Eurolega ai titoli di coda: tutto quello che c’è da sapere sulle Final Four di Abu Dhabi

Per la prima volta fuori dai confini del Vecchio Continente, è tutto pronto per il weekend che assegnerà la massima competizione continentale: ecco cosa aspettarsi dall’atto conclusivo.

Eurolega IMG rinnovo
atto finale
Kostas Sloukas e Facundo Campazzo, Panathinaikos vs Real Madrid (Image credit: Depositphotos)

Epilogo in vista per la stagione del basket europeo. Sono in partenza le Final Four della massima competizione continentale, che si disputeranno ad Abu Dhabi dal 23 al 25 maggio e vedranno di fronte Fenerbahce, Panathinaikos, Olympiacos e Monaco.

A difendere il titolo il club ateniese di casa all’OAKA, al suo primo trionfo nella storia, che se la vedrà in semifinale con la compagine di Istanbul. Suggestivo il potenziale derby ellenico nella finalissima, qualora i campioni in carica riuscissero a prevalere e contemporaneamente i rivali dell’Olympiacos la spuntino sui monegaschi.

Final Four Eurolega: l’Olympiacos davanti a tutte in regular season

Il verdetto dei playoff ha di fatto rispettato quello che era emerso nel corso delle 34 giornate di regular season, con le quattro squadre che hanno occupato i primi quattro posti in classifica che hanno strappato il pass per gli Emirati.

Ad essersi affermata come prima della classe – dominando per lunghi tratti della stagione e finendo con un record di 24 vittorie – è stato l’Olympiacos, che ha poi archiviato la pratica Real Madrid in quattro gare ai playoff. 

Sasha Vezenkov ha trascinato il club del Pireo: l’ala si è affermata come giocatore cruciale, così come testimoniato dal suo Performance Index Rating, superiore a tutti gli altri cestisti del torneo.

Il bulgaro ha collezionato una media di 20 punti a partita, terzo realizzatore dell’annata, durante i 30 minuti disputati in media. Forte contributo a canestro anche da parte di Evan Fournier, con 16 punti messi a referto in poco più di 25 minuti giocati.

Final Four Eurolega: il percorso di Fenerbahce e Panathinaikos

Alle spalle dei greci si è piazzato il Fenerbahce che ha sopravanzato gli avversari in 23 occasioni, conquistando poi la fase finale in scioltezza contro il Paris Basketball in tre match. L’uomo copertina dei turchi è Nigel Hayes-Davis, tra i più prolifici con una media di 16,8 punti in 31 minuti, e un PIR che lo vede ottavo nella serie continentale.

Prezioso anche il contributo offerto dai due nuovi innesti ex Olimpia Milano: in primis Devon Hall, che ha giocato un ruolo di primo piano in cabina di regia, mentre l’azzurro Niccolò Melli ha portato in dote il suo bagaglio di esperienza facendosi sempre trovare pronto quando chiamato in causa.

Il terzo posto invece è stato appannaggio del Panathinaikos, con 22 vittorie conquistate in stagione, imponendosi dopo cinque intensi scontri nel corso dei playoff contro l’Anadolu Efes. La stella dei greci non può che essere Kendrick Nunn, miglior realizzatore di Eurolega con 20.4 di media in 31 minuti, e sesto per performance.

Importante anche il suo ruolo al servizio della squadra, con 4,3 assist serviti a partita, categoria in cui è sopravanzato tra i compagni di squadra dall’altro play, il veterano Kostas Sloukas che ha sfornato 4,8 passaggi vincenti a match.

Final Four Eurolega: chiude il quadro il Monaco

Chiude il quadro il Monaco, con 21 affermazioni registrate in regular season e una qualificazione alle Final Four strappata all’ultimo respiro dopo cinque intensi confronti contro il Barcellona. La squadra è sulle spalle di un altro ex-Milano, Mike James, leader tecnico e caratteriale del club del principato.

Un giocatore completo in ogni fondamentale: dodicesimo per performance in assoluto, prezioso sia lato realizzazioni – 15.9 a partita – che per gli assist confezionati, 5.8 a match, che gli valgono il quarto posto totale nella categoria. Grande contributo anche di Elie Okobo: 13 punti sul tabellino e 4,1 passaggi decisivi ai compagni a gara.

Lo spettacolo in campo sembra garantito con il pubblico dell’Etihad Arena pronto ad infiammarsi per le giocate dei propri beniamini: il finale è apertissimo, come nella migliore tradizione dell’Eurolega, un torneo equilibrato e foriero di sorprese.

Il programma completo: ecco dove vedere le partite

La competizione sarà trasmessa integralmente su Sky, che offrirà copertura sia attraverso i canali digitali sia sulla piattaforma in streaming NOW TV, fornendo la massima flessibilità ai suoi abbonati.

Inoltre, coprirà l’evento anche DAZN come parte dell’ampio palinsesto dedicato al grande basket, per un finale di stagione che oltre all’Eurolega include anche i Playoff di Lega Basket, per poi lasciare il posto alle competizioni per nazionali con Eurobasket.

Ecco il programma completo delle Final Four di Eurolega:

Venerdì 23 maggio – Semifinali:

  • Fenerbahce-Panathinaikos: 17.00
  • Olympiacos-Monaco: 20.00

Domenica 25 maggio – Finali

  • Finale 3° e 4° posto 16.00
  • Finale: 19.00

Image credit: Depositphotos

Sport

Basket