Il fascino senza tempo di Wimbledon è pronto a tornare. Dal 30 giugno al 13 luglio 2025, il tempio del tennis mondiale aprirà i cancelli dell’All England Lawn Tennis and Croquet Club per accogliere l’edizione numero 138 dei Championships. Un torneo che coniuga tradizione e innovazione, storia e futuro, silenzi perfetti e colpi spettacolari.
Ecco tutto quello che c’è da sapere per non perdersi neanche un set dello Slam più iconico del tennis.
I protagonisti in campo: Sinner, Alcaraz e le regine della racchetta
Sarà Jannik Sinner, per la seconda volta testa di serie numero 1, a guidare la pattuglia italiana nel tabellone maschile, che include anche Lorenzo Musetti, Matteo Berrettini, Flavio Cobolli e Giulio Zeppieri. Il sorteggio ha riservato un derby al primo turno tra Sinner e Luca Nardi, mentre Carlos Alcaraz – campione in carica – esordirà contro Fabio Fognini. Novak Djokovic, sempre pericoloso sull’erba, è inserito nella stessa parte di tabellone di Sinner, promettendo scintille già in semifinale.
Nel femminile occhi puntati su Jasmine Paolini, finalista nel 2024, pronta a una nuova cavalcata. Con lei anche Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti. Paolini affronterà Sevastova all’esordio, mentre Cocciaretto se la vedrà con Pegula, una delle favorite.
Da tenere d’occhio anche Rybakina, Kvitova, Swiatek, Sabalenka e la campionessa in carica Barbora Krejcikova. Tra gli uomini, invece, saranno cinque i vincitori Slam in campo: Sinner, Alcaraz, Djokovic, Medvedev e Cilic.
Per quanto riguarda il doppio, nel maschile occhi su Bolelli-Vavassori. Tra le donne, il duo Errani-Paolini sogna il bis dopo il trionfo al Roland Garros. In gara anche Moratelli con Santamaria e Bronzetti con Ann Li.
Addio ai giudici di linea: arriva il Live Electronic Line Calling
Svolta storica per Wimbledon. Dopo l’eliminazione del “Manic Monday” e l’estensione al middle Sunday, quest’anno cade un’altra tradizione. I celebri giudici di linea saranno sostituiti interamente dal sistema di chiamata elettronica in tempo reale (LELC), supportato da 450 telecamere.
Restano solo al Roland Garros i giudici di linea, ormai una rarità nel tennis moderno.

Wimbledon si colora d’azzurro: 11 italiani ai nastri di partenza
Montepremi record: 53,5 milioni di sterline
Wimbledon 2025 sarà lo Slam più ricco della storia. In palio ci sono 53,5 milioni di sterline, +7% rispetto all’anno scorso. I vincitori dei titoli di singolare incasseranno 3 milioni ciascuno, mentre anche chi uscirà al primo turno potrà consolarsi con 66.000 sterline.
Prize money singolare (maschile e femminile):
- 1º turno: £66.000
- Quarti di finale: £400.000
- Finalista: £1.520.000
- Vincitore: £3.000.000
Nel doppio maschile e femminile, la coppia campione riceverà £680.000. Premi in crescita anche per il doppio misto e il tennis in carrozzina.
Sponsor e partnership: tra eleganza e tradizione
Wimbledon resta il torneo meno brandizzato al mondo, ma sceglie con cura i suoi partner. Ecco alcuni sponsor dell’edizione 2025:
- Rolex: cronometrista ufficiale dal 1978
- Slazenger: fornitore delle palline dal 1902
Ralph Lauren: outfit ufficiali dal 2006 - Lavazza: dal 2011 porta l’espresso italiano a Church Road
- Evian e Sipsmith Gin completano il mix tra lusso e tradizione inglese
Tutti i ricavi vengono reinvestiti nello sviluppo del tennis britannico attraverso la Lawn Tennis Association.
Curiosità: tra record, statue e… falchi
Wimbledon è anche memoria. In questa edizione sarà celebrato il 50° anniversario del trionfo di Arthur Ashe. La famiglia del campione afroamericano sarà presente nel Royal Box.
