Borse di studio ai giovani sportivi: il progetto CONI-Banca Ifis genera oltre 600mila euro di impatto sociale

Il progetto di respiro pluriennale vede aumentare gli atleti beneficiari e il moltiplicatore di impatto sociale: ogni euro investito nello sport giovanile ne genera oltre quattro.

Borse studio IFIS Coni 2024
I CAMPIONI DEL DOMANI
Giovanni Malagò, presidente CONI, ed Ernesto Furstenberg Fassio, presidente Banca Ifis (Image credit: Banca Ifis)

Il sostegno economico allo sport giovanile italiano si conferma una leva strategica per il benessere collettivo. Grazie al progetto di borse di studio promosso dal CONI in collaborazione con Banca Ifis, l’impatto sociale generato è quattro volte superiore rispetto all’investimento erogato.

Questo risultato emerge dalla misurazione d’impatto effettuata da Banca Ifis sulle borse di studio destinate ai giovani atleti medagliati juniores.

Per il quarto anno consecutivo, Banca Ifis rinnova il proprio sostegno al progetto, con un contributo di 160mila euro per il 2024. Questo finanziamento verrà distribuito equamente tra tutti i medagliati azzurri juniores, portando l’investimento complessivo dal 2021 a oggi a 640mila euro.

«Quest’iniziativa tra Banca Ifis e CONI sta diventando una bellissima tradizione», ha dichiarato Giovanni Malagò, presidente del CONI, durante la presentazione ufficiale dell’Osservatorio dello Sport System 2024 tenutasi nella Sala Giunta del CONI a Roma. «L’idea è nata dalla volontà di creare qualcosa di concreto e comunicativo per il nostro mondo. Mai scelta fu più felice, e spero che questo sodalizio permanga a lungo, per il bene dello sport e dei giovani atleti».

Progetto borse di studio Ifis-CONI: un moltiplicatore d’impatto sociale

La misurazione d’impatto del progetto, realizzata da Banca Ifis, ha evidenziato che i 160mila euro erogati per i 116 medagliati juniores del 2023 hanno generato un valore sociale pari a 656mila euro, grazie a un moltiplicatore d’impatto di 4,1. Questo dato rappresenta un incremento significativo rispetto al 2022, quando il moltiplicatore era di 3,3.

Oltre al valore economico, le borse di studio hanno avuto effetti positivi tangibili sulla crescita personale e professionale degli atleti. L’autostima è aumentata per il 62% dei beneficiari del 2023, rispetto al 50% dell’anno precedente, mentre il 61% ha registrato progressi nella propria carriera sportiva, rispetto al 57% del 2022. Questi miglioramenti si riflettono anche sulla capacità degli atleti di proseguire l’attività sportiva e mantenere un alto livello di allenamento.

Impatto sociale: un modello di misurazione innovativo

Alla base di questo successo vi è il Modello di misurazione d’impatto sociale sviluppato da Banca Ifis in collaborazione con Triadi, spinoff del Politecnico di Milano guidato dal professor Mario Calderini. Basato sulla Teoria del Cambiamento, il modello analizza i progetti identificando le attività che portano al cambiamento sociale desiderato. Questo approccio trasforma la dimensione “Social” dell’acronimo ESG (Environmental, Social, Governance) in risultati concreti e misurabili.

«Siamo consapevoli dell’importanza dello sport system italiano per lo sviluppo economico e sociale del nostro Paese», ha dichiarato Ernesto Fürstenberg Fassio, presidente di Banca Ifis. «Con il nostro impegno, vogliamo non solo sostenere i giovani atleti, ma anche sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dello sport per la crescita personale e collettiva».

Ifis, una campagna per lo sport giovanile

Oltre a rinnovare il proprio supporto finanziario, Banca Ifis ha lanciato una nuova campagna pubblicitaria nazionale dedicata alla promozione dello sport giovanile. La campagna sarà on air dal prossimo 15 dicembre, rafforzando ulteriormente il messaggio di sostegno e valorizzazione del talento sportivo italiano.

Con questa iniziativa, Banca Ifis e CONI dimostrano come una collaborazione pubblico-privata possa generare un impatto significativo non solo per gli atleti beneficiari, ma per l’intera comunità sportiva, contribuendo a un futuro più sostenibile e inclusivo per lo sport italiano.