Universiadi e Special Olympic Games: Torino sempre più al centro della scena sportiva italiana

Con le Universiadi è partita una stagione ricchissima di eventi sportivi per il capoluogo piemontese. Dagli sport invernali al tennis, passando per basket e ciclismo: ecco gli appuntamenti del 2025.

Torino eventi sportivi
calendario d'eccezione
Cerimonia di apertura Universiadi Torino 2025, Inalpi Arena (Credit image: Fisu World University Games)

Torino si conferma hub sportivo di prim’ordine in Italia. Nel 2025, tra gli altri, in calendario ci saranno due eventi legati agli sport invernali di forte risonanza: le Universiadi Invernali e gli Special Olympics World Winter Games.

Questi appuntamenti si inseriscono in un calendario fitto di manifestazioni che rafforzano ulteriormente il ruolo della città come punto di riferimento per lo sport italiano e internazionale.

Torino eventi sportivi – Le Final Eight di basket

Confermate anche per quest’anno le Final Eight di Coppa Italia di Basket, che saranno ospitate al Pala Alpitour, e partiranno subito in quarta con il big match tra Olimpia Milano e Virtus Bologna.

L’appuntamento, come riportato da Sport e Finanza, nel 2024 ha attratto oltre 45mila spettatori per un indotto economico superiore ai quindici milioni di euro, di cui 10,43 milioni generati all’interno della provincia torinese.

Torino eventi sportivi – Le ATP Finals

Otto squadre per il basket, otto campionissimi per il tennis: anche per quest’anno, e almeno fino al 2027 stando alle parole del ministro per lo Sport Andrea Abodi, le ATP Finals rimarranno in Piemonte.

Dopo aver strappato il rinnovo fino al 2030 per il torneo dei maestri, appuntamento conclusivo della stagione in singolo prima della Coppa Davisanch’essa a tinte azzurre dal 2025 -, Torino è entrata in un ballottaggio con Milano da cui è uscita ancora protagonista, almeno in questa prima fase.

Il triplete delle corse ciclistiche

Per mutuare il gergo calcistico, nel ciclismo invece Torino si appresta a concludere un triplete d’eccezione, potendo fregiarsi di ospitare tutte e tre le grandi corse nel giro di poco più di un anno.

Nel 2024 Torino è stata infatti teatro della Grande Partenza del Giro d’Italia, seguito poi a ruota dal passaggio del Tour de France, inanellando le due principali corse della disciplina in pochi mesi.

Il 2025 invece sarà la volta della Vuelta: la celebra corsa iberica partirà infatti il 23 agosto dalla Reggia di Venaria, chiudendo il cerchio nella disciplina e regalando agli appassionati un altro appuntamento di prim’ordine.

Torino eventi sportivi – Le Universiadi Invernali

Le Universiadi Invernali, partite il 13 gennaio, rappresentano un momento di grande simbolismo per Torino, città dove nacque l’idea stessa di una competizione universitaria internazionale grazie a Primo Nebiolo.

Con oltre 2500 atleti provenienti da 56 nazioni, la manifestazione propone un programma che abbraccia 13 discipline, distribuite tra Torino e località montane limitrofe come Bardonecchia, Pragelato e Sestriere in primo piano.

In palio fino alla chiusura prevista per il 23 gennaio. ci sono ben 90 titoli e un totale di 500 medaglie, come riporta Italia Oggi, per la manifestazione che inaugura la stagione sportiva del capoluogo piemontese.

Special Olympics World Winter Games

Dopo lo spazio riservato ai giovani talenti, ecco invece che dall’8 al 15 marzo, Torino sarà protagonista di un altro evento sempre nel campo degli sport invernali: gli Special Olympics World Winter Games.

«Il Piemonte si prepara a diventare il palcoscenico mondiale dell’inclusione e del talento – ha commentato il presidente della regione Piemonte Alberto Cirio -. Questo evento non solo metterà in luce il potere universale dello sport nel connettere persone e culture, ma offrirà anche l’opportunità di valorizzare le eccellenze del nostro territorio: dalle montagne che ospiteranno le gare, alle iniziative che coinvolgeranno scuole, musei, teatri e comunità locali»

Con la partecipazione di oltre 1500 atleti provenienti da 102 delegazioni, l’appuntamento consolida la vocazione sportiva di Torino mettendo sulla città sabauda i riflettori della scena sportiva internazionale.

«Torino si prepara a ospitare un importante evento sportivo di livello internazionale e, insieme, una comunità che è fonte di ispirazione nella promozione della cultura dell’inclusività e del rispetto – ha dichiarato Stefano Lo Russo, sindaco di Torino -.  Lo spirito olimpico, in questi giochi, si declina in una delle sue essenze più pure: un invito a superare le barriere che ci separano e a riconoscere il valore di ogni individuo».