Verrà celebrato anche Andy Murray, che avrà una statua tutta sua accanto a quella di Fred Perry. Il vero guardiano di Wimbledon resta però Rufus the Hawk, il falco addestrato che dal 2008 tiene lontani i piccioni.
Tra una volée e un rovescio, impossibile rinunciare alle fragole con panna del Kent o a un bicchiere di Pimm’s, cocktail simbolo dell’estate inglese. Da quest’anno si potranno gustare anche al nuovo ristorante “The Cavendish”, che rende omaggio al fondatore del torneo Henry “Cavendish” Jones.
Il poster ufficiale 2025, firmato da Sarah Madden, celebra il tema “Tennis in an English Garden”: uno spettacolo di natura, sport e raffinatezza.
Altre curiosità:
- Roger Federer: 8 titoli a Wimbledon (record maschile)
- Martina Navratilova: 9 successi, più altri 11 tra doppio e misto
- Boris Becker: più giovane campione (17 anni e 228 giorni)
- Goran Ivanisevic: trionfatore nel 2001 da n.125 del mondo
- Carlos Alcaraz e Barbora Krejcikova: i campioni in carica

Il valore economico dei tornei sportivi d'élite in UK: British Open vs. Wimbledon
Dove vedere Wimbledon 2025
Sky trasmetterà l’intero torneo in esclusiva con oltre 750 ore live. Novità degli ultimi giorni è la trasmissione del torneo fino al 2030.
Oltre al Centre Court su Sky Sport Tennis, gli altri match saranno visibili su Sky Sport Arena e i canali Wimbledon 1-6. Tutto anche in streaming su NOW e in 4K. Confermato anche lo “zapping intelligente” con Diretta Wimbledon su Sky Sport Mix.
Programma: tutto il calendario, giorno per giorno
Wimbledon 2025 andrà in scena dal 30 giugno al 13 luglio, con un calendario fitto di appuntamenti da non perdere. Le finali del singolare femminile e maschile sono programmate, rispettivamente, sabato 12 e domenica 13 luglio, entrambe alle ore 17 (nuovo orario rispetto alle edizioni precedenti).
Le finali di doppio precederanno quelle del singolare, segnando un’altra piccola rivoluzione nella tradizione del torneo.
Wimbledon 2025: la programmazione giorno per giorno su Sky
- Lunedì 30 giugno: Prima giornata dalle 12 su Sky Sport Tennis, Arena e Wimbledon 1-6; Sky Tennis Show ore 14 e 22; The Insider ore 22.30
- Martedì 1° luglio: Debutto di Sinner, dirette dalle 12; Sky Tennis Show ore 14 e 22; The Insider ore 22.30
- Mercoledì 2 luglio: Terza giornata di match dalle 12 alle 22; Sky Tennis Show ore 14 e 22
- Giovedì 3 luglio: Quarta giornata in diretta; The Insider ore 22.30
- Venerdì 4 luglio: Quinta giornata; studio alle 11.45 con focus sul tabellone maschile
- Sabato 5 luglio: Sesta giornata; diretta serale anche su Sky Sport Uno dalle 18.15
- Domenica 6 luglio: Ultima giornata della prima settimana; Sky Tennis Show ore 14 e 22
- Lunedì 7 luglio: Ottavi di finale in campo; diretta dalle 12
- Martedì 8 luglio: Primi quarti maschili e femminili in programma alle 14.30 e alle 17.30
- Mercoledì 9 luglio: Quarti di finale in chiusura, anche con match serali
- Giovedì 10 luglio: Semifinali femminili alle 14.30 e alle 16.30
- Venerdì 11 luglio: Semifinali maschili alle 14.30 e alle 17.30
- Sabato 12 luglio: Finali doppio maschile (ore 14) e singolare femminile (ore 17)
- Domenica 13 luglio: Finali doppio femminile (ore 14) e singolare maschile (ore 17)
Tutti aspettano la rivincita tra Alcaraz e Sinner, dopo la maratona di Parigi. I prati verdi, il bianco obbligatorio, le tribune fiorite: Wimbledon 2025 è pronto a scrivere un nuovo capitolo nella storia del tennis.
Image Credits: Depositphotos