L’NBA atterra in Europa per i Paris Games 2025: tutto quello che c’è da sapere

Le stelle della lega cestistica statunitense si sfideranno nella cornice dell’Accor Arena il 23 e il 25 gennaio, in un incontro che vedrà il ritorno a casa dell’astro nascente Wembanyama.

NBA Paris Games
s'infiamma l'accor arena
Derrick Jones Jr ( Chicago Bulls) vs Isaiah Livers (Detroit Pistons), NBA Paris Games 2023 (Photo by: JB Autissier / Panoramic / Insidefoto)

Dopo la spedizione per i Giochi Olimpici, le stelle NBA sono di ritorno a Parigi. L’entusiasmo per il basket nella Ville Lumiere è in crescita esponenziale, e la maggiore lega cestistica al mondo non si lascia sfuggire la prestigiosa occasione per consolidare la propria presenza in Europa.

Il movimento francese, infatti, sta sfornando talenti che si stanno prendendo la scena internazionale, come dimostrato dagli ultimi due first pick del draft NBA, entrambi di nazionalità transalpina.

E proprio uno dei due astri nascenti tornerà in grande stile in patria: Victor Wembanyama, prima scelta nel 2023, calcherà il parquet dell’Accor Arena con la maglia dei Sant Antonio Spurs.

NBA Paris Games – L’ascesa del Paris Basketball

Il prestigioso palazzetto indoor ha ospitato in questi anni alcune delle gare più prestigiose della squadra parigina, il Paris Basketball, che sta sempre più proiettando Parigi al centro del basket europeo.

In breve tempo dalla sua fondazione avvenuta nel 2018 la formazione francese ha infatti scalato le gerarchie arrivando a vincere l’Eurocup la scorsa stagione conquistandosi il diritto di partecipare alla massima competizione europea, l’Eurolega, dove sta avendo un rollino di marcia ottimo per un esordiente.

NBA Paris Games – Gli occhi puntati verso l’Europa

Negli ultimi anni, l’NBA ha stretto un legame sempre più forte con il pubblico europeo, che, come raccontato da Sport e Finanza, potrebbe sfociare anche in un vero e proprio dirompente campionato organizzato da oltreoceano.

In questo contesto i Paris Games sono un appuntamento attesissimo dagli appassionati, francesi ma non solo, e quest’anno raddoppiano portando due partite di regular season in programma il 23 e il 25 gennaio.

NBA Paris Games – I biglietti per le due sfide

La scelta di organizzare due gare in tre giorni non è casuale. L’NBA sa quanto sia alta la domanda in Europa: ogni anno, gli appassionati rispondono presente iscrivendosi in massa per accedere alla prevendita dei biglietti.

Quest’anno quindi la lega statunitense è venuta incontro ai tifosi che puntano ad accaparrarsi un posto per vedere le stelle della NBA dal vivo: con due partite, più persone avranno infatti l’opportunità di vivere quest’esperienza unica.

I costi dei biglietti variano in base alla categoria dei posti. Per l’edizione 2024 i prezzi andavano dagli 80 euro per i posti più economici agli 1875 euro per i posti in prima fila, con diverse opzioni intermedie.

NBA Paris Games – Le squadre in campo

Quest’anno saranno i San Antonio Spurs e gli Indiana Pacers a prendersi la scena a Parigi Non solo due squadre storiche, ma anche tra le più intriganti del panorama attuale.

È la prima volta che una squadra della Western Conference, i San Antonio Spurs, partecipa agli NBA Paris Games, trainata proprio da Victor Wembanyama che, dopo aver conquistato il titolo di Rookie dell’Anno nel 2024, sta sempre più emergendo come riferimento imprescindibile per la franchigia.

Il percorso di internazionalizzazione della lega: gli NBA Global Games

Le partite di Parigi si inseriscono nel trend di internazionalizzazione dell’NBA, partito molti anni fa e sempre più accentuato in questi anni. Il primo Global Games della storia è avvenuto nel 1984 a Milano, che ha ospitato la sfida amichevole tra Phoenix Suns e New Jersey Nets.

Dieci anni dopo invece è avvenuta la prima sfida a Parigi, che ha visto affrontarsi i Golden State Warriors e gli Charlotte Hornets al palazzetto di Bercy, che è stato teatro di altre tre gare di preseason tra il 2003 e il 2010.

Bisogna aspettare invece il 2020 per vedere un atto del campionato nella Ville Lumiere: poco prima dello scoppio della pandemia l’Accor Arena è stata infatti teatro dell’incontro tra i Milwaukee Bucks e gli Hornets, di ritorno in Francia dopo l’esordio avvenuto 25 anni prima.

Le altre geografie esplorate

Successivamente, anche per via delle restrizioni causate dal Covid nel 2021 e nel 2022 l’NBA non è più tornata in Europa, fino all’anno successivo in cui a dare spettacolo nella capitale francese sono stati i Brooklyn Nets e i Cleveland Cavaliers.

Il programma globale dell’NBA abbraccia varie geografie del globo, con una concentrazione particolare in località ritenute strategiche come Città del Messico, che potrebbe in futuro addirittura ospitare una franchigia del campionato.

Lo sguardo dell’NBA si rivolge poi spesso ad oriente, con gli Abu Dhabi Games disputatisi in preseason per tre stagioni consecutive incluso quest’anno, mentre la prossima stagione si andrà a Macao.