Tutto pronto la Final Four che assegna la 47esima Coppa Italia Frecciarossa di volley femminile. Una due giorni da tutto esaurito all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno per la fase finale del torneo, organizzata in collaborazione con Master Group Sport, per vedere in campo il meglio del volley femminile italiano.
Il campionato italiano è, in questa fase più che mai, la massima espressione del volley mondiale e all’Unipol Arena si affronteranno le squadre di vertice.
Da una parte Conegliano, campione del mondo e detentrice della Coppa Italia, nonché imbattuta da 5 edizioni consecutive cerca di affermare ulteriormente la propria leadership che sfiderà nel match di semifinale il Novara, l’unica squadra capace di interrompere la scia vincente delle venete nell’edizione 2017/18 e 2018/19.
È un confronto ormai storico per la manifestazione, con 49 precedenti e 28 vittorie a favore delle venete.
Final Four Volley 2025: Milano cerca il riscatto
Dall’altra parte del tabellone Milano affronterà Scandicci in un match già andato in scena nelle fasi finali di coppa e playoff con esiti a favore di Milano.
Per Scandicci la vittoria equivarrebbe alla prima finale mentre per la Vero Volley Milano, trascinate dalla classe di Paola Egonu, si tratterebbe di un’occasione per riscattare le due sconfitte consecutive in finale delle ultime due edizioni e di aggiungere un trofeo in bacheca mai ottenuto e solo sfiorato.
«Abbiamo la fortuna di avere in Italia le giocatrici più forti del mondo, che ogni anno scelgono di competere nel nostro campionato: altri movimenti, come i recenti Stati Uniti o la Turchia, stanno crescendo ulteriormente ma l’Italia resta il campionato più bello del mondo – ha dichiarato Enzo Barbaro, direttore generale della Lega Pallavolo Serie A Femminile -. Solo con il lavoro di squadra si possono ottenere questi risultati e i sold out non avvengono per caso e ringrazio per questo tutte le persone dietro le quinte ma anche Frecciarossa per la promozione sui treni, una visibilità veramente importante per i nostri sponsor e il movimento. Un ringraziamento anche ai tifosi e una citazione in particolare per San Giovanni in Marignano, che muoverà da sola circa un migliaio di persone. Una menzione anche per il nuovo trofeo, costruito esclusivamente per noi e che siamo felici di poter presentare qui per la prima volta, dopo averlo già fatto in occasione della Supercoppa e in attesa di rivelare quello di Campione d’Italia».
Bologna e l’Unipol Arena protagoniste del volley italiano
Bologna è sempre più protagonista del volley italiano. Dopo aver ospitato le Final Four di volley maschile, con oltre 17mila presenze e un incasso di 350mila euro, il capoluogo emiliano torna protagonista per le Final femminili.
«Bologna torna protagonista ospitando all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno anche le finali di Coppa Italia di pallavolo femminile, dopo quelle maschili che si sono disputate a fine gennaio – ha dichiarato Roberta Li Calzi, assessora allo Sport del comune di Bologna –. Siamo orgogliosi di regalare alla nostra città nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 febbraio un altro grande spettacolo sportivo, dal momento che si affronteranno le migliori squadre della pallavolo femminile italiana. Insieme alla Regione Emilia Romagna, continua la preziosa collaborazione con la Lega Pallavolo Serie A femminile e che ha portato a Bologna questa importante manifestazione sportiva».
È la terza volta che l’Unipol Arena ospita il round finale della Coppa Italia Frecciarossa, dopo l’edizione 2017/18 e l’edizione 2022/23.
E proprio quest’ultima ha permesso al palazzetto di Casalecchio di Reno di raggiungere il record di spettatori, 7.800 presenze per la finale tra Conegliano e Milano, nel gennaio 2023. Un record che gli organizzatori puntano a superare grazie al parterre di squadre protagoniste.

Coppa Italia Volley, Bologna accoglie 17mila tifosi: 350mila euro di incasso nella due giorni
Dove vedere le Final Four della Coppa Italia di volley
Le due seminifinali di sabato 8 febbraio e la finalissima di domenica saranno trasmesse in chiaro dalla Rai, su RaiSportHD ma non solo. Anche VolleyballWorld, con la sua piattaforma proprietaria VBTV distribuirà in streaming i match per gli appassionati di volley di tutto il mondo.
Sabato 8 febbraio – semifinali
- Prosecco Doc Imoco Conegliano vs Igor Gorgonzola Novara: ore 15:30 (RaiSportHD/VBTV)
- Savino Del Bene Scandicci vs Numia Vero Volley Milano: ore 18:00 (RaiSportHD/VBTV)
Domenica 9 febbraio – finale
- Vincente semifinale 1 vs vincente semifinale 2: ore 15:20 (RaiSportHD/VBTV)
Come anticipato Conegliano è la dominatrice assoluta dell’ultimo decennio di Coppa Italia, con tutti e 6 i suoi successi ottenuti tra il 2016 e il 2024. Negli ultimi anni solo Novara è riuscita a strappare la vittoria finale alle venete e a mettere in bacheca 3 trofei.
Coppa Italia Frecciarossa, l’albo d’oro:
- Imoco Conegliano 6
- Olimpia Teodora (Ravenna) 6
- Bergamo 6
- Sirio Perugia 5
- Reggio Emilia 4
- Matera 3
- AGIL (Novara) 3
- Modena 2
- Virtus Reggio Calabria 2
- Villa Cortese 2
- River (Piacenza) 2
- Nike (Catania) 1
- Amatori Bari 1
- Asystel (Novara) 1
- UYBA (Busto Arsizio) 1