Il Padel ha messo nel mirino i Giochi: giro d’affari di 6 miliardi entro il 2026

La disciplina che ambisce a diventare protagonista ai Giochi Olimpici ha sperimentato una crescita globale del 27%, con le stime che prevedono un giro d’affari di 6 miliardi entro il 2026.

Premier Padel Tour
espansione continua
Francisco Navarro, Major di Roma (Photo by: Andrea Staccioli / Insidefoto)

La racchetta corta corre verso la rassegna a cinque cerchi. Secondo il Global Padel Report 2024 di Playtomic e PwC, il settore ha registrato una crescita globale del 27% nel 2024. Entro il 2026, il giro d’affari dovrebbe raggiungere i 6 miliardi di euro.

Attualmente, i ricavi dei club di padel ammontano a 1,2 miliardi di euro, mentre le vendite retail generano 550 milioni (di cui 370 milioni per le racchette, 100 milioni per scarpe e abbigliamento e 80 milioni per palline e accessori), riporta Il Sole 24 Ore.

Le aziende che costruiscono campi di padel generano 200 milioni annui, mentre gli eventi professionistici producono circa 50 milioni di euro, con le potenzialità di espansione che risiedono in mercati come Germania, Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Medio Oriente, Cina e India.

Premier Padel Tour: il calendario con le due tappe italiane

Il Qatar Airways Premier Padel Tour, competizione di spicco nel panorama della disciplina, ha preso il via il 10 febbraio con il Riyadh Season P1, evento che ha segnato l’inizio della stagione.

In calendario sono previste due tappe in Italia nel 2024: il Major di Roma dal 9 al 15 giugno e il P1 di Milano dal 6 al 12 ottobre. Non è stato invece rinnovato il torneo di Genova.

Dopo l’acquisizione del World Padel Tour da parte del fondo Qatar Sports Investment nel 2023, il circuito si svolge ora sotto l’egida della Federazione Internazionale Padel (FIP).

Premier Padel Tour: i nuovi mercati della racchetta corta

La stagione si concluderà con le Finals di Barcellona dall’8 al 14 dicembre, con i migliori 16 giocatori della FIP Race, maschili e femminili, selezionati dopo 25 tappe in più di 15 paesi.

Il circuito prevede quattro Major fissi a Doha, Roma, Parigi e in Messico, oltre a sette nuove tappe, tra cui Miami, segnando il debutto del Premier Padel negli Stati Uniti, Buenos Aires, Cancun (presso la Rafa Nadal Academy) e la Germania.

«Il calendario 2025 porta il padel professionistico in mercati nuovi e consolidati, con un programma più efficiente per giocatori e fan – ha commentato Luigi Carraro, presidente FIP -, sostenendo l’entusiasmante crescita globale del padel come uno degli sport più dinamici e in più rapida espansione del mondo e rappresenta un’altra pietra miliare nella nostra candidatura all’inclusione olimpica».

Premier Padel Tour: i nuovi eventi e gli sponsor

Nel 2025 si aggiungeranno due nuovi eventi internazionali: la FIP Intercontinental Cup in agosto, ispirata alla Ryder e alla Laver Cup, e la FIP World Cup Pairs a novembre, dedicata ai Mondiali a coppie.

Qatar Airways, sponsor ufficiale del Premier Padel, rafforza così la sua presenza in mercati chiave come Francia, Germania, Italia e Spagna, affiancata da partner commerciali come Red Bull, Wilson, MejorSet e Mondo.

«Continuiamo a spingere questo sport verso nuove frontiere e a portare tutti gli aspetti del tour professionale ai massimi livelli. Il calendario sviluppato in collaborazione con i giocatori e i partner, – ha evidenziato Nasser Al-Khelaïfi, presidente di Premier Padeldimostra il nostro chiaro impegno ad accelerare la crescita globale del padel e a fornire ai fan e ai giocatori nuovi ed esistenti un’incredibile esperienza».

L’espansione globale del Padel: i numeri del 2024

Dal 2019 il numero di Federazioni nazionali è quasi triplicato, passando da 32 a 87, con l’ingresso di sei nuovi paesi nell’ottobre 2024: Andorra, Cipro, Macedonia del Nord, Pakistan, Romania e Giordania.

Oggi il padel è praticato in 150 paesi con 30 milioni di giocatori, rispetto agli 8 milioni del 2018, quando l’85% dei campi era concentrato in Spagna e Argentina. Attualmente, il 65% dei campi si trova nel resto del mondo, dimostrando la capillarità della sua diffusione.

A livello professionistico, ci sono 6.300 atleti nel mondo e due circuiti principali: il Premier Padel, che in due anni è passato da 8 a 24 eventi, e il CUPRA FIP Tour, che da 6 eventi nel 2019 è arrivato a 195 in cinque continenti.

In rampa di lancio anche il circuito Promises, dedicato alle nuove leve dello spor, che è cresciuto da 6 a 74 tornei in tre anni, con l’obiettivo di raggiungere presto quota 200 appuntamenti per la Next Gen.

Sport

Padel