Ferrari imprime il suo marchio sulle monoposto Cadillac. La casa automobilistica di Maranello ha ufficializzato l’accordo con la scuderia sotto l’egida di General Motors, in base al quale diventerà fornitrice delle power unit di Andretti Formula Racing.
L’esordio di Cadillac è previsto per il 2026, anno che sancisce il cambio regolamentare, con il brand del cavallino rampante che l’accompagnerà fornendogli la tecnologia necessaria a insediarsi come undicesima scuderia.
L’accordo pluriennale è da considerarsi come un ponte verso il futuro che secondo le intenzioni di General Motors vedrà lo sviluppo in maniera autonoma dei motori: l’anno da cerchiare in rosso in tal senso è il 2028.
Per Ferrari l’accordo è strategico in quanto consente l’espansione del brand negli Stati Uniti, una geografia chiave per le ambizioni del cavallino rampante che punta a consolidarsi sul redditizio mercato nordamericano.
Con Audi che ha confermato di aver messo a punto le proprie power unit in vita del 2026, che sostituiranno quelle targate Ferrari utilizzate sinora da Sauber, la casa di Maranello manterrà dunque relazioni di fornitura con due scuderie statunitensi: oltre a Cadillac, rimane infatti il legame con Haas.
General Motors in F1 dal 2026 con il brand Cadillac: l’ultima mossa Liberty Media
Ferrari Cadillac – Decolla il progetto F1 di Andretti Racing
Cadillac ha visto finalmente coronate le ambizioni di lungo periodo di ingresso in F1, con il progetto che è stato ridefinito sotto la guida di TWG Global, che ha preso il controllo di Andretti Global all’inizio di quest’anno.
A differenza della precedente proposta, che era stata respinta, l’offerta di Andretti sostenuta da General Motors ha guadagnato slancio, grazie all’associazione con la prestigiosa multinazionale statunitense e all’ambizione della scuderia di diventare motorista.
L’accordo posiziona Ferrari come un attore chiave nell’espansione della griglia di Formula 1, garantendo alla Rossa nuove fonti di ricavi. GM, d’altra parte, ottiene accesso alla comprovata tecnologia motoristica di Ferrari, potendo disporre di una piattaforma competitiva in vista del suo ingresso in F1.
GM e TWG Global hanno nominato Graeme Lowdon come team principal, consolidando la struttura di leadership del progetto. Lowdon è stato un tassello fondamentale nel guidare il team durante le sue fasi iniziali di sviluppo negli ultimi tre anni.