marzo 2025.

UniCredit-Ferrari-2025_3bc40a25-4ef8-4f27-b24f-2921d3377b1d
Accordo made in italy
Andrea Orcel, ceo del Gruppo UniCredit e Bendetto Vigna, ceo Ferrai. Image credit: Ferrari Media Center

Il matrimonio era stato già annunciato da tempo e ora è stato anche ufficializzato. Scuderia Ferrari HP e UniCredit hanno alzato il sipario ufficialmente sull’accordo pluriennale che legherà il brand del motorismo italiano per eccellenza con la principale banca paneuropea a “trazione” italiana.

L’avvicinamento di UniCredit alla Rossa era stato anticipato lo scorso settembre, in concomitanza con l’uscita di scena di Santander tra i partner di Maranello.

Confermata a inizio anno, con l’ufficialità di tutti gli sponsor per la stagione 2025 di casa Ferrari, vede ora svelare nuovi dettagli di una collaborazione che legherà i due brand in un percorso pluriennali. L’alleanza si baserà sul concetto di innovazione e porterà nuovi servizi ed esperienze, per i tifosi della Scuderia Ferrari HP e i clienti di UniCredit.

Le due eccellenze italiane stanno collaborando per organizzare un evento congiunto previsto a marzo 2025 a Milano, pensato per coinvolgere la città e gli appassionati di automobilismo. L’iniziativa segnerà quindi la presentazione della partnership al grande pubblico e offrirà un’occasione per valorizzare la sinergia tra i due marchi.

UniCredit supporterà la squadra attraverso attività mirate a rafforzare la connessione con il pubblico globale, includendo eventi dedicati e iniziative congiunte. L’obiettivo è offrire esperienze esclusive e contribuire a valorizzare ulteriormente il legame con i propri clienti e stakeholder.

Ferrari Unicredit: le parole di Vigna e Orcel

«Siamo entusiasti di intraprendere questa importante partnership con UniCredit, una banca che incarna lo stesso spirito di innovazione ed eccellenza che definisce il nostro marchio – ha commentato il ceo Ferrari, Benedetto Vigna nella nota ufficiale -. Insieme con loro, celebreremo la nostra storia e continueremo a ridefinire i limiti del possibile nel mondo delle corse così come in quello della finanza. Questa collaborazione rappresenta un ulteriore impegno verso i nostri clienti, I tifosi e le comunità locali, garantendo che siano al centro di ogni iniziativa. Uniti, guardiamo a un futuro ricco di passione e performance».

Condividendo l’impegno per le elevate prestazioni – in pista per la Scuderia Ferrari HP, nel fornire soluzioni finanziarie che consentano a clienti e comunità di progredire per UniCredit – i partner collaboreranno anche nello sviluppo di nuove opportunità bancarie dedicate agli appassionati Ferrari e ai clienti della banca paneuropea.

«UniCredit è estremamente orgogliosa di presentare questa straordinaria iniziativa che ci lega a un marchio italiano che ha grande rispetto per la propria storia, e che al contempo guarda al futuro con una visione globale – ha commentato Andrea Orcel, ceo del Gruppo UniCredit -. La nostra partnership pluriennale con Ferrari segna una nuova fase di collaborazione, costruendo un ponte tra il mondo della finanza e quello delle corse, basato su un impegno condiviso: dare il meglio per le persone, nel modo giusto. Lavorando insieme, forniremo soluzioni finanziarie di eccellenza che permetteranno ai nostri clienti e alle comunità a noi legate di progredire e faremo in modo di portare i tifosi Ferrari ancora più vicino al centro dell’azione».

Sostenibilità e inclusione tra gli obiettivi della partnership

Ferrari e UniCredit condividono l’impegno verso la sostenibilità e l’inclusione, perseguendo obiettivi concreti nei rispettivi ambiti. Ferrari mira a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030 e a sostenere le comunità locali, con particolare attenzione all’educazione. UniCredit, da parte sua, porta avanti iniziative ESG (Environment, Social and Governance) volte a generare un impatto positivo e supporta i clienti nel perseguire i propri obiettivi di sostenibilità. Tra le iniziative sociali, la piattaforma Edu-Fund della UniCredit Foundation ha già destinato 14 milioni di euro per contrastare la povertà educativa. Questi valori comuni rappresentano il fondamento di una partnership orientata a promuovere un futuro più sostenibile ed equo.

Sul valore dell’intesa non è stato svelato l’impegno economico ma, come anticipato da Sport e Finanza, se UniCredit sostituisse anche da questo punto di vista Santander, l’accordo dovrebbe valere 60 milioni a stagione.

Il gruppo bancario spagnolo è stato legato al Cavallino dal 2010 al 2017 per poi riprendere, dopo un’interruzione nella quale si è legato a McLaren, dal 2022 al 2024.
La scelta della stagione 2025 non ricade su nessun’altra scuderia. Banco Santander diventa infatti Official Banking Partner della Formula 1 consolidando la sua presenza in tutto il mondo attraversato dai 24 appuntamenti stagionali e spingendo il proprio marchio mercati chiave quali Brasile, Messico e Stati Uniti.