Il padel è lo sport che, negli ultimi anni, ha registrato il più alto tasso di crescita a livello globale. Secondo i dati della Federazione Internazionale di Padel (FIP), in soli cinque anni il numero di Paesi in cui si pratica è triplicato, passando da più di 50 a oltre 140, e il processo di espansione continua senza sosta.
Nel 2025, ben 16 nuovi paesi sono entrati ufficialmente a far parte della FIP, portando il numero totale delle federazioni nazionali riconosciute a 87. Un’espansione che riflette l’enorme popolarità dello sport, ormai diffuso su tutti i cinque continenti.
Secondo il FIP Research & Data Analysis Department, il numero di club ha superato quota 23mila, rispetto ai circa 19mila dell’anno precedente, mentre i campi hanno oltrepassato la soglia dei 70mila.
Per dare un’idea della crescita, nel 2018 si contavano appena 7mila club e 21mila campi, con l’85% concentrato tra Spagna e Argentina. Come riporta Adnkronos, oggi il 65% delle strutture si trova in circa 150 paesi in tutto il mondo.
Numeri padel mondo – L’Europa in testa per praticanti
Si stima che i giocatori di padel siano oltre 30 milioni a livello globale, un balzo significativo rispetto ai meno di 8 milioni del 2018.
La distribuzione geografica evidenzia una forte concentrazione in Europa, dove si trova circa il 60% dei praticanti, seguita dal Sud America (23%), Centro e Nord America (7%), Asia (6,4%), Africa (4,3%) e Oceania (0,3%).
Secondo Carlo Ferrara, responsabile del Data Department della International Padel Federation, il padel è anche uno degli sport più equilibrati in termini di genere: circa il 60% dei giocatori è uomo, ma il 40% è rappresentato da donne, rendendolo uno degli sport più praticati anche dal pubblico femminile.

Il Padel ha messo nel mirino i Giochi: giro d’affari di 6 miliardi entro il 2026
I Paesi con più campi e le nuove frontiere del padel
Attualmente, i Paesi con il maggior numero di campi sono:
- Spagna: quasi 17mila campi
- Italia: 9.700 campi
- Argentina: 7mila campi
Tuttavia, la crescita è particolarmente evidente in nazioni come Francia e Paesi Bassi, che nel 2025 hanno superato la soglia dei 1.000 campi, così come nel Regno Unito e in Germania, che hanno raggiunto quota 800.
Complessivamente, in Europa si contano quasi 48mila campi, con un aumento del 170% rispetto al 2020.

Premier Padel, annunciato il calendario 2025: conferme italiane per Milano e Roma
In Sud America, oltre ai tradizionali bastioni del padel come Argentina e Brasile, anche paesi come Cile e Paraguay hanno superato i 2.000 campi, mentre Perù, Colombia e Costa Rica stanno sviluppando una solida base di giocatori. Negli Stati Uniti, il padel si sta diffondendo rapidamente in più di 30 stati, con 650 campi già operativi.
In Africa, la crescita è trainata da paesi come Egitto, Sudafrica, Marocco e Tunisia, mentre in Asia si registra una forte espansione nei paesi del Medio Oriente (Emirati Arabi, Arabia Saudita, Kuwait e Qatar), ma anche in Indonesia, Thailandia, Pakistan e persino in Cina.
Anche l’Oceania sta iniziando ad accogliere il padel: in Nuova Zelanda sono stati installati i primi campi nel 2024, mentre in Australia si prevede un vero e proprio boom nei prossimi anni.
Con un’espansione così rapida e costante, il padel si conferma come lo sport del momento, capace di attrarre milioni di appassionati in tutto il mondo.
Image credit: Depositphotos