All’età dell’oro della pallavolo femminile italiana corrisponde una trasformazione epocale. La Lega Pallavolo Femminile (LVF) si prepara a introdurre un modello gestionale completamente nuovo, che punta sull’ingresso del fondo di investimenti NJF, guidato da Nicole Junkermann. Una scelta che promette di cambiare radicalmente il panorama del volley femminile in Italia, segnando un punto di svolta per i club di Serie A.
Secondo quanto riportato dal Corriere dello Sport, dal 2025-2026 la LVF liberalizzerà la vendita dei diritti di immagine, interrompendo la lunga collaborazione con Master Group per marketing ed eventi. L’anno successivo, la stessa sorte toccherà ai diritti televisivi attualmente detenuti da Volleyball World.
Al centro di questa rivoluzione ci sarà il fondo NJF, che porterà un modello di gestione innovativo, simile a quanto visto in altre realtà sportive internazionali ma mai sperimentato in Italia a questi livelli.
Le società di Serie A hanno approvato questa svolta epocale con una schiacciante maggioranza:
- Consulta di A1: 11 voti favorevoli, 3 contrari (Milano, Novara e Firenze).
- Consulta di A2: 16 voti favorevoli su 16 partecipanti.
L’ultimo passaggio formale sarà la ratifica online del voto.
Volley femminile fondo – Cosa cambia con l’ingresso di NJF
Il fondo NJF offrirà un anticipo con un minimo garantito superiore agli introiti attuali, assicurando una stabilità economica senza precedenti per i club. La gestione dei proventi sarà affidata a una Newco costituita dalla Lega e da NJF, in cui la LVF manterrà la maggioranza.
L’obiettivo è moltiplicare gli introiti, sfruttando il potenziale combinato delle piattaforme social della Lega e dei singoli protagonisti del volley femminile.
Questo modello potrebbe rivoluzionare non solo la struttura economica della pallavolo italiana, ma anche l’interazione con i fan, aprendo nuove opportunità di marketing e sponsorizzazione.
![Mauro Fabris, LVF](https://www.sportefinanza.it/wp-content/uploads/2024/10/Mauro-Fabris-LVF-300x200.webp)
Fabris: «Il volley italiano è sul tetto del mondo, ma le istituzioni devono supportarci»
Il successo olimpico come catalizzatore
La svolta è arrivata in seguito al trionfo della Nazionale femminile guidata da Julio Velasco alle Olimpiadi di Parigi 2024. Un risultato storico che ha amplificato l’attrattiva del volley femminile, accelerando trattative già avviate all’inizio dell’anno.
Questo successo ha dimostrato che il movimento pallavolistico italiano ha la forza per competere ai massimi livelli, spingendo i club ad adottare una visione più ambiziosa.