Il Foro Italico si prepara a un weekend ad altissima intensità, con i big del tennis mondiale pronti a contendersi l’accesso alle finali, ma è già tempo di bilanci record. L’edizione 2025 degli Internazionali BNL d’Italia ha infatti raggiunto un nuovo primato: incassi superiori a 35 milioni di euro, con un incremento del 20% rispetto al 2024 (28,5 milioni).
Con oltre 380mila biglietti venduti già nella giornata di ieri, l’obiettivo delle 400mila presenze è a un passo e rappresenta un traguardo che alla vigilia sembrava irraggiungibile. Un entusiasmo alimentato dalle prestazioni eccellenti degli atleti italiani: Lorenzo Musetti e Jannik Sinner oggi si giocheranno l’accesso alla finale maschile, mentre Jasmine Paolini ha conquistato quella del WTA 1000 e tenta anche l’impresa nel doppio insieme a Sara Errani.
Ma dietro ai numeri da capogiro c’è molto più del solo spettacolo sportivo.
Internazionali di Roma incassi record: il piano vincente di FITP e Sport e Salute
La crescita esponenziale del torneo romano è il risultato concreto di una visione strategica condivisa tra la Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP) e Sport e Salute, proprietaria del sito del Foro Italico. Guidati rispettivamente da Angelo Binaghi e da Marco Mezzaroma con l’AD Diego Nepi Molineris, i due enti hanno investito in un’espansione strutturale ambiziosa e ben mirata. La superficie del sito è raddoppiata da 10 a 20 ettari, con un conseguente aumento della capienza del 50%, passando da 33mila a 55mila spettatori.
I posti a sedere sono cresciuti del 33% (+7.000), sono stati aggiunti quattro nuovi campi e ampliati di 4.000 metri quadri gli spazi dedicati a food & beverage e merchandising. Tra le nuove strutture spicca la SuperTennis Arena, un impianto da 3mila posti all’interno dello Stadio dei Marmi, oltre a due campi da allenamento con tribune da 800 posti ciascuno.
Complessivamente, l’edizione 2025 conta 9 campi da gara e 12 da allenamento, due dei quali costruiti sul Tevere in collaborazione con Difesa Servizi. Il Fan Village, completamente rinnovato, conferma l’obiettivo di trasformare il torneo in un’esperienza completa per il pubblico.

Al via gli Internazionali BNL d’Italia 2025: tutto quello che c’è da sapere sul torneo
Un modello di reinvestimento e visione futura
Il successo economico dell’evento si traduce direttamente in valore per il sistema sportivo nazionale. Come ribadito da Angelo Binaghi nel corso del panel Punti di Vista tenuto al Foro Italico, la FITP reinveste integralmente i ricavi nel tennis di base, non essendo una società a scopo di lucro. Questo rende gli Internazionali un raro esempio di sostenibilità economica applicata allo sport, dove ogni euro generato alimenta la crescita delle nuove generazioni di tennisti e l’ampliamento delle infrastrutture.
Con un trend di incremento simile, le strutture attuali potrebbero presto risultare insufficienti. Non a caso, la vendita dei biglietti per l’edizione 2026 partirà il giorno dopo la finale di quest’anno, segnale concreto di una domanda in continua espansione.
Un segnale chiaro: Roma è pronta a consolidare il suo ruolo di riferimento nel calendario mondiale del tennis, e a farlo con numeri – e conti – da top player.