I Giochi Olimpici di Parigi 2024 hanno raggiunto un risultato economico più che positivo, chiudendo con un utile netto di 26,8 milioni di euro. Questo risultato, comunicato dal Comitato Organizzatore e ripreso da Palco23, deriva da un fatturato complessivo di 4,48 miliardi di euro e spese totali di 4,45 miliardi di euro.
Un elemento chiave del successo economico è stata la vendita record di 12,1 milioni di biglietti, che ha generato entrate straordinarie nell’ambito dell’ospitalità, con un incremento di 348 milioni di euro rispetto alle previsioni iniziali.
«Questi dati dimostrano il successo dei Giochi Olimpici», ha sottolineato il Comitato, evidenziando come gran parte delle entrate provenga da fonti private, riducendo la necessità di supporto pubblico.
Olimpiadi 2024 utile: sostenibilità economica e ambientale
Oltre al successo finanziario, l’edizione parigina ha promosso una gestione responsabile delle risorse, con costi triplicati per il programma legacy destinato a garantire Giochi Olimpici più sostenibili dal punto di vista ambientale e climatico. Tra le innovazioni, l’introduzione di nuovi sport come la breakdance ha giocato un ruolo significativo nel coinvolgimento del pubblico e nella vendita dei biglietti.
Anche le sovvenzioni pubbliche, che hanno superato la soglia dei 200 milioni di euro, sono state gestite con efficienza. Grazie al bilancio positivo, Parigi 2024 non ha avuto bisogno di accedere ai 43 milioni di euro messi a disposizione come fondo di emergenza da enti pubblici.
Olimpiadi Parigi 2024: il traguardo possibile dell'impatto zero
Giochi di Parigi: un impatto globale senza precedenti
Thomas Bach, presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), ha dichiarato che i Giochi Olimpici 2024 hanno raggiunto circa il 50% della popolazione mondiale, con una platea stimata di 5 miliardi di spettatori (qui la notizia ripresa su Sport e Finanza).
Dal 26 luglio all’11 agosto, la capitale francese ha accolto 10.500 atleti che si sono sfidati in 32 discipline, segnando il debutto della breakdance e confermando la rilevanza culturale e sportiva dell’evento.
Il risultato operativo dei Giochi estivi 2024 è un esempio concreto di come un evento sportivo possa generare un impatto positivo sia economico che sociale.
Parigi non solo ha dimostrato di saper gestire con successo le sfide logistiche e finanziarie, ma ha anche posto le basi per un futuro più sostenibile, consolidando la sua posizione come una delle città simbolo dello sport globale.