Al via i Mondiali di atletica indoor: tutti gli azzurri in gara

La delegazione azzurra di atletica leggera arriva ai Mondiali indoor 2025 forte di un’incoraggiante prova ai recenti Europei di Apeldoorn.

Larissa Iapichino_Fidal
Nanchino 2025
Larissa Iapichino. Image credit: GRANA/ FIDAL

Saranno 21 gli azzurri in gara nella tre giorni di Mondiali di atletica indoor in scena a Nanchino dal 21 al 23 marzo. La delegazione azzurra di atletica leggera arriva all’appuntamento cinese forte di un’incoraggiante prova ai recenti Europei di Apeldoorn, in Olanda, con il secondo posto assoluto nel medagliere dietro ai padroni di casa.

L’atletica italiana ha tutte le carte in regola per dire la sua anche nello scenario globale. Dal triplista bronzo olimpico – nonché oro agli europei olandesi – Andy Diaz capace di replicarsi anche a Nanchino portano a casa il primo oro azzurro.

Larissa Iapichino, a sua volta sul gradino più alto del podio ad Apeldoorn, sino a Zaynab Dosso che ha dominato i 60 metri femminili in tutte le sessioni per poi aggiudicarsi l’oro finale.

Ma tra i 21 azzurri tutti possono ambire a grandi risultati e tutti hanno l’ambizione di mettersi in mostra in una vetrina così d’eccellenza.

Mondiali Atletica indoor 2025: dal successo di Apeldoorn a Nanchino

«Non abbiamo neanche fatto in tempo a disfare le valigie di Apeldoorn che ci confrontiamo di nuovo in un contesto ancora più elevato e qualificato – commenta il direttore tecnico Antonio La Torre -. E di nuovo questa Nazionale è una fotografia dello stato attuale del nostro movimento: ci sono protagonisti di assoluto livello, già affermati, ma anche i giovani, vedi Lando, Lazzaro, Pieroni, Bandaogo, che vogliono mettere un altro tassello nella loro formazione. Pur mancando alcune stelle luminose, a noi come ad altre nazioni, siamo qui per provare a replicare la personalità degli Europei indoor e la capacità di esprimerci in questi palcoscenici, senza esagerare nelle pressioni e nelle aspettative».

L’appuntamento con i Mondiali indoor vedrà anche Mattia Furlani, argento ad Apeldoorn, desideroso di scrivere nuovamente il suo nome in vetta ma anche Lorenzo Simonelli, impegnato nei 60 a ostacoli o Sintayehu Vissa nei 1.500m piani.

Nanchino è anche l’occasione di un immediato riscatto per Leonardo Fabbri, eliminato alle qualificazioni nella tornata europea o Zane Weir, arrivata alla manche finale ma classificatasi ultima.

Due atleti che possono senz’altro scrivere tutte altre pagine nel loro percorso sportivo.

«Furlani affronta la competizione di più alto livello tecnico: ci sono tutti. Non parlerei di riscatto nel suo caso – aggiunge La Torre -. Ricordiamoci che ha sempre 20 anni, ed è un’altra tappa di formazione estremamente importante. Come non si tratta di riscatto per i pesisti Leonardo Fabbri e Zane Weir, ma soltanto di fare una gara all’altezza delle proprie possibilità e di lasciarsi alle spalle un episodio. Simonelli dimostra coraggio e la grandissima voglia di non tirarsi indietro, senza paura di affrontare gli ostacoli. E poi Coiro, piaciuta ad Apeldoorn per l’atteggiamento, può proseguire la propria crescita, Bruni e Molinarolo possono confermarsi nel circus delle potenziali finaliste, Vissa con il suo garbo e il suo stile può centrare la finale in una specialità in cui ci stiamo rivitalizzando».

Mondiali Atletica indoor 2025: tutti gli italiani in gara

UOMINI

  • 60m – Stephen Awuah Baffour (Battaglio C.U.S. Torino Atl)
  • 60m – Yassin Bandaogo (G.S. Fiamme Oro Padova / Atl.Vicentina)
  • 800m – Giovanni Lazzaro (C.S. Aeronautica Militare / Assindustria Sport=
  • 1500m – Joao C. M. Bussotti (C.S. Esercito)
  • 60hs – Nicolò Giacalone (Asd Atletica Biotekna)
  • 60hs – Lorenzo N. Simonelli (C.S. Esercito)
  • Alto – Manuel Lando (C.S. Aeronautica Militare / Atl.Vicentina)
  • Lungo – Mattia Furlani (G.S. Fiamme Oro Padova / Atl.Stud. Rieti Andrea Milardi)
  • Triplo – Simone Biasutti (G.A. Fiamme Gialle)
  • Triplo – Andy Diaz (G.A. Fiamme Gialle / Atl. Libertas Unicusano Livorno)
  • Peso – Leonardo Fabbri (C.S. Aeronautica Militare)
  • Peso – Zane S. Weir (G.A. Fiamme Gialle / Asd Enterprise Sport & Service)

DONNE

  • 60m – Zaynab Dosso (G.S. Fiamme Azzurre)
  • 60m – Gloria Hooper (Atl. Brescia 1950)
  • 800m – Eloisa Coiro (G.S. Fiamme Azzurre)
  • 1500m – Sintayehu Vissa (Atl Brugnera Pn Friulintagli)
  • 60hs – Giada Carmassi (C.S. Esercito / Atl Brugnera PN Friulintagli)
  • 60hs – Elisa M. Di Lazzaro (C.S. Carabinieri Sez. Atletica)
  • Alto – Idea Pieroni (C.S. Carabinieri Sez. Atletica)
  • Asta – Roberta Bruni (C.S. Carabinieri Sez. Atletica)
  • Asta – Elisa Molinarolo (G.S. Fiamme Oro Padova)

Nanchino 2025: dove vedere i Mondiali di atletica

I Mondiali indoor di Nanchino (Cina) si potranno vivere in diretta tv sui canali Rai, tra Rai 2 e RaiSport, e in streaming su RaiPlay, nelle tre giornate di venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 marzo.

In Italia la ventesima edizione della rassegna iridata al coperto, in programma al Nanjing Cube, potrà essere seguita nelle ore notturne (a partire dalle 3) per quanto riguarda la sessione della mattinata cinese, mentre la sessione serale andrà in onda tra la mattinata italiana e il primo pomeriggio.

Di seguito tutti gli orari:

venerdì 21 marzo

  • 3.00-7.00 RaiSport
  • 11.10-13.00 Rai 2
  • 13.00-13.30 RaiSport
  • 13.30-14.30 Rai 2

sabato 22 marzo

  • 3.00-5.40 RaiSport
  • 11.15-13.00 Rai 2
  • 13.00-13.30 RaiSport
  • 13.30-14.25 Rai 2

domenica 23 marzo

  • 3.00-7.00 RaiSport
  • 12.25-13.30 RaiSport
  • 13.30-14.30 Rai 2