Il basket italiano fa gola: partecipazione oltre le aspettative per il bando diritti TV

Nel corso dell’assemblea di lega sono state presentate le proposte ricevute per i diritti di trasmissione del prossimo quinquennio: si andrà a trattativa privata con cinque player.

Basket offerte diritti tv
asta affollata
Credit image: LBA

Asta affollata per i diritti tv del basket italiano. Scaduto il termine per la ricezione di offerte per i diritti di trasmissione della Serie A di pallacanestro, oltre che di Coppa Italia e Supercoppa, la lega andrà a trattativa privata con cinque player dell’audiovisivo.

Questo quanto emerge dall’assemblea di lega, dove i vertici dell’organismo hanno illustrato le proposte ricevute: come anticipato da Sport e Finanza, è confermata la partecipazione di DAZN, Warner Bros Discovery e Rai, a cui si sono aggiunti due altre emittenti di primo piano.

Basket offerte diritti tv: confermata la presenza di DAZN e Warner Bros

In seguito ai riscontri positivi raccolti dall’audience, DAZN punta a confermare le massime competizioni cestistiche italiane all’interno del suo palinsesto, dopo averle rilevate nel 2022 in seguito all’acquisizione di Eleven Sports.

Il broadcaster ha dovuto poi concedere a Warner Bros Discovery la sublicenza per la trasmissione satellitare, non avendo a disposizione una piattaforma proprietaria per ottemperare ai vincoli del vecchio bando in cui il satellite era incluso tra le modalità di distribuzione da presidiare.

La stessa WBD si era poi aggiudicata in seguito a trattative private con la lega il pacchetto relativo alla trasmissione in chiaro, coinvolgendo i canali DMAX e Nove dove ha ospitato una partita a giornata di regular season oltre che una selezione di gare della post-season e delle coppe.

Basket offerte diritti tv: la Rai punta al pacchetto in chiaro

Per il prossimo ciclo, Warner Bros è scesa in campo con la volontà di includere il prodotto basket italiano all’interno della nuova piattaforma HBO Max, il cui lancio è previsto in vista delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026, insieme al quale andrebbe a comporre un pilastro dell’offerta sport dell’emittente.

Sul fronte della trasmissione in chiaro, obiettivo strategico della lega per incrementare la popolarità della palla a spicchi in Italia, ha presentato un’offerta anche la Rai, che grazie alla sua capillarità rappresenterebbe una vetrina di primo piano per la pallacanestro.

Se la partecipazione di questi tre soggetti era ampiamente pronosticabile, a rendere più competitivo il quadro per l’assegnazione dei diritti di trasmissione sono scesi in campo due soggetti protagonisti nella copertura mediatica dello sport.

Basket offerte diritti tv: le sorprese Sky e Mediaset

La prima sorpresa è rappresentata da Sky, che nell’ottica di garantire ai suoi abbonati una vasta rose di discipline all’interno della sua ricca programmazione, che spazia dal tennis ai motorsport passando per il calcio, ha deciso di dire la sua nella partita.

Rispetto alle aspettative della vigilia è stato inaspettato anche l’approccio di Mediaset, emittente che ha il potenziale per competere con la Rai sul fronte della visibilità in chiaro, come già dimostrato per le manifestazioni calcistiche.

La lega procederà dunque ad estendere un invito a partecipare ad una fase di trattativa privata ai cinque player per i quattro pacchetti predisposti: Pay, Pay OTT, Free e Pubblici Esercizi, con la deadline per le negoziazioni fissata al 20 giugno, a meno di ulteriori proroghe.

Lo scenario rispetto all’elezione del presidente

Nel frattempo, rispetto all’altro tema all’ordine del giorno in assemblea, ovvero l’elezione del presidente, è arrivata una fumata grigia, in quanto non è stato raggiunto il quorum necessario per la votazione.

Secondo quanto appreso da Sport e Finanza, il consenso sarebbe saldo intorno alla figura di Umberto Gandini, che godrebbe della fiducia delle società e andrebbe verso un secondo mandato alla guida dell’organo.

L’attuale vertice ha saputo trainare il movimento cestistico fuori da un momento complicato come quello pandemico guidandone la crescita degli ultimi anni, riscontrabile dall’aumento delle presenze nei palazzetti fino al successo delle Final Eight di Coppa Italia.

Sport

Basket