Lo sport femminile continua a conquistare terreno nel panorama globale delle sponsorizzazioni, con una crescente consapevolezza del suo potenziale.
A confermarlo è un’indagine condotta da Women’s Sport Trust (WST) in collaborazione con la società di consulenza Onside, per cui è stato intervistato un campione di 49 decisori aziendali di sponsor della sport industry, di cui il 69% rappresenta marchi che attualmente sponsorizzano lo “sport rosa”.
Lo studio, realizzato tra agosto e settembre scorso, ha evidenziato dati incoraggianti, come ripreso da SportsPro Media:
- L’85% dei partner esistenti continuerà a investire nello sport femminile;
- L’86% dei marchi ritiene che il ritorno sull’investimento (ROI) abbia soddisfatto o superato le aspettative;
- Un terzo degli sponsor ha segnalato risultati migliori del previsto negli indicatori chiave di prestazione (KPI).
Questi numeri dimostrano come la sponsorizzazione dello sport femminile non sia solo una scelta etica, ma anche una strategia di marketing vincente. Secondo il WST, il 77% degli intervistati ha dichiarato che l’interesse della propria organizzazione per la sponsorizzazione dello sport femminile è dovuto alla valorizzazione della comunità e della responsabilità sociale.
Sport femminile sponsor investimento – Obiettivi dei brand
Oltre alla responsabilità sociale, le motivazioni principali degli investimenti includono:
- Rafforzamento dell’immagine del marchio (68%)
- Aumento della consapevolezza del brand (56%)
- Promozione dell’immagine aziendale (53%)
- Incremento della fedeltà al marchio (50%)
Nonostante questi vantaggi, la visibilità dello sport femminile rimane un ostacolo chiave.
Simone Biles fa bis: è l'atleta dal più alto valore commerciale al mondo
Tammy Parlour, amministratore delegato del WST, ha sottolineato la necessità di una maggiore comprensione del pubblico e di strategie di attivazione più efficaci per sostenere i marchi e aumentare l’esposizione dello sport femminile.
Futuro sport femminile: calcio e grandi eventi internazionali
Tra le discipline con maggiore potenziale, il calcio femminile si conferma al centro dell’attenzione, grazie alla crescita costante degli ultimi anni e agli appuntamenti chiave come gli Europei UEFA femminili del 2025.
Parallelamente, le squadre nazionali in diverse discipline sportive restano le opzioni più attrattive per gli sponsor, grazie al rapporto favorevole tra costi e visibilità.