L'Italia alla guida della F1: Domenicali confermato presidente fino al 2029

Prolungato l’accordo con Liberty Media per altri cinque anni: Domenicali arriverà così, almeno, a otto anni di presidenza, iniziata nel gennaio 2021.

Stefano Domenicali_F1
RINNOVO QUINQUENNALE
Stefano Domenicali (Image credit: DPPI/Panoramic/Insidefoto)

Aspettando i successi della Ferrari o del figlio d’arte Kimi Antonelli, l’Italia sarà sicuramente protagonista in F1 ancora per qualche anno. Stefano Domenicali, infatti, continuerà a essere presidente e amministratore delegato della Formula 1 fino al 2029.

La F1 ha annunciato che Domenicali ha prolungato il suo contratto con Liberty Media per altri cinque anni, confermandolo alla guida dell’organizzazione fino alla fine del decennio.

Domenicali è entrato in carica come presidente e amministratore delegato il 1° gennaio 2021 e da allora ha giocato un ruolo cruciale nell’espansione e nell’evoluzione dello sport. Sotto la sua leadership, la Formula 1 ha conosciuto una crescita esponenziale, attirando sempre più tifosi e consolidandosi come uno degli eventi sportivi più seguiti a livello globale.

L’incremento dell’audience, il successo commerciale e l’espansione in nuovi mercati hanno reso la F1 ancora più competitiva e attraente per sponsor e broadcaster. I risultati positivi si sono riflessi in ogni ambito del business, dalle sponsorizzazioni ai diritti televisivi, fino alla promozione degli eventi.

Domenicali contratto F1 – Un’estensione voluta fortemente da entrambe le parti

Il legame tra Domenicali e la Formula 1 è molto forte e lo dimostrano anche le dichiarazioni successive all’ufficialità dell’estensione del rapporto lavorativo. Derek Chang, presidente e ceo di Liberty Media, ha espresso grande soddisfazione per il rinnovo del contratto di Domenicali:

«Siamo entusiasti di rinnovare Stefano e attendiamo con ansia la sua leadership nei prossimi anni. Il suo impegno e la sua visione hanno contribuito in modo significativo alla crescita della Formula 1, sia dal punto di vista commerciale che del coinvolgimento dei fan. La sua energia e il suo entusiasmo si traducono in strategie efficaci che continueranno a portare successo a questo sport».

Allo stesso tempo, Domenicali ha accolto con entusiasmo il rinnovo del suo mandato, dichiarando:

«Sono onorato di continuare a guidare questo incredibile sport, che amo e che fa parte della mia vita fin dall’infanzia. Insieme a tutte le parti interessate alla F1, continueremo a lavorare per offrire ai nostri fan un’esperienza sempre migliore. La passione, l’energia e l’adrenalina sono il carburante che mi spinge ogni giorno a dare il massimo per la Formula 1».

La carriera del dirigente italiano

Prima di approdare in Formula 1 come ceo, Domenicali ha maturato una lunga esperienza nel settore automobilistico e sportivo. La sua carriera inizia nel 1991 in Ferrari, dove ha ricoperto diversi ruoli di responsabilità fino a diventare team principal nel 2008.

Successivamente, nel 2014 è entrato in Audi AG come vice presidente delle Nuove Iniziative di Business e nel 2016 è stato nominato presidente e amministratore delegato di Automobili Lamborghini.

Durante il suo mandato in Lamborghini, ha guidato il marchio verso una crescita globale significativa, consolidando la sua presenza nei principali mercati e ottenendo ottimi risultati finanziari.

Con il rinnovo del contratto fino al 2029, Domenicali continuerà a tracciare il percorso di crescita e innovazione della Formula 1. Gli obiettivi principali rimangono quelli di ampliare la base di tifosi, migliorare lo spettacolo in pista e garantire una Formula 1 sempre più sostenibile e tecnologicamente avanzata.