I test prestagionali si sono chiusi tra conferme e sorprese. Da una parte la performance da primo della classe di Marc Marquez in sella alla Ducati factory, che ha fatto segnare il miglior tempo sul tracciato di Buriram, in Thailandia, dall’altra l’assenza dell’iridato, Jorge Martin, infortunatosi e impossibilitato a macinare km importanti a bordo della sua nuova Aprilia, nonché costretto a saltare anche il primo GP.
E ancora per un tiepido esordio di Pecco Bagnaia, quinto posto assoluto, si contrappone un’ottima performance dell’altro Marquez, Alex, col secondo posto, del compagno di Martin in casa Aprilia – Marco Bezzecchi – e dell’ormai ex-rookie, Pedro Acosta, deciso a vincere di più e a cadere meno, nel corso della stagione 2025.
Una stagione, quella ai nastri di partenza con il weekend di gara tra il 28 febbraio e il 2 marzo, che potrebbe vedere anche un lieto ritorno alle posizioni di vertice della Yamaha di Fabio Quartararo.
Ma se i test sono utili ai piloti per prendere confidenza con le nuove moto e ai team per fare il punto sullo sviluppo tecnico – Ducati ha fatto un passo indietro scegliendo di usare i motori 2024 almeno per le prime gare – l’obiettivo di tutti, dai team principal agli ingegneri, dai meccanici ai piloti, è veder scattare il primo semaforo verde della stagione 2025.
Calendario MotoGP 2025: un viaggio di 22 gare e 22 sprint
Un calendario fitto di appuntamenti, da fine febbraio a metà novembre, con 22 gare (e altrettante sprint) per la stagione 2025 di MotoGP.
Ed ecco che, che a differenza dello scorso anno, il GP inaugurale sarà quello della Thailandia che metterà in palio i primi punti prima di trasferirsi, a metà marzo, dall’altra parte del mondo con il GP dell’Argentina, uscito all’ultimo dal calendario lo scorso anno.
Per la gara di Buenos Aires la prevendita dei biglietti è già a livelli doppi rispetto al 2023, l’ultimo anno in cui la MotoGP ha fatto tappa nella capitale argentina. L’aumento complessivo è stato del 110% a dimostrazione della “fame” degli appassionati.

I brand del motorsport tra i più preziosi al mondo: ecco i marchi legati a F1 e MotoGP
Dopo Americhe e Qatar, a fine aprile il motomondiale si sposterà in Europa, per stazionarvi fino a metà settembre, con una serie di appuntamenti storici, tra cui spiccano i due GP italiani, Mugello (GP d’Italia 20/22 giugno) e Misano Adriatico (GP di San Marino 12/14 settembre).
Dopo ben 12 appuntamenti nel Vecchio Continente la MotoGP si trasferirà in Oriente, con le gare di Giappone, Australia, Malesia e Indonesia.
Ma sarà ancora l’Europa protagonista del finale di stagione, con gli ultimi punti in palio in Portogallo e dunque a Valencia per l’ultima puntata.
Calendario MotoGP 25: ecco tutti gli appuntamenti
- GP Thailandia – dal 28 febbraio 2 marzo (1° marzo sprint, 2 marzo gara)
- GP Argentina – dal 14 al 16 marzo (15 marzo sprint, 16 marzo gara)
- GP Americhe – dal 28 al 30 marzo (29 marzo sprint, 30 marzo gara)
- GP Qatar – dall’11 al 13 aprile (12 aprile sprint, 13 aprile gara)
- GP Spagna – dal 25 al 27 aprile (26 aprile sprint, 27 aprile gara)
- GP Francia – dal 9 all’11 maggio (10 maggio sprint, 11 maggio gara)
- GP Regno Unito – dal 23 al 25 maggio (24 maggio sprint, 25 maggio gara)
- GP d’Aragona – dal 6 all’8 giugno (7 giugno sprint, 8 giugno gara)
- GP Italia – dal 20 al 22 giugno (21 giugno sprint, 22 giugno gara)
- GP Olanda – dal 27 al 29 giugno (28 giugno sprint, 29 giugno gara)
- GP Germania – dall’11 al 13 luglio (12 luglio sprint, 13 luglio gara)
- GP Repubblica Ceca – dal 18 al 20 luglio (19 luglio sprint, 20 luglio gara)
- GP Austria – dal 15 al 17 agosto (16 agosto sprint, 17 agosto gara)
- GP Ungheria – dal 22 al 24 agosto (23 agosto sprint, 24 agosto gara)
- GP Catalogna – dal 5 al 7 settembre (6 settembre sprint, 7 settembre gara)
- GP San Marino – dal 12 al 14 settembre (13 settembre sprint, 14 settembre gara)
- GP Giappone – dal 26 al 28 settembre (27 settembre sprint, 28 settembre gara)
- GP Indonesia – dal 3 al 5 ottobre (4 ottobre sprint, 5 ottobre gara)
- GP Australia – dal 17 al 19 ottobre (18 ottobre sprint, 19 ottobre gara)
- GP Malesia – dal 24 al 26 ottobre (25 ottobre sprint, 26 ottobre gara)
- GP Portogallo – dal 7 al 9 novembre (8 novembre sprint, 9 novembre gara)
- GP Valencia – dal 14 al 16 novembre (15 novembre sprint, 16 novembre gara)