Il fine settimana delle stelle è iniziato. Dal 14 al 16 febbraio 2025, San Francisco diventerà il palcoscenico dell’NBA All-Star Weekend, un evento iconico che riunisce i campioni del basket americano per tre giorni di spettacolo, gare e celebrazioni.
L’All-Star Game nasce nel 1951 come partita di esibizione tra i migliori giocatori della Eastern e della Western Conference. Negli anni si è evoluto assumendo una portata ben più ampia, con l’introduzione di gare di abilità e attività di intrattenimento collaterali.
San Francisco ospiterà per la prima volta l’All-Star Weekend e lo farà nel prestigioso Chase Center, la casa dei Golden State Warriors. Alcuni eventi secondari si svolgeranno in altre arene della Baia, rendendo l’intera area il centro nevralgico del basket per tre giorni.
NBA All Star 2025: il programma del venerdì
Il venerdì sarà dedicato in primis all’intrattenimento con la tradizionale partita tra celebrità, che vedrà la partecipazione di attori, musicisti e atleti di altri sport sfidarsi in una partita tra amatori.
A seguire, spazio ai giovani talenti con la Rising Stars Challenge che vedrà scendere in campo i più promettenti rookie e sophomore, ovvero cestisti al primo e secondo anno di militanza in NBA.
Agli astri nascenti del massimo campionato si aggiungono le migliori promesse provenienti dalla G League, con il torneo a quattro che decreterà l’ultima squadra partecipante all’evento della domenica.

Al via la stagione NBA: tutto quello che c’è da sapere
NBA All Star 2025: le tre sfide del sabato
Il sabato sarà invece si comincia a entrare nel vivo: dopo il match tra i due college di tradizione afroamericana, volti a promuovere le pari opportunità nel basket, spazio all’All-Star Saturday Night.
L’appuntamento del sabato sera vedrà coinvolti alcuni tra i cestisti più in voga del momento, che dovranno cimentarsi in un susseguirsi di sfide ad alto tasso tecnico e di spettacolarità.
Si parte con la gara delle schiacciate (Slam Dunk Contest), seguita dalla sfida da tre punti (Three-Point Contest), per poi concludere con la prova di abilità (Skills Challenge), che consiste in un avvincente percorso fatto da passaggi, palleggi e tiri.
Ecco gli atleti in gara nei tre contest:
Slam Dunk Contest:
- Matas Buzelis, Chicago Bulls
- Stephon Castle, San Antonio Spurs
- Andre Jackson Jr., Milwaukee Bucks
- Mac McClung, Osceola Magic
Three-Point Contest:
- Jalen Brunson, New York Knicks
- Cade Cunningham, Detroit Pistons
- Darius Garland, Cleveland Cavaliers
- Tyler Herro, Miami Heat
- Buddy Hield, Golden State Warriors
- Cameron Johnson, Brooklyn Nets
- Damian Lillard, Milwaukee Bucks
- Norman Powell, LA Clippers
Skills Challenge:
- Team Cavs: Donovan Mitchell e Evan Mobley
- Team Rooks: Zaccharie Risacher e Alex Sarr
- Team Spurs: Chris Paul e Victor Wembanyama
- Team Warriors: Draymond Green e Moses Moody
NBA All Star 2025: il cambio di format per il main event
Il clou del weekend arriverà la domenica con l’inedito format dell’All-Star Game, l’evento principale della manifestazione che quest’anno è stato trasformato dalla classica gara secca a un minitorneo.
Il tradizionale incontro tra i migliori cestisti delle divisioni Est e Ovest contrapposti tra loro lascia spazio ad una competizione con quattro squadre partecipanti, che si sfideranno a partire dalle semifinali in partite ad eliminazione diretta.
Per mitigare l’assenza di competizione che ha portato a un’erosione di ascolti negli ultimi anni, le gare si giocheranno con una formula veloce e spettacolare: vincerà la squadra che per prima raggiungerà i 40 punti.

