Un settore in continuo sviluppo. Secondo il report di Kearney, il mercato globale dello sport raggiungerà un valore di circa 602 miliardi di dollari entro il 2030, confermando la crescita strutturale degli ultimi anni.
Già nel 2025, il mercato toccherà i 417 miliardi di dollari, dopo aver registrato un incremento medio annuo del 5% dal 2020 a oggi. Questo incremento riflette la trasformazione dello sport da semplice passione collettiva a settore economico maturo, sempre più al centro delle strategie di investimento globale.
Il peso delle componenti del mercato globale dello sport
Il segmento più rilevante per valore è rappresentato dal gaming, che con 177 miliardi di dollari guida il comparto. Al suo interno, il mercato delle scommesse assume un ruolo centrale, concorrendo per 133 miliardi di dollari, mentre fantasy sport e videogiochi sportivi assorbono gli altri 44 miliardi.
La seconda componente, legata alla commercializzazione della proprietà intellettuale e ai ricavi da eventi, si attesta a 154 miliardi di dollari. La voce predominante è rappresentata dai diritti media, che valgono 61 miliardi, seguiti dalle sponsorizzazioni sportive quantificate in 52 miliardi.
Chiudono il cerchio i ricavi da matchday, che includono ticketing e acquisti nel sito dell’evento, stimati in 34 miliardi di dollari, e i proventi da merchandising e licensing, che complessivamente cubano per 7 miliardi.
Infine, la terza e ultima macrocategoria che si riferisce a broadcasting e streaming genera un valore stimato in 86 miliardi di dollari. La contribuzione più rilevante arriva dagli abbonamenti alle pay-tv, che hanno un giro d’affari di 49 miliardi.
Le app di streaming si fermano invece a 24 miliardi di dollari, seguite dalla pubblicità che raggiunge i 12 miliardi, mentre il pay-per-view ha un peso sempre più marginale contribuendo per 1 miliardo di dollari.
I segmenti in crescita: spicca il gaming trainato dalle scommesse
«Lo sport non è più un progetto guidato solo dalla passione. Rappresenta una classe di investimento ad alto potenziale di crescita e rendimento – sottolinea Christophe Firth, partner di Kearney –. L’innovazione tecnologica, i nuovi formati e la diversificazione dei ricavi stanno creando opportunità inedite, alimentate dall’ingresso di capitali privati e investitori strategici».
Kearney evidenzia come il gaming, trainato in particolare dalla crescente liberalizzazione delle scommesse negli Stati Uniti, sarà il segmento a più alta crescita nei prossimi anni, assumendo un ruolo sempre più rilevante.
Si prevede un incremento sostanzioso anche nei diritti media di primo livello (tier 1), che attualmente rappresentano il 60% del mercato globale dei media sportivi, seguita dale sponsorizzazioni insieme alla pubblicità negli impianti.
L’evoluzione dello scenario competitivo sta spingendo gli operatori a bilanciare le ambizioni sportive con una gestione finanziaria sostenibile, adottando un approccio manageriale volto a massimizzare la creazione e la cattura di valore.

Brand Finance Global 500: da Nike ad Armani, ecco come si posizionano i marchi legati allo sport
I trend che stanno ridisegnando il panorama sportivo
Guardando al futuro, Kearney prevede che il tasso di crescita del mercato sportivo globale accelererà fino all’8% annuo nei prossimi cinque anni.Nel quadro di questo sviluppo, emergono tre dinamiche trasversali destinate a generare nuove opportunità di crescita.
In primo luogo, il rafforzamento dello sport femminile, che sta rapidamente diventando una componente centrale del mercato, attirando nuovi pubblici e sponsor, e contribuendo in modo sempre più significativo ai ricavi da media e sponsorship.
Secondariamente, l’affermarsi di formati sportivi innovativi e più brevi, come la Kings League, pensati per coinvolgere i fan più giovani e digitali attraverso un’esperienza più interattiva e immediata.
Infine, la crescita del Medio Oriente come hub strategico per eventi sportivi globali e investimenti a lungo termine, con paesi come Arabia Saudita, Qatar e Emirati Arabi Uniti che stanno ridefinendo il proprio ruolo nello sport globale grazie a politiche pubbliche ambiziose e investimenti infrastrutturali e tecnologici di rilievo.
Governare il cambiamento
Questi fenomeni, insieme alla crescente pressione regolatoria, ai cambiamenti nelle abitudini di consumo delle nuove generazioni e al rischio di pirateria dei contenuti, delineano un mercato sempre più complesso ma ricco di opportunità.
«Questa nuova ondata di interesse porta con sé anche aspettative più elevate e la necessità di maggiore professionalizzazione operativa. Chiarezza negli obiettivi e capacità di esecuzione saranno fondamentali mentre il settore evolve da passione a profitto, creando valore e delineando il futuro dello sport globale».
Chi saprà cogliere queste trasformazioni con visione strategica e capacità esecutiva avrà un vantaggio competitivo in un settore che, più che mai, richiede una gestione imprenditoriale consapevole e orientata alla creazione di valore sostenibile.