La Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA) ha ufficializzato una nuova partnership globale con DHL, colosso della logistica, che assumerà il ruolo di Global Logistics Partner per l’intera filiera degli eventi motoristici targati FIA, inclusi i campionati di Formula 1, Formula 2 e Formula 3.
L’accordo, annunciato nel contesto della FIA Sustainability Innovation Series a Silverstone, rappresenta un tassello chiave nella strategia della federazione per ridurre le proprie emissioni di carbonio del 50% entro il 2030 (rispetto ai livelli del 2019) e rafforzare le proprie relazioni commerciali.
La collaborazione non si limita all’aspetto operativo: si tratta infatti di una sinergia basata su valori comuni, come l’innovazione tecnologica, la sostenibilità e la sicurezza, in linea con gli obiettivi del Global Partnership Programme lanciato dalla FIA. DHL sarà responsabile del trasporto, dell’installazione e della manutenzione delle principali infrastrutture mobili della federazione — inclusi uffici, garage e segnaletica di gara — con un’attenzione crescente alla riduzione dell’impatto ambientale.
Logistica sostenibile e razionalizzazione del calendario
Il primo fronte operativo della partnership è la logistica europea. DHL impiegherà sette camion alimentati a olio vegetale idrotrattato (HVO), un carburante sostenibile in grado di ridurre le emissioni fino all’83% rispetto ai combustibili fossili convenzionali. Una scelta che, secondo entrambe le organizzazioni, segna un avanzamento concreto verso forme di mobilità a basse emissioni, anche nei contesti più complessi come quello degli sport motoristici internazionali.
Altro nodo strategico è la regionalizzazione del calendario della Formula 1 e delle altre serie: un flusso più logico delle tappe riduce la necessità di trasporti intercontinentali ad alta intensità di carbonio. DHL collaborerà con la FIA per ottimizzare le rotte, contribuendo così sia alla sostenibilità ambientale che all’efficienza economica della logistica.
“La FIA è un pilastro storico della comunità degli sport motoristici, quindi assumere il ruolo di suo Partner Logistico Globale è un’ottima unione per noi – ha dichiarato Paul Fowler, Responsabile della Logistica Globale per gli Sport Motoristici di DHL. – Il nostro legame si estende oltre la pista. Condividiamo valori essenziali come sicurezza, qualità, velocità e precisione, e siamo entrambi profondamente impegnati nella sostenibilità. Insieme, sosteniamo fonti di energia alternative e tecnologie di propulsione innovative che contribuiscono a ridurre le emissioni, oltre alla regionalizzazione dei calendari delle gare“.

FIA, conti in attivo dopo sei anni: nel 2024 utile operativo da 4,7 milioni
Una scelta strategica anche sul piano finanziario
L’accordo arriva in un momento favorevole per la FIA, che nel 2024 ha registrato un utile operativo di 4,7 milioni di euro, in netto contrasto con la perdita di 24 milioni del 2021. La partnership con DHL si inserisce quindi in un contesto più ampio di trasformazione strategica e rilancio economico, dove la Formula 1 continua a rappresentare il principale volano finanziario del motorsport globale.
Come organismo no-profit, la FIA può reinvestire i ricavi generati da queste collaborazioni nelle proprie attività istituzionali, promuovendo progetti legati alla sicurezza stradale, alla mobilità sostenibile e all’accesso allo sport motoristico.
“Questa partnership con DHL rappresenta una grande opportunità per collaborare non solo al fondamentale lavoro dietro le quinte che si svolge in ogni evento in pista, ma anche per promuovere pratiche sostenibili nel nostro settore, – ha affermato Craig Edmondson, direttore commerciale della FIA. – Perseguire una maggiore sostenibilità sia negli sport motoristici che nella mobilità è una priorità per la FIA e cerchiamo costantemente di integrare questa filosofia nei nostri metodi di lavoro, comprese le relazioni con i partner commerciali”.
Un ecosistema in evoluzione
Per DHL, il nuovo accordo rafforza ulteriormente la sua posizione nel motorsport, dove già riveste il ruolo di partner logistico ufficiale per Formula 1, Formula E e WEC (World Endurance Championship). L’alleanza con la FIA consolida un ecosistema che punta sempre più all’efficienza, alla responsabilità ambientale e all’innovazione.
Con questa mossa, la FIA conferma la volontà di affiancarsi a partner industriali globali per accelerare il processo di transizione energetica, aumentando al contempo l’autonomia finanziaria dell’organizzazione.
In un settore in cui sostenibilità e performance sembrano talvolta in contrasto, l’accordo tra FIA e DHL dimostra che una visione condivisa può trasformare le sfide ambientali in opportunità strategiche.