Il 2024 è stato un anno di luci e ombre per Matteo Berrettini. Il tennista romano ha affrontato una stagione complessa, segnata da alcuni infortuni che ne hanno limitato la continuità.
Nonostante ciò, il campione italiano è riuscito a ritagliarsi momenti di grande brillantezza, tra cui una semifinale raggiunta nel torneo ATP 500 di Halle e una vittoria nel torneo ATP 250 di Gstaad, dimostrando ancora una volta la sua capacità di essere competitivo sull’erba e sulla terra battuta.
Il tennista romano ha anche disputato gli US Open, arrivando fino agli ottavi di finale, un risultato che gli ha permesso di consolidare la sua posizione nel ranking mondiale. A livello di Nazionale come non ricordare la vittoria della Coppa Davis, con un Berrettini in grande spolvero.
Oltre ai successi sul campo, il 2024 ha segnato una svolta importante nella carriera extra-sportiva dell’atleta romano. Il tennista ha infatti firmato un prestigioso accordo come ambasciatore dell’Arabia Saudita, seguendo le orme di leggende dello sport come Rafa Nadal.
Berrettini ambasciatore dell’Arabia Saudita: i dettagli dell’accordo
Matteo Berrettini entra a far parte del portafoglio di ambasciatori sportivi dell’Arabia Saudita, un Paese che negli ultimi anni ha intensificato gli investimenti nel mondo dello sport. Come riporta il sito specializzato 2PlayBook, l’accordo è stato siglato attraverso il Public Investment Fund (PIF), il fondo sovrano saudita, con l’obiettivo di sviluppare la prossima generazione di tennisti nel Paese.
«Uno dei miei ruoli è quello di ispirare la prossima generazione, i giovani, i bambini», ha dichiarato Berrettini in un video pubblicato sui social media, sottolineando il suo impegno verso la crescita del tennis in Arabia Saudita. L’ex numero sei del mondo si unisce così a una lista di ambasciatori d’élite che include atleti come il golfista Dustin Johnson, il pugile Anthony Joshua e il giocatore di snooker Ronnie O’Sullivan.
La scelta di atleti di fama internazionale come Berrettini conferma la volontà del Paese di utilizzare lo sport come strumento di crescita e sviluppo sociale. Questo tipo di collaborazioni non solo rafforzano l’immagine del Paese, ma creano opportunità significative per gli atleti di influire positivamente sulle nuove generazioni.
Arabia Saudita, il portafoglio delle sponsorizzazioni sportive supera i 900 accordi
L’Arabia Saudita e il focus sugli investimenti sportivi
Questo accordo arriva in un momento in cui l’Arabia Saudita sta riconsiderando la sua strategia di investimenti sportivi internazionali. Yasir Al-Rumayyan, governatore del PIF, ha recentemente dichiarato che il fondo intende ridurre la percentuale di investimenti in proprietà sportive internazionali dal 30% al 18-20%. Tuttavia, il Paese continua a siglare importanti alleanze per rafforzare il proprio ruolo nel panorama sportivo globale.
Con un portafoglio di attività del valore di 925 miliardi di dollari (881 miliardi di euro), il PIF ha già investito in realtà come il Newcastle United, il circuito LIV Golf e altre iniziative sportive di rilievo. L’accordo con Berrettini rappresenta un ulteriore passo nella strategia di posizionamento del Paese come hub globale per lo sport e l’intrattenimento.