NBA All Star Game, annunciato il nuovo format: quattro squadre a darsi battaglia
La composizione dei roster per l’All Star Game
Oltre alla formazione vincitrice del Rising Stars Challenge, si aggiungono altre tre compagini, composte dai 24 cestisti selezionati da fan, atleti e media, con il peso sulla scelta finale in mano per il 50% agli appassionati e per la restante metà spartito equamente tra le altre due categorie.
Investiti con il ruolo di general manager, a formare i roster sono state tre leggende del basket: Charles Barkley, Shaquille O’Neal e Kenny Smith, che hanno allocato i giocatori attraverso un draft.
L’evento è stato trasmesso in diretta il sei febbraio come edizione speciale di Inside the Nba, il celebre programma che vede i tre veterani protagonisti in veste di commentatori. La gm del team Rising Stars sarà invece Candace Parker, volto iconico del basket femminile.
NBA All Star 2025: le scelte dei veterani NBA
O’Neal ha assemblato un roster di cestisti statunitensi di esperienza, Barkley ha invece puntato su un nucleo di fuoriclasse internazionali mentre Smith ha scelto di dare spazio ai giovani talenti emergenti.
Ecco i roster composti dalle tre leggende NBA:
Team Shaq:
- LeBron James
- Stephen Curry
- Kyrie Irving (che rimpiazza l’infortunato Anthony Davis)
- Jayson Tatum
- Kevin Durant
- Damian Lillard
- James Harden
- Jaylen Brown
La rosa del Team Chuck:
- Nikola Jokic
- Giannis Antetokounmpo
- Shai Gilgeous-Alexander
- Victor Wembanyama
- Pascal Siakam
- Alperen Sengun
- Karl-Anthony Towns
Team Kenny:
- Anthony Edwards
- Jalen Brunson
- Jaren Jackson Jr.
- Cade Cunningham
- Darius Garland
- Tyler Herro
- Evan Mobley
- Jalen Williams

Da Curry a Durant, ecco la classifica dei giocatori più pagati in NBA 2024/25
NBA All Star 2025: coach e montepremi
I coach vengono individuati in base alla performance dei loro team dall’inzio dell’anno fino al 2 febbraio. Il criterio ha premiato Mark Daigneault, allenatore degli Oklahoma City Thunder, davanti a tutti in Western Conference, e Kenny Atkinson, guida tecnica dei Cleveland Cavaliers, che invece conducono la classifica in Eastern Conference.
A loro volta, i due coach nomineranno i due assistenti a cui verrà affidato l’incarico di rappresentare le altre due formazioni, tra cui quella che emergerà come vincitrice del torneo Rising Star.
Guardando alla dimensione economica, in palio ci sono 1,8 milioni di dollari in montepremi. La formazione vincitrice riceverà 300mila dollari da devolvere a un ente benefico, mentre ogni giocatore della squadra vincente otterrà 125mila dollari.
Ai cestisti della seconda classificata andranno 50mila dollari a testa, mentre i giocatori che fan parte della terza e quarta squadra in graduatoria riceveranno 25mila dollari ciascuno.

Una top 10 da 126 mln di dollari totali: Kerr è il più pagato tra i coach NBA 2025
La programmazione completa e la copertura televisiva
Come ogni anno, l’evento sarà trasmesso in diretta anche in Italia, con orari ovviamente notturni per via del fuso orario. Sky Sport garantirà la copertura televisiva, mentre in streaming sarà possibile seguire il tutto su Sky Go e NowTV, oltre all’opzione NBA League Pass, il servizio proprietario di streaming della lega statunitense.
Ecco il programma completo dell’NBA All-Star Weekend (orari italiani):
Venerdì 14 febbraio:
- Celebrity Game (01:00)
- Rising Stars Challenge (03:00)
Sabato 15 febbraio:
- HBCU Classic (23:00),
- All-Star Saturday Night (02:00)
Domenica 16 febbraio:
- NBA All-Star Game (02:00)