Il mondo del tennis femminile segna un passo importante nella tutela delle atlete con il lancio del PIF WTA Maternity Fund Program, un’iniziativa annunciata dal WTA Tour e dal Public Investment Fund (PIF) dell’Arabia Saudita.
Secondo quanto riportato da Reuters, questa iniziativa consentirà alle giocatrici WTA idonee di beneficiare di fino a 12 mesi di congedo di maternità retribuito e di sovvenzioni per trattamenti di fertilità. Attualmente, oltre 320 giocatrici risultano ammissibili al programma.
Tennis congedo maternità – Un nuovo capitolo per il femminile
Il PIF, noto per il finanziamento del campionato LIV Golf, è un partner globale della WTA dal maggio 2024. Una delle aree di interesse individuate dal Consiglio dei giocatori della WTA è stata proprio la necessità di fornire maggiore supporto alla maternità delle atlete professioniste.
Victoria Azarenka, rappresentante del Consiglio e madre di un bambino di otto anni, ha dichiarato: «Sono onorata di presentare questo programma, guidato dalle giocatrici e reso possibile grazie al sostegno del PIF e della WTA. Questo segna l’inizio di un cambiamento significativo nel modo in cui sosteniamo le donne nel tennis, rendendo più facile per le atlete perseguire sia le loro carriere che le loro aspirazioni di creare una famiglia».

WTA, il tennis femminile cresce a doppia cifra: ricavi a +24%
«Il PIF WTA Maternity Fund Program è una novità assoluta e l’unico programma di maternità nello sport femminile a essere completamente finanziato e sostenuto da un partner esterno. Questo progetto apre nuove strade alla maternità e crea un ambiente più inclusivo in cui le atlete possono prosperare sia nella vita professionale che in quella personale», ha sottolineato Alanoud Althonayan, responsabile degli eventi e delle sponsorizzazioni di PIF.
Per essere idonee al programma, le giocatrici devono ritirarsi per partecipare a un numero specifico di tornei WTA in un determinato periodo di tempo.
Una rivoluzione nel tennis: i precedenti
Una generazione fa, la maternità era un ostacolo quasi insormontabile per le atlete professioniste. Oggi, invece, molte giocatrici sono riuscite a tornare ai massimi livelli dopo aver avuto figli.
Serena Williams ha ripreso a gareggiare dopo la nascita della sua prima figlia nel 2017, così come Naomi Osaka, Caroline Wozniacki, Elina Svitolina, Belinda Bencic e Taylor Townsend.
Secondo la CNN, la belga Kim Clijsters resta l’unica giocatrice ad aver vinto un titolo del Grande Slam in singolare (Australian Open 2011) dopo essere diventata madre.
Con questa iniziativa, il tennis congedo maternità diventa un tema centrale per il futuro delle atlete, segnando un progresso significativo per l’intero panorama dello sport femminile.