La pallavolo italiana si conferma un’eccellenza mondiale. La stagione 2024/2025 è stata ricca di emozioni e di altissimo livello tecnico mostrato sia nella massima competizione maschile, la SuperLega Credem Banca, che nella femminile, la Serie A1 Tigotà.
VBTV, la piattaforma OTT ufficiale di Volleyball World, ha consolidato il proprio ruolo di riferimento per i tifosi, trasmettendo in diretta e on demand l’intera stagione: 186 gare della SuperLega e 222 della Serie A1 Tigotà.
Numeri volley: Cresce l’audience globale
Complice l’eco mediatico delle Olimpiadi di Parigi 2024, che hanno acceso ulteriormente i riflettori sui grandi protagonisti dei campionati italiani, la stagione ha registrato un netto incremento nel coinvolgimento del pubblico: sempre più appassionati, sia in Italia che all’estero, hanno seguito le partite su VBTV.
L’interesse per il volley italiano ha travalicato i confini nazionali. Se l’Italia resta il primo mercato per numero di visualizzazioni, la Serie A1 Tigotà ha fatto registrare una crescita straordinaria in Brasile, dove il tempo di visione è aumentato del 150% rispetto alla stagione precedente.
Per la SuperLega Credem Banca, invece, il Giappone si è confermato il secondo mercato più attivo dopo l’Italia. In generale, oltre la metà del pubblico di VBTV – il 52% – proviene dall’estero: un dato che sottolinea il crescente appeal del movimento pallavolistico italiano a livello globale.

Fabris: «Il volley italiano continua a crescere consolidando la leadership europea»
Numeri volley: I match più seguiti della stagione
Tra gli incontri che hanno catalizzato l’attenzione del pubblico nella stagione 2024/2025, spiccano due eventi. Nella SuperLega Credem Banca, il match del 1° dicembre tra Sir Susa Vim Perugia e Itas Trentino ha registrato il tempo di visione più alto.
Nella Serie A1 Tigotà, invece, il picco di audience è stato toccato il 9 febbraio con la Finale di Coppa Italia tra Prosecco DOC Imoco Conegliano e Numia Vero Volley Milano, con la vittoria della compagine veneta in una delle classiche del volley italiano.
Entrambe le partite si sono distinte per l’alto coinvolgimento internazionale, risultando le più seguite all’estero nei rispettivi campionati. Un’ulteriore conferma della portata globale del volley italiano e del ruolo strategico di VBTV nella sua diffusione mondiale.
Il Mondiale per Club: dominio italiano e record di ascolti
Oltre ai campionati nazionali, anche il Mondiale per Club ha segnato un importante successo per il volley italiano. L’edizione 2024 ha totalizzato 10 milioni di minuti di visione su VBTV, grazie alle performance straordinarie di Prosecco DOC Imoco Conegliano e Itas Trentino, protagoniste assolute della finale.
La partita più seguita del torneo è stata proprio la finale tra Conegliano e il blasonato club cinese Tianjin Bohai Bank, che ha totalizzato 1,4 milioni di minuti di visione, in cui le pantere si sono laureate campionesse del mondo.
Un risultato che rafforza la leadership di VBTV come piattaforma di riferimento per gli appassionati di volley a livello globale, e conferma la competitività dei club italiani anche nei contesti internazionali più prestigiosi.

Righi, ad Lega Volley: «Il modello italiano tra imprenditoria locale ed espansione fuori confine»
SuperLega Credem Banca, emozioni forti e partite epiche
La stagione 2024/2025 si è conclusa con la vittoria di Itas Trentino su una giovane e tenace Cucine Lube Civitanova, al termine di una serie combattuta, degno epilogo di un campionato ricco di partite memorabili.
Tra le gare più intense, spicca Grottazzolina – Padova (4ª giornata di andata), il match più lungo dell’anno con i suoi 2 ore e 58 minuti, chiuso al tie-break. Nei playoff, Perugia – Modena (Gara 1 dei quarti) ha registrato 2 ore e 32 minuti di gioco: il secondo 3-1 più lungo della storia del campionato.
Il set più combattuto? Il 42-40 tra Milano e Monza (4ª di ritorno), durato 48 minuti. Emozionante anche il tie-break da 46 punti tra Perugia e Trento (5ª di ritorno), conclusosi 24-22 per i trentini.
Le prestazioni individuali hanno reso la stagione ancora più spettacolare: Noumory Keita (Rana Verona) ha messo a segno 35 punti contro Taranto, diventando il miglior marcatore dell’anno.
Oleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia) ha realizzato 7 ace contro Civitanova nella Gara 2 delle Semifinali, stesso numero centrato da Mattia Bottolo nella decisiva Gara 5. A muro, spicca Simone Anzani (Valsa Group Modena) con 9 block vincenti contro Taranto.
Numeri volley: Serie A1 Tigotà, spettacolo e grandi protagoniste
Dominata dalla Prosecco DOC Imoco Conegliano, la Serie A1 Tigotà ha regalato emozioni intense e partite da ricordare. Il match più lungo della stagione è stato Bartoccini-MC Restauri Perugia vs Megabox Ond. Savio Vallefoglia (2 ore e 46 minuti), vinto da Vallefoglia al tie-break.
Il set più combattuto si è registrato nel quarto parziale tra Savino Del Bene Scandicci e Wash4Green Pinerolo, terminato 32-30 per Scandicci. Il tie-break più lungo dell’anno è stato Cuneo Granda Volley – SMI Roma Volley, chiuso 22-20 a favore di Roma dopo oltre due ore e mezza di gioco.
Anche sul fronte individuale non sono mancate le stelle. Ekaterina Antropova (Savino Del Bene Scandicci) si è imposta come giocatrice dell’anno con 569 punti e 60 ace, miglior realizzatrice e miglior servizio del campionato.
A muro ha brillato Sonia Candi (Megabox Vallefoglia) con 88 block vincenti nella regular season. Nei momenti decisivi, è stata Paola Egonu a prendersi la scena: l’opposta della Numia Vero Volley Milano è stata protagonista nei playoff, con prestazioni da fuoriclasse, come i 23 punti messi a segno nella semifinale contro Scandicci.