Verstappen risparmia, Norris raddoppia: ecco il costo delle licenze FIA per il 2025

Per partecipare al campionato di Formula 1 i piloti devono sborsare alla Federazione un importo che varia in base al numero dei punti conquistati nell’anno precedente: ecco le spese che dovranno sostenere.

Costo licenze F1
il costo delle vittorie
Charles Leclerc, Max Verstappen e Lando Norris (Photo by: DPPI / Panoramic / Insidefoto)

Non ci sono pasti gratis. Questa regola è particolarmente valida nella Formula 1, dove i piloti devono sborsare un importo annuale per rinnovare la Super Licenza FIA necessaria per competere nel Circus.

Per determinarne il costo, secondo quanto riportato da Speedcafe la FIA addebita una tariffa base di 11.453 euro a tutti i piloti, in crescita rispetto ai 10.400 € applicati per il 2024. A questo importo si aggiunge una cifra variabile per ogni punto conquistato nella stagione precedente. Per il 2025, il costo per punto è salito a 2.313 euro, rispetto ai 2.100 € del 2024.

Nonostante l’incremento generalizzato delle tariffe, i piloti che hanno avuto una performance inferiore rispetto all’anno precedente possono comunque risparmiare cifre significative sul prezzo della licenza.

Costo licenze F1 – Verstappen festeggia e risparmia

È il caso in primis di Max Verstappen, che nel 2024 ha vinto il suo quarto mondiale consecutivo senza tuttavia dominare come fatto nella stagione precedente, portando a casa complessivamente 437 punti a fronte dei 575 del 2024.

Dopo aver collezionato sette vittorie consecutive all’inizio, lasciando presagire un’altra annata di supremazia indiscussa, Verstappen ha un po’ allentato i giri del motore dimostrandosi comunque abile nel tenere a distanza gli avversari.

Dopo aver toccato il picco storico di quota per la licenza nella scorsa stagione, in cui aveva superato 1,2 milioni di euro, quest’anno Verstappen risparmierà quasi 200mila euro, arrivando a pagare poco più di 1 milione.

L’olandese aveva in passato criticato il sistema di rinnovo delle licenze a pagamento, bollandolo come ingiusto sulla base del fatto che è un meccanismo presente solo nel caso della Formula 1.

Costo licenze F1 – Perez e Alonso ottengono gli sconti maggiori

Anche Sergio Perez può consolarsi per una stagione magra di soddisfazioni, in cui le sue performance deludenti hanno compromesso la corsa Red Bull al titolo costruttori, con il risparmio sulle spese per la licenza.

Il pilota messicano ha collezionato infatti solamente 152 punti rispetto ai 283 dell’anno prima, scendendo dal secondo posto in classifica all’ottavo. Qualora fosse confermato in Red Bull – o trovasse un’altra scuderia disposta a scommettere sulla sua ripresa – dovrebbe versare alla FIA 363mila euro per la licenza, a fronte dei 609 della scorsa stagione.

Perez, con i suoi 246mila euro di differenza teorici, non è tuttavia il pilota che riceverà lo sconto più elevato nella griglia. Sarà Fernando Alonso, infatti, a fregiarsi del titolo di miglior risparmiatore, grazie ad una riduzione di 270mila euro rispetto alla fiche d’ingresso del 2024.

Il pilota spagnolo non è riuscito a ripetere il quarto posto della scorsa stagione, ed ha terminato nono collezionando 70 punti che si tramutano in un costo per il rinnovo di 173mila euro, a fronte dei 443mila scuciti nel 2024.

Costo licenze F1 – Il punto sulle Ferrari

La traiettoria del nativo di Oviedo è divergente rispetto al pilota con cui ha condiviso aex-equo la quarta piazza nella scorsa stagione. Se il rendimento dell’ex Ferrarista è sceso, quello di Charles Leclerc si è invece impennato, così come il costo che dovrà sostenere per la licenza.

Il monegasco ha scalato una posizione in graduatoria racimolando 356 punti, che gli varranno una fee di 835mila euro per continuare a gareggiare, un aggravio di costi di quasi 400mila euro anno su anno.

È rimasto sostanzialmente invariato invece l’importo del suo nuovo compagno sulla rossa Lewis Hamilton, che sborserà 527mila euro, 25mila in più del 2024 nonostante il lieve calo nei punti, passati da 234 a 223 quest’anno, più che compensato dal nuovo modello di calcolo.

L’ultima stagione con la casacca Rossa per Carlos Sainz, passato in casa Williams ha visto lo spagnolo salire dal settimo al quinto posto grazie ai 290 punti conquistati, con la licenza che toccherà 682mila euro, in crescita di oltre 250mila.

Costo licenze F1 – In casa McLaren schizzano i costi

In casa McLaren invece l’aumento delle prestazioni che ha portato al titolo costruttori costerà caro ai due volti della scuderia britannica, che si affermano come i primi in termini di aggravio di spesa.

Lando Norris, salito da 205 a 374 punti e classificatosi secondo, andrà ad elargire alla FIA 877mila euro, importo quasi doppio rispetto allo scorso assegno che è stato di 441mila euro.

Il suo compagno di squadra, tuttavia, primeggia per il differenziale di costi: Oscar Piastri è infatti salito vertiginosamente in classifica, chiudendo quarto grazie ad un bottino di 292 punti rispetto ai 97 del 2024, che comporteranno una crescita delle spese di quasi 500mila euro per l’australiano: si passerà infatti da 214mila euro a ben 687mila.

Costo licenze F1 – La situazione delle Mercedes

Sul fronte Mercedes, anche George Russel dovrà mettere mano al portafoglio in maniera più massiccia rispetto all’anno precedente: il quinto posto di quest’annata assicurato con 290 punti corrisponde infatti a un costo della licenza di 578mila euro, in aumento di 200mila.

In questo senso tocca sicuramente una miglior sorte al suo compagno di squadra Kimi Antonelli, al debutto nel massimo campionato, che dovrà versare esclusivamente gli 11.453 euro di quota fissa, così come l’altro esordiente Gabriel Bortoleto, oltre a Jack Doohan, rimasto a secco di punti.

Complessivamente, la FIA dovrebbe incasserà circa 6,3 milioni di euro dalle licenze dei 21 piloti presi in analisi, che dovranno ridursi a 20 quando saranno definitive le coppie delle scuderie, con una media superiore ai 300mila euro.

Ecco la tabella riepilogativa del costo delle licenze per il 2025 per ogni pilota, con indicazione dell’ammontare della stagione precedente e il differenziale (dati in migliaia di euro):

Costo Licenze F1