WTA, il tennis femminile cresce a doppia cifra: ricavi a +24%

WTA Ventures, divisione commerciale del circuito WTA, che gestisce tra l’altro i diritti televisivi ha annunciato ricavi in crescita del 24% nel primo anno di attività.

20240804_Olympics_DPPI294689_0127
il lavoro di WTA Ventures
Sara Errani e Jasmine Paolini. Image credit: Michael Baucher/Panoramic/Insidefoto

Se il tennis maschile vola alto, quello femminile non resta certo a guardare. WTA Ventures, divisione commerciale del circuito WTA, che gestisce tra l’altro i diritti televisivi ha annunciato ricavi in crescita del 24% nel primo anno.

Un risultato ben più che incoraggiante e che rende meno utopistico l’obiettivo dichiarato all’avvio delle operazioni della divisione, di triplicare i ricavi complessivi entro il 2029.

La divisione è stata creata a seguito della partnership con CVC Capital Partners nel corso del 2023 e ha iniziato a correre sin da subito in termini di accordi commerciali.

Il primo grande risultato ottenuto è stato l’accordo con PIF (Public Investment Fund) il fondo sovrano dell’Arabia Saudita che è diventato naming rights dei ranking tennistici e ha deciso di portare a Riad le Finals del tennis femminile, almeno fino al 2026.

WTA ricavi in crescita: le partnership con Rolex e lo streaming con Sky

Ma WTA Ventures non si è fermata qui.

La divisione ha esteso le partnership con Corpay, Morgan Stanley e StatsPerform, oltre ad aver annunciato un nuovo accordo su scala globale con un brand di eccellenza come Rolex.

Sul fronte dei diritti televisivi, si è consolidata la partnership con Sky Sports per i mercati europei ed è stato siglato un accordo strategico per il mercato cinese, grazie alla partnership con la piattaforma di streaming Youku.

«I ricavi sono stati ben oltre le aspettative – ha raccontato il ceo di WTA Ventures, Marina Storti in un podcast firmato SportsPro -, ma è solo l’inizio di un importante processo di trasformazione. Abbiamo infatti l’ambizione di triplicare il fatturato entro il  2029 e c’è ancora molto da fare. Ma siao partiti con il piede giusto e sono convinta che WTA abbia un enorme potenziale e possa veramente affermarsi come una potenza commerciale».

L’obiettivo nel medio termine non è solo acquisire nuovi partner commerciali ma consolidare i rapporti in essere, introducendo diversi livelli di sponsorizzazione.

«Stiamo esaminando tutti i nostri asset e riteniamo che sia strategico creare pacchetti di “partnership premier” – ha aggiunto la top manager –. L’obiettivo non è solo ottenere maggiori risorse ma anche quello di creare maggior valore per i partner che vorranno seguirci. Vogliamo coinvolgere sempre più il pubblico, intensificando il rapporto con i fan attraverso i social: l’interesse per il tennis femminile è in crescita e dobbiamo cavalcare questo momento spingendo il nostro brand e collaborando anche con ATP».

La conferma dei numeri social: boom di YouTube e TikTok

Che l’interesse del grande pubblico sia in crescita lo confermano i numeri dei social.

Negli ultimi 12 mesi, i follower complessivi sulle pagine ufficiali del circuito sono cresciuti del 26%, per un totale di 6,3milioni di fan su tutte le piattaforme.

Il balzo più rilevante arriva da YouTube, che ha registrato una crescita a tripla cifra, pari al 125% e da TikTok, che ha raccolto 430mila followers in soli otto mesi di attività.

Sport

Tennis