Cresce l’attesa per Milano Cortina. Al Congresso del CIO, ospitato nel resort di Costa Navarino, Giovanni Malagò e Andrea Varnier, rispettivamente presidente e ad della Fondazione Milano Cortina, hanno fatto il punto sullo stato di avanzamento dei lavori.
I due delegati italiani sono stati protagonisti durante la prima assemblea sotto la guida di Kirsty Coventry, che è stata eletta come vertice dell’ente in sostituzione di Thomas Bach, nominato contestualmente come presidente onorario a vita.
Milano Cortina CIO: l’entusiasmo cresce negli italiani
La delegazione ha avuto a disposizione quaranta minuti per lasciare il segno e dimostrare alla platea di rappresentanti nazionali che Milano Cortina 2026 sarà un’Olimpiade memorabile.
«Una ricerca di marketing recentemente condotta da Coca-Cola mostra che la stragrande maggioranza degli italiani, più di 8 su 10, abbraccia già con entusiasmo i Giochi e i valori Olimpici – ha evidenziato Andrea Varnier -. Questo supporto, che certamente crescerà lungo il cammino, trova un forte riscontro tra le nuove generazioni, sia tra la Gen Z (76%) che tra i Millennial (79%)».
Durante la presentazione sono stati snocciolati i progressi organizzativi. La pista di bob, skeleton e slittino di Cortina, al centro di numerose polemiche, sta rispettando il cronoprogramma: lunedì inizierà la pre-omologazione con circa 60 atleti da 30 Paesi.

Confermate le attese della vigilia: Kirsty Coventry è la prima donna alla guida del CIO
Milano Cortina CIO: lo stato di avanzamento dei lavori
Anche l’arena di Santa Giulia, destinata all’hockey su ghiaccio con le stelle NHL, procede secondo i piani: nonostante le tempistiche serrate, l’impianto ospiterà dall’8 al 14 dicembre un torneo dei Mondiali under 20, pur non essendo ancora completato.
Nel frattempo, il 29-30 novembre, l’anello temporaneo per il pattinaggio di velocità a Rho Fiera sarà teatro di una tappa della Coppa del Mondo junior. In generale, i test event, l’ultimo dei quali a Livigno, hanno raccolto consensi anche tra gli atleti.
«Abbiamo ricevuto un resoconto molto preciso, incoraggiante e promettente su Milano Cortina 2026 – ha dichiarato il presidente uscente del CIO Thomas Bach -, in particolare riguardo ai test event, che sono stati altamente apprezzati dagli atleti partecipanti e dalle rispettive Federazioni Internazionali».
Grande risposta di pubblico mentre prosegue il conto alla rovescia
I numeri confermano l’entusiasmo anche sul fronte del pubblico: già venduti oltre 600mila biglietti sui 1,6 milioni totali, mentre 100mila volontari si sono candidati per 18mila posizioni disponibili.
«Oggi possiamo percepire un crescente senso di attesa e di entusiasmo – ha concluso Giovanni Malagò -. Milano Cortina 2026 sta entrando nei cuori della gente, e questo è un fattore chiave per il successo del nostro Comitato Organizzatore e per l’intero Movimento Olimpico».
Nei prossimi dieci giorni è atteso il sopralluogo dei capi missione dei comitati olimpici nazionali. Il conto alla rovescia prosegue: tra poco più di 300 giorni Milano Cortina 2026 sarà realtà.