Milano-Cortina 2026: in arrivo 4.500 assunzioni, Randstad lancia il recruiting day nazionale

Milano-Cortina 2026 crea 4.500 posti di lavoro in tutta Italia. Randstad avvia la selezione con un Recruiting Day in 270 filiali il 28 maggio.

Milano Cortina sostenibilità
Risorse per i Giochi
Image credit: Depositphotos

Con l’avvicinarsi dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, l’evento sportivo più atteso del prossimo anno si trasforma anche in un potente motore occupazionale. Randstad, HR partner ufficiale della manifestazione, ha annunciato l’avvio di un importante piano di reclutamento che prevede 4.500 assunzioni tra impieghi diretti nella Fondazione Milano Cortina 2026 e posizioni nell’indotto, distribuite tra Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige e Valtellina.

Un’opportunità non solo per chi ambisce a partecipare all’organizzazione di un evento globale, ma anche per il tessuto economico e produttivo dei territori coinvolti.

Recruiting Day nazionale: le date, le aeree e tutti i numeri

I territori coinvolti coprono tutte le principali sedi della manifestazione: Milano, Cortina, Anterselva, la Valtellina e la Val di Fiemme. Randstad è attualmente alla ricerca di 2.600 profili per l’area milanese, circa 1.000 tra Cortina e Anterselva, 460 in Val di Fiemme e quasi 500 in Valtellina. Tra questi, 1.500 lavoratori saranno destinati alla Fondazione Milano Cortina 2026, in particolare nei mesi clou di febbraio e marzo 2026, mentre altri 3.000 verranno impiegati nelle aziende dell’indotto, in settori strategici come logistica, ospitalità, sicurezza, manutenzione e servizi.

Per facilitare l’incontro tra domanda e offerta, Randstad ha organizzato un Recruiting Day nazionale fissato per il 28 maggio 2025, che coinvolgerà tutte le 270 filiali italiane della società, comprese quelle dei territori direttamente interessati. Si tratterà, come si legge nel comunicato stampa, di un evento ad accesso libero, aperto a chiunque desideri candidarsi per un impiego legato ai Giochi, senza necessità di prenotazione.

«I Giochi di Milano Cortina 2026 saranno i più estesi di sempre – ha dichiarato Marco Ceresa, Group CEO di Randstad – e offrono opportunità di lavoro per profili differenti, su aree territoriali diverse. Ogni persona sarà parte integrante della riuscita di questo evento globale e potrà vivere un’esperienza formativa unica, arricchente anche in termini di competenze professionali».

Le figure professionali richieste

Le posizioni aperte sono trasversali e riguardano sia ruoli operativi che gestionali. Per la Fondazione Milano Cortina 2026 si cercano:

  • Addetti e manager per l’assistenza di visitatori e staff
  • Personale per accrediti, gestione workforce e help desk
  • Fotografi, addetti multimedia, responsabili flotte
  • Profili per attività di facility management

Per le aziende dell’indotto, invece, i ruoli spaziano da:

  • Hostess e steward, addetti sala e cucina
  • Tecnici manutentori, elettricisti, montatori meccanici
  • Addetti alla sicurezza e alle pulizie
  • Operatori logistici, bus assistant, field operation manager
  • Figure sanitarie (infermieri, OSS) e lavoratori del settore edile e metalmeccanico (carpentieri, gruisti, fresatori)

Image credit: Depositphotos