Milano si mette gli scarponi: arriva in città l’Apreski Mountain Show

Presentato l’evento che darà il via alla stagione invernale: l’obiettivo è sfruttare Milano Cortina 2026 per dare vita ad un appuntamento permanente volto a promuovere la montagna in tutte le sue sfaccettature.

Apreski Milano Mountain Show
format innovativo
Image credit: Sec and Partners

La montagna in scena a Milano. Dal 16 al 19 ottobre 2025, il capoluogo lombardo ospiterà APRESKI – Milano Mountain Show, un nuovo evento interamente dedicato al mondo della montagna e degli sport invernali. 

L’appuntamento si terrà presso il Big Theatre del MIND – Milano Innovation District a Rho Fiera, trasformando per quattro giorni la città in un polo di riferimento per professionisti, appassionati e istituzioni che vivono e fanno vivere la montagna.

Apreski Milano Mountain Show: la montagna fa rete

L’evento è promosso da Fandango Club Creators, con il supporto della Federazione Italiana Sport Invernali (FISI), il patrocinio del Ministero del Turismo e il sostegno di ANEF – Associazione Nazionale Esercenti Funiviari.

«La FISI ha fortemente voluto un evento di inizio stagione che potesse riunire tutti gli attori legati al mondo degli sport invernali e della montagnaha dichiarato Flavio Roda, presidente della federazione-. A tutto interesse del movimento complessivo, del mercato e dell’indotto generato, non si poteva rimanere orfani di un momento d’incontro prima dell’inizio della stagione; in particolar modo nella stagione che porterà ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026.».

Apreski Milano Mountain Show: il volano dei Giochi Invernali 2026

La presentazione ufficiale si è svolta nella Sala Stampa di Regione Lombardia, alla presenza del sottosegretario con delega a Sport e Giovani Federica Picchi, del ministro del Turismo Daniela Santanchè e del presidente di Fandango Club Creators Michele Budelli.

«Questo evento rappresenta un’importante opportunità per mettere in luce la bellezza e la diversità delle nostre montagneha commentato Daniela Santanché, ministro del Turismo. – Sarà un momento di dialogo e connessione tra tutti gli attori del settore: siamo determinati a sostenere un turismo sostenibile, anche grazie agli importanti interventi messi in campo per la montagna italiana, in cui abbiamo investito quasi 500 milioni negli ultimi anni».

L’iniziativa si colloca simbolicamente e strategicamente nella stagione che precede le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, rappresentando un’opportunità concreta per fare rete, raccontare e promuovere la montagna italiana in tutte le sue sfaccettature: sport, turismo, cultura, impresa, ambiente, innovazione e intrattenimento.

Apreski Milano Mountain Show: le due anime dell’evento tra B2B e B2C

Le prime due giornate, il 16 e 17 ottobre,saranno dedicate al dialogo tra aziende, istituzioni e territori. Sarà uno spazio di confronto per analizzare lo stato dell’arte del comparto montano, approfondire dati e tendenze, discutere di sostenibilità e immaginare nuove sinergie. 

Centrali saranno anche l’innovazione tecnologica, la ricerca scientifica e il rapporto con i media, che giocano un ruolo chiave nel raccontare la montagna a un pubblico globale amplificando la voce dei territori.

Il weekend del 18 e 19 ottobre sarà invece rivolto al grande pubblico. In programma incontri con atleti delle Nazionali italiane, talk con imprenditori di settore, autori, presentazioni di attrezzature sportive, abbigliamento tecnico, prodotti tipici e momenti di intrattenimento. 

Un’occasione per vivere la montagna anche in città, conoscere da vicino i suoi protagonisti e scoprire tutte le novità del settore, avvicinandosi a un mondo che specie in Lombardia è protagonista data la conformazione territoriale.

La montagna come patrimonio comune

APRESKI – Milano Mountain Show si propone quindi come un evento inclusivo e multidisciplinare, pensato per valorizzare la montagna non solo come meta turistica o campo di gara, ma come ecosistema complesso e vitale, da preservare e promuovere in modo sostenibile.

«Con il progetto APRESKI Milano Mountain Show vogliamo dare nuovo slancio alla montagna italiana, un patrimonio straordinario dove si intrecciano turismo, sport, imprese, giovani, formazione e tecnologia, con tantissime eccellenze ed enormi potenzialità ancora inespresse – afferma Cristian Celoria, partner di PwC Italia -. L’obiettivo è costruire una nuova narrazione della montagna: non solo luogo da preservare o visitare, ma spazio strategico per l’innovazione, la sostenibilità e il futuro del Paese».

Un punto di incontro per istituzioni, operatori economici, sportivi, esperti e cittadini, in vista dell’appuntamento olimpico che rappresenta una sfida e un’opportunità storica per il territorio.