La finale del Roland Garros 2025 tra Carlos Alcaraz e Jannik Sinner ha fatto segnare ascolti senza precedenti in Italia. Il match, trasmesso domenica 8 giugno a partire dalle ore 15:00 in chiaro su NOVE, in simulcast su Eurosport 1 e in streaming su discovery+, è stato un vero evento mediatico, complice anche una sfida epica dove i due campioni non si sono risparmiati, ed è stato seguito con passione da milioni di italiani.
Durato 5 ore e 28 minuti – la più lunga finale nella storia del torneo parigino – l’incontro si è chiuso con la vittoria dello spagnolo Alcaraz in rimonta: 4-6, 6-7, 6-4, 7-5, 7-6.
L’evento ha totalizzato oltre 5 milioni di spettatori complessivi con uno share medio del 38%, diventando così il programma più visto di sempre nel portfolio italiano di Warner Bros. Discovery. Il picco d’ascolto ha raggiunto 7,3 milioni di spettatori così come lo share all’apice ha superato il 44,4%.
Roland Garros record ascolti per NOVE ed Eurosport
La scelta di trasmettere in simulcast ha premiato la strategia multi-piattaforma del gruppo, intercettando pubblici differenti tra TV generalista, pay TV e streaming. Nel dettaglio, l’intera giornata ha portato a risultati eccezionali per il gruppo Warner Bros. Discovery, con l’intero portfolio WBD che ha raggiunto il 24% di share giornaliero, il 12,7% per il NOVE, portandolo ad essere il terzo canale nazionale mentre Eurosport 1, quinto canale nazionale, con il 5,3% di share.
Un successo che conferma il tennis come asset strategico di assoluta rilevanza per i broadcaster.
Va da sé che per il pubblico italiano è stata la presenza del numero 1 al mondo, Jannik Sinner ad avere un ruolo determinante nel boom di ascolti.
Il cammino del fuoricalsse azzurro ha comportato un aumento del 39% rispetto al 2024.
Già nei turni precedenti si erano registrati numeri importanti:
- Primo turno (Sinner vs Rinderknech): 779.000 spettatori medi e 1,1 milioni di picco
- Quarti di finale (Sinner vs Rublev): 6,3% di share e oltre 1 milione di spettatori medi
Con il rinnovo dell’accordo tra Warner Bros. Discovery e la Federazione Francese di Tennis fino al 2030, e l’annuncio dell’arrivo dello streaming su HBO Max a partire dal 2026, il Roland Garros punta a rafforzare la propria presenza nel panorama mediatico europeo e mondiale, integrando sempre più esperienze televisive, digitali e on demand.