826,5 milioni di persone, sparse in ogni angolo del globo. Questi i dati che emergono secondo l’ultima analisi di Nielsen Sports, rispetto alla fanbase della Formula 1, che si conferma come il campionato più seguito al mondo.
Vertiginoso il ritmo della crescita: se nel 2023 la serie ha conquistato circa 50 milioni di appassionati, nel 2024 si sale a oltre 75 milioni di nuovi fan del Circus, per un incremento superiore al 10% che testimonia una diffusione capillare.
F1 pubblico: la Cina svetta per crescita
La politica di allargamento delle frontiere di uno sport sempre più globale, voluta da Liberty Media e messa in campo dal ceo Stefano Domenicali, sta dando i suoi frutti con un forte entusiasmo che si segnala nei mercati meno storici.
Tra questi, spicca per crescita la Cina, dove il ritorno del Gran Premio di Shanghai in calendario dopo l’interruzione dovuta alla pandemia ha trainato la passione del paese asiatico, con un incremento di fan che sfiora il 40%.
La centralità del nordamerica è sempre più crescente, come dimostra la performance del Canada, dove l’aumento dell’interesse è leggermente sotto la soglia di un terzo del pubblico, come confermano le presenze dal vivo a Villeneuve, tra le cinque gare più frequentate.
F1 pubblico: la performance nel mercato domestico
Chiudono la lista, appaiate intorno al 25%, Argentina e Arabia Saudita. Nel caso del paese sudamericano è stata l’ascesa di Franco Colapinto, primo pilota argentino in F1 dal 2001, a giocare un ruolo cruciale.
Per quanto concerne il mercato domestico del Circus, gli Stati Uniti, l’aumento è superiore alla doppia cifra e vede la fanbase raggiungere quota 52 milioni, con la cifra destinata ad aumentare anche grazie alla vetrina dei tre GP disputati in loco.
«I numeri della Formula 1 riflettono il suo crescente appeal globale – ha commentato Jon Stainer, direttore generale di Nielsen Sports -. Con una stagione più competitiva nel 2024 e mercati chiave come Stati Uniti, Cina e Brasile che registrano un incremento anno su anno dei fan, la F1 continua a rafforzare la sua posizione come sport sempre più mondiale».

Formula 1 a tutto gas: i numeri di un motore che gira sempre più veloce
F1 pubblico: partecipazione in loco e audience televisiva
Sul fronte dell’audience televisiva, diversi Gran Premi nel 2024 hanno visto un aumento superiore al 10%, tra cui quello degli Stati Uniti, che si disputa ad Austin, in Texas, e la tappa brasiliana di San Paolo.
Inoltre, il Gran Premio di Miami e quello del Canada hanno stabilito nuovi record di ascolti televisivi domestici, mentre il Gran Premio di Gran Bretagna ha raggiunto il nuovo primato di seguito nazionale per una gara europea.
La presenza digitale della Formula 1 ha continuato a svolgere un ruolo chiave nell’engagement dei fan. I momenti salienti su YouTube hanno totalizzato 233 milioni di visualizzazioni, con gli Stati Uniti (31,5 milioni), il Regno Unito (25 milioni) e l’India (13 milioni) tra i principali contributori.
La golden age della Formula 1
Se i risultati della stagione appena conclusa appaiono sicuramente soddisfacenti, il 2025 si preannuncia altrettanto vivace. L’anno è iniziato con numeri record: il Gran Premio d’Australia ha registrato un’affluenza di 465.498 spettatori, la più alta mai registrata a Melbourne.
«La stagione 2025, che segna il 75º anniversario, presenta una grande opportunità per i brand di cogliere questa crescita – conclude Stainer – coinvolgendo una fanbase sempre più diversificata e appassionata».
La Formula 1 sta vivendo una vera e propria golden age, un periodo di espansione senza precedenti, con aumenti significativi della fanbase, record di partecipazione agli eventi in loco e una crescente presenza digitale, offrendo opportunità uniche per sponsor e partner commerciali.