Subito Bologna – Milano a infiammare la Frecciarossa Final Eight di Coppa Italia 2025. Con la chiusura del girone di andata del campionato di Serie A di basket si definisce anche il tabellone delle magnifiche otto che si sfideranno per il primo trofeo stagionale, in scena all’Inalpi Arena di Torino dal 12 al 16 febbraio.
Con la vittoria su Reggio Emilia l’Olimpia Milano agguata il quinto posto in campionato e si prenota la sfida con la Virtus Bologna, forte del suo quarto posto in campionato.
La rivalità più accesa nonché di maggior blasone del basket italiano (il palmares di Bologna e Milano mette insieme 47 scudetti, 16 Coppe Italia e 9 Supercoppe italiane) andrà così in scena al primo turno, con un quarto di finale che accenderà l’animo dei tifosi e farà sorridere le rivali.
Per Olimpia e Virtus si tratterà del quarto scontro stagionale: attualmente i successi sorridono a Milano con due vittorie compresa la Supercoppa Italiana ma, come dimostrato nelle precedenti edizioni, durante la Final Eight di Coppa Italia tutto può succedere.
Tabellone Final Eight 2025: tutti gli accoppiamenti
Lo scorso anno infatti la Gevi Napoli ha battuto a sorpresa proprio l’Olimpia, aggiudicandosi la sua prima Coppa Italia.
Una favola che non potrà essere replicata quest’anno: i partenopei sono infatti ultimi in campionato e fuori dai giochi.
Gli altri accoppiamenti per il trofeo in palio a Torino vedono, nella parte del tabellone di Bologna e Milano, la capolista Brescia, fresca del titolo di campione d’inverno, sfidare Tortona attualmente all’ottavo posto.
La sfida tra le due neo-promosse, Trapani (2° posto in campionato) e Trieste (7° posto in campionato) è il primo match dell’altra parte del tabellone che vedrà contrapposte anche Trento e Reggio Emilia, rispettivamente al 3° e al 6° posto in campionato.


Final Eight 2025, aperta la vendita dei biglietti per la Coppa Italia di Basket
In attesa delle sfide che animeranno l’Inalpi Arena a febbraio (biglietti ancora disponibili), Lega Basket Serie A, comune di Torino e Regione Piemonte, puntano a replicare il successo dell’edizione 2024 che ha superato ogni record.
Tabellone Final Eight 2025: i numeri dell’edizione 2024
Secondo l’indagine curata da StageUp, l’edizione 2024 ha registrato oltre 45mila presenze totali con più di 25mila spettatori unici ad assistere alle gare.
La permanenza media per gli spettatori si è assestata a 1,8 giorni, con il 55% del pubblico proveniente da Torino, il 10% dalla Lombardia e il 5% dalle altre zone del Piemonte.
Significative anche le presenze da altre regioni, sia limitrofe come l’Emilia-Romagna (6%), sia distanti come la Campania (5%) mentre, per quanto riguarda il profilo degli spettatori l’età media si è assestata sui 36,3 anni, con una rilevante quota compresa nella fascia tra i 18 e i 24 anni pari al 25% del totale.
La finale della scorsa edizione è stato un record anche davanti agli schermi, con circa 350mila utenti unici registrati da DAZN, che trasmetteva la sfida Olimpia-GeVi.
Per il broadcaster la sfida vinta dalla GeVi Napoli è stato l’evento di basket più visto su DAZN e ha totalizzato +30% di pubblico in più rispetto al top match di regular season disputato tra l’EA7 Emporio Armani Milano e la Virtus Segafredo Bologna che, da inizio stagione, deteneva il record della passata stagione.
Final Eight: una risorsa economica per il territorio
Ma oltre i numeri del pubblico e l’impatto economico sul territorio che rende la Final Eight una formula vincente.
L’edizione 2024 ha infatti generato un impatto economico complessivo nell’ordine di 15,86 milioni di euro, di cui 10,43 milioni ricaduti direttamente sul territorio della provincia torinese.
Un investimento vincente per Regione Piemonte, Comune di Torino e Camera di Commercio di Torino che hanno stanziato risorse pari a 585mila euro, con un ritorno di 8,94 milioni di euro al netto dell’IVA, con un moltiplicatore sull’investimento di 15,3.