RiminiWellness, il futuro del fitness è sostenibile

In partenza l’appuntamento che esplora il futuro del benessere tra sostenibilità, innovazione e nuove tendenze. Formazione, tecnologia e stili di vita attivi al centro della fiera.

RiminiWellness Rimini Wellness
le tendenze del futuro
Credit image: Depositphotos

Il fitness sempre più proiettato nel futuro. «Rincorrere le mode? Non è il caso. Meglio giocare d’anticipo: proponendo una idea di forma fisica che verrà». Parola di Corrado Peraboni, ad di Italian Exhibition Group, che lancia la 19esima edizione di RiminiWellness, in programma dal 29 maggio al 1° giugno.

La manifestazione, punto di riferimento per il mondo del fitness, del benessere e dello sport, si presenta quest’anno con un messaggio chiaro: il futuro della forma fisica è sostenibile, integrato e consapevole. Lo racconta anche il claim dell’edizione 2025: Face Your Shades, un invito a esplorare se stessi, affrontare le proprie paure e trasformarle in punti di forza.

RiminiWellness: Un evento in evoluzione

Tra le novità più significative, l’introduzione dell’Health Village, una delle sei macro-aree tematiche della fiera (insieme a Active, Fitness, Wellness, Foodwell e Steel), che sarà dedicata alla longevità, all’innovazione e alle tendenze emergenti nel settore salute.

 «Può essere letta in questo modo anche una delle novità dell’edizione 2025, l’Health Village, dove a farla da padrona saranno longevità, innovazione e nuove tendenze», spiega Peraboni al Corriere della Sera.

L’evento riflette i cambiamenti in atto nel mondo del fitness, dove la domanda di benessere è sempre più consapevole e selettiva. «È cresciuta molto la domanda di chi desidera avere una buona forma fisica, si è quindi più esigenti; è diventata quanto mai importante la formazione per trainer, manager e operatori di palestre», sottolinea l’ad, indicando tra gli appuntamenti chiave Palestre di successo, dedicato ai nuovi modelli gestionali nel settore.

RiminiWellness: Oltre l’allenamento classico

La fiera offrirà oltre 2000 ore di workout su 10 palchi all’interno dei 190.000 metri quadri della fiera, oltre a più di 200 eventi Off tra la spiaggia e la città di Rimini. «Il modo di allenarsi è decisamente cambiato: se prima l’attività fisica era più schematica, oggi si alterna volentieri un po’ di palestra con attività outdoor», osserva Peraboni.

In Romagna, cuore della Wellness Valley, il 57% degli adulti conduce una vita attiva, ben al di sopra della media nazionale (48%). E anche se il 28% degli italiani è ancora sedentario, l’iniziativa Gli Stati Generali del Fitness e del Wellness, ospitata in fiera, guarda al futuro con ottimismo. Sarà l’occasione per presentare la seconda edizione dell’Osservatorio Valore Sport di The European House-Ambrosetti, con una prospettiva al 2050: Italia in movimento.

RiminiWellness: Lo sport come motore di sostenibilità

Tra gli oltre 80 convegni ed eventi specializzati, spicca il primo Forum su sport e sostenibilità, organizzato in collaborazione con Ecomondo ed Ecopneus: un chiaro segnale di come lo sport stia diventando sempre più un alleato della transizione ecologica. 

RiminiWellness strizza l’occhio anche al business: debutta infatti il Fitness Franchising Day, pensato per stimolare investimenti e creare un vero ecosistema di franchising nel settore.

Innovazione e mobilità sostenibile al centro

Non poteva mancare uno spazio dedicato alla tecnologia: protagonista dell’Innovation Area sarà FiGo, un’app basata su intelligenza artificiale che abbina in pochi clic trainer, luogo e orario di allenamento più adatti.

Anche la mobilità racconta un cambiamento culturale: «Lo scorso anno abbiamo avuto in fiera più di 115 mila visitatori, esclusi gli espositori. Arrivavano in bici, a piedi o optando per il car-sharing. Per la serie, chi fa attività fisica, sceglie una vita sostenibile a 360 gradi», conclude Peraboni.

Image credit: Depositphotos