Cadillac F1 x Tommy Hilfiger: la rivoluzione statunitense

Due icone americane, un’unica visione globale: il team Cadillac F1 sceglie Tommy Hilfiger come primo partner ufficiale, lanciando una strategia di brand che fonde stile e performance.

CadillacF1_presentazione Miami
Primo sponsor per Cadillac
Image credit: Cadillac

Cadillac e Tommy Hilfiger. Due nomi che, per chiunque conosca la cultura americana, evocano innovazione, ambizione e stile. Ora, questi due brand leggendari si uniscono per scrivere una nuova pagina della Formula 1. Il team Cadillac F1, pronto a debuttare ufficialmente nel 2026, ha il suo primo sponsor ufficiale: il colosso della moda statunitense Tommy Hilfiger, che tornerà nel paddock dopo la fine della sua partnership con Mercedes.

La collaborazione – pluriennale, strategica e carica di significato simbolico – segna il ritorno di Tommy Hilfiger nella massima categoria del motorsport e rafforza l’identità profondamente americana del progetto Cadillac F1, nato sotto l’egida di General Motors e supportato da TWG Motorsports.

Un’alleanza tutta americana per conquistare il mondo

«Siamo un team americano che rappresenta uno dei marchi americani più iconici di tutti i tempi, ha dichiarato Graeme Lowdon, team principal della nuova scuderia. – Anche Tommy Hilfiger è un’icona statunitense, e l’eredità del marchio in Formula 1 è ineguagliabile. Questa partnership riflette lo spirito di ciò che stiamo costruendo: un connubio tra stile, innovazione e performance».

Dall’altra parte, lo stilista Tommy Hilfiger non nasconde l’entusiasmo. «Due icone, una visione, – commenta. – Con Cadillac condividiamo l’ambizione di celebrare le nostre origini americane e di portarle con orgoglio sulla scena globale. Non c’è mai stato un momento migliore per mostrare al mondo cosa può portare in griglia un team completamente made in USA».

Abbigliamento ufficiale, merchandising e storytelling globale

L’accordo prevede che Tommy Hilfiger diventi official apparel partner del team Cadillac F1. Il celebre logo comparirà sulle monoposto, sulle tute da gara e sui caschi dei piloti, ma non solo. Dalla stagione 2026, sarà lanciata anche una collezione lifestyle per i fan, con capi ispirati al design racing, in perfetto stile Hilfiger: pulito, audace, riconoscibile.

L’operazione si inserisce nel contesto di un più ampio rilancio del marchio nel motorsport, tra cui il coinvolgimento nella F1 Academy e la sponsorizzazione della giovane promessa Alba Hurup Larsen. Recentemente, Hilfiger ha anche lanciato una capsule collection dedicata al film F1 con Brad Pitt, in uscita quest’estate, a ulteriore riprova di un legame profondo tra moda, intrattenimento e corse.

Cadillac: il sogno americano in pista

Cadillac è stata confermata a marzo 2025 come undicesimo team iscritto alla Formula 1. Il debutto è fissato per il 2026 con motori Ferrari, in attesa di sviluppare power unit proprietarie a partire dal 2029, sotto la neonata GM Performance Power Units. Con basi operative tra gli Stati Uniti e Silverstone, la squadra rappresenta un progetto transatlantico che mira a ridefinire il concetto di team in F1.

Il nome Cadillac evoca lusso e tradizione automobilistica americana. L’approccio, però, è tutt’altro che nostalgico. «La Formula 1 sta vivendo un’espansione globale, ma ha anche bisogno di un’anima culturale chiara, – spiega Dan Towriss, CEO del team. – Questa partnership con Tommy Hilfiger ci aiuta a definire chi siamo: un team che unisce performance, heritage e lifestyle, con lo sguardo fisso sul futuro».

Un segnale forte al paddock (e al mercato)

In un momento in cui la Formula 1 è sempre più attenta al valore del brand, alla comunicazione e all’engagement con le nuove generazioni, Cadillac F1 lancia un messaggio chiaro: non è qui solo per competere, ma per creare cultura.

Tommy Hilfiger – già pioniere di collaborazioni iconiche con Ferrari negli anni d’oro di Schumacher e poi con Mercedes durante l’era Hamilton – è il partner ideale per questa missione. «La F1 è glamour, passione, velocità e narrazione visiva, – ha affermato Lea Rytz Goldman, presidente globale di Tommy Hilfiger. – Con Cadillac vogliamo reinterpretare tutto questo con una chiave americana, contemporanea e inclusiva».

Il matrimonio tra Cadillac e Tommy Hilfiger non è solo una sponsorship, ma un atto di posizionamento strategico: due istituzioni dello stile e dell’ingegneria americana si alleano per affermare un’identità chiara e ambiziosa nel contesto globale della Formula 1.

La griglia del 2026 si prepara ad accogliere non solo una nuova monoposto, ma un’intera visione del motorsport. Con lo stile inconfondibile di Tommy Hilfiger e il pedigree automobilistico di Cadillac, l’America torna a far sognare, questa volta a oltre 300 all’ora.