Cresce la passione per Milano Cortina. Da un’indagine condotta da Next Different in collaborazione con EMG Different emerge come ben il 69% degli italiani sia entusiasta che i Giochi Invernali si svolgano nel Belpaese.
Dal sondaggio riportato da Il Sole 24 Ore emerge inoltre che il 76% degli italiani considera l’evento un’opportunità di crescita economica per i territori ospitanti, mentre il 70% ne riconosce i benefici a livello nazionale.
Milano Cortina sondaggio: le opinioni sulla macchina organizzativa
Guardando alla macchina organizzativa, il 47% valuta positivamente l’organizzazione dell’evento, con un consenso ancora più elevato in Veneto (57%), segnale di una percezione complessivamente positiva della preparazione nei territori coinvolti.
«I dati della nostra ricerca confermano quanto Milano-Cortina 2026 sia percepita come un’opportunità unica per il Paese, sia in termini economici che di visibilità internazionale – spiega Davide Arduini, ad di Next Different -. Il forte interesse dimostrato dagli italiani e il crescente coinvolgimento delle aziende sponsor evidenziano il potenziale di questi Giochi come catalizzatore di sviluppo e innovazione. Ora è fondamentale lavorare affinché questa energia si traduca in un’eredità concreta».
Milano Cortina sondaggio: la progressione dei cantieri
In questo senso, la recente pre-omologazione dello Sliding Centre di Cortina segna un momento cruciale nell’organizzazione delle Olimpiadi Invernali 2026, consolidando la percezione positiva dell’evento.
Parallelamente, i lavori sulle infrastrutture procedono a ritmo sostenuto. Come sottolineato dal ceo della Fondazione Milano Cortina, Andrea Varnier, durante l’ultima sessione del CIO in cui sono stati rinnovati i vertici dell’ente.
Il Villaggio Olimpico di Milano è ormai quasi ultimato, mentre a Cortina è iniziata la consegna delle prime unità prefabbricate del Villaggio temporaneo. Nonostante le tempistiche serrate, anche il cantiere dell’Arena di hockey su ghiaccio Milano Santa Giulia ha registrato una significativa accelerazione, mentre il Milano Ice Park di Rho Fiera è già completato.

Boom di sponsorizzazioni sportive con Milano Cortina: mercato da 1 miliardo nel 2025
Il ruolo delle partnership: si avvicina il punto di break-even
Sul fronte finanziario, la Fondazione ha già raccolto sponsorizzazioni per circa 450 milioni di euro, avvicinandosi al budget previsto di 500 milioni. Recentemente, sono stati siglati accordi con il Gruppo FNM, TechnoAlpin e Leonardo, a conferma del crescente coinvolgimento delle aziende.
«Le sponsorizzazioni rappresentano un pilastro fondamentale per il successo delle Olimpiadi 2026, anche per renderle un’esperienza più immersiva e accessibile per il pubblico, grazie a iniziative di engagement e innovazione – sottolinea Paolo Laurito, new business & sport director di Next Different -. D’altro canto, il coinvolgimento di brand come TIM, Coca Cola ed ENEL dimostra il forte valore strategico di questi Giochi per le aziende, che vedono nell’evento una piattaforma unica per connettersi con il pubblico e rafforzare la propria identità».
Image credit: Depositphotos