Lo sport batte il mercato: i ritorni superano l’indice S&P 500

Le franchigie statunitensi dei quattro maggiori campionati crescono ad un ritmo superiore all’indice benchmark del mercato USA: sempre più fondi puntano i radar su investimenti nel capitale azionario.

Investimenti sport
interesse dei fondi
Image credit: Depositphotos

Una crescita a ritmo inarrestabile. Negli ultimi dieci anni, il valore delle squadre sportive nordamericane è cresciuto a un ritmo impressionante, superando ampiamente i rendimenti dell’indice S&P 500

Un esempio emblematico è rappresentato dalla NFL: nel 2013, il valore medio di una franchigia era di 1,2 miliardi di dollari. Nel 2024 è salito a 5,7 miliardi e, secondo PwC, potrebbe superare i 27 miliardi entro il 2035 se il trend di crescita dovesse proseguire allo stesso ritmo.

Investimenti sport: l’interesse del private equity

Questa dinamica ha attirato l’interesse crescente di investitori istituzionali, in particolare del private equity, che sta cogliendo opportunità di investimento anche a normative, come quella della lega di football, che hanno acconsentito all’ingresso nel capitale delle franchigie. 

Se un decennio fa le squadre delle principali leghe statunitensi erano perlopiù acquistate da famiglie facoltose e locali, oggi sono i grandi fondi a contendersi l’accesso a un mercato che rimane esclusivo – ogni lega conta solo circa 30 franchigie – ma sempre più redditizio.

Le leghe professionistiche statunitensi (NFL, NBA, MLB, NHL) hanno tutte registrato, in media, ritorni annualizzati superiori all’indice S&P 500, considerando anche i dividendi, facendo dello sport un settore particolarmente appetibile per gli investitori, come riporta Il Sole 24 Ore.

Investimenti sport: la classifica dei ritorni

In cima alla classifica dei total return stilata da PitchBook, tra il 2014 e il 2024, c’è la NBA, con un impressionante +2.088,9%. Seguono la NFL (+1.220,4%), la NHL (+1.170,9%) e la MLB (+907,3%). Nello stesso arco temporale, l’S&P 500 si è fermato a un +687,3%.

I fondi di private equity si stanno strutturando per cavalcare questa ondata. Ares Management ha chiuso nel 2022 un fondo da 3,7 miliardi di dollari, a cui seguirà un nuovo veicolo semi-liquido dedicato a sport, media e intrattenimento. 

Arctos Sports Partners, nel 2023, ha chiuso il suo secondo fondo con una raccolta superiore a 4,1 miliardi. A maggio 2024, RedBird Capital Partners ha lanciato il suo quarto fondo da 3,3 miliardi, focalizzato anch’esso su sport, media e servizi finanziari.

Investimenti sport: i fondi scesi in campo

Anche i grandi nomi dell’asset management stanno entrando in gioco. Sixth Street, con circa 75 miliardi di dollari in gestione, ha annunciato il lancio del suo primo fondo interamente dedicato agli investimenti sportivi. 

Non si tratta di una novità assoluta: il fondo è già presente nel settore con partecipazioni nei San Antonio Spurs (NBA) e nella squadra femminile Bay FC della National Women’s Soccer League. Lo stesso vale per TPG, che ha creato la piattaforma TPG Sports per presidiare opportunità nell’intero ecosistema sportivo.

Le transazioni miliardarie non si sono fatte attendere. L’acquisizione dei Washington Commanders da parte di Josh Harris (co-fondatore di Apollo) per 6,05 miliardi di dollari aveva fissato un record, superato però nel 2024 dalla vendita dei Boston Celtics a William Chisholm (STG Partners) per 6,1 miliardi. 

Sempre nel 2024, i San Francisco Giants (MLB) hanno annunciato la cessione del 10% della franchigia al fondo californiano Sixth Street, anche se i dettagli economici non sono stati resi pubblici.

L’interesse crescente verso lo sport femminile

L’interesse crescente e il numero limitato di franchigie stanno spingendo gli investitori a esplorare anche segmenti meno battuti ma promettenti, come lo sport femminile. A marzo 2024, Sixth Street ha guidato un consorzio per acquistare Bay FC per 125 milioni di dollari. 

Nel primo trimestre, Carlyle ha acquisito Seattle Reign FC (NWSL), insieme ai Seattle Sounders FC della MLS, per 56,3 milioni – ben oltre i 3,5 milioni pagati per il club cinque anni prima. A gennaio 2023, i Portland Thorns FC sono stati comprati dalla famiglia Bhathal (Revitate) per 63 milioni.

Le valutazioni delle squadre femminili sono ancora contenute rispetto a quelle maschili, ma è proprio questo che le rende potenzialmente molto remunerative. Tra le prime a scommetterci, atlete come Serena Williams, che ha investito sia nel club calcistico Angel City sia nella squadra di basket Toronto Tempo.

Image credit: Depositphotos