Il montepremi di Wimbledon 2025 sale a 53,5 milioni: traguardo storico

Il torneo britannico segna un nuovo primato con un montepremi complessivo da 53,5 milioni di sterline, in aumento del 7% rispetto al 2024. Ma secondo gli atleti, aumentare i premi non basta.

Wimbledon Alcaraz
Premi da record
Image Credits: Antoine Couvercelle / Panoramic / Insidefoto

Il torneo di Wimbledon 2025 segna un nuovo traguardo nella storia economica del tennis: il montepremi complessivo raggiungerà la cifra record di 53,5 milioni di sterline, pari a circa 62,7 milioni di euro. L’aumento del 7% rispetto al 2024 consolida una crescita costante che, nel giro di un decennio, ha visto raddoppiare il valore dei premi distribuiti.

Ma se da un lato il denaro cresce, dall’altro resta viva una discussione più ampia sulla struttura del tennis professionistico e sulle reali esigenze degli atleti.

Montepremi Wimbledon 2025: premi più alti in tutte le categorie

A beneficiare dell’aumento saranno tutte le categorie. I vincitori del singolare maschile e femminile incasseranno 3 milioni di sterline ciascuno, 300.000 in più rispetto al 2024, segnando un incremento dell’11,1% portando Wimbledon al vertice tra gli Slam per premi individuali.

Nel tabellone del doppio maschile e femminile, i campioni riceveranno 680.000 sterline a coppia (circa 800.000 euro), con un +4%. Più contenuto ma comunque significativo l’aumento per il doppio misto, che assegnerà 135.000 sterline alla coppia vincitrice (+3,8%). Anche i premi per le competizioni in carrozzina e quadruplo in carrozzina crescono del 5,6%.

Particolarmente rilevante l’incremento del compenso per chi esce al primo turno del singolare: 66.000 sterline, con un +10% che testimonia la volontà dell’All England Lawn Tennis Club (AELTC) di riconoscere maggiormente anche il percorso degli atleti meno blasonati.

Montepremi Wimbledon 2025: Singolare (uomini e donne)

  • Primo turno (R128): £66.000 (€77.880)
  • Secondo turno (R64): £99.000 (€116.820)
  • Terzo turno (R32): £152.000 (€179.360)
  • Ottavi di finale (R16): £240.000 (€283.200)
  • Quarti di finale: £400.000 (€472.000)
  • Semifinalista: £775.000 (€914.500)
  • Finalista: £1.520.000 (€1.793.600)
  • Vincitore/trice: £3.000.000 (€3.540.000)

Il montepremi non basta

Se da un lato l’aumento dei premi è stato accolto positivamente, dall’altro non si placano le richieste dei tennisti per una redistribuzione più equa delle entrate e una revisione complessiva del calendario. All’inizio dell’anno, infatti, i principali top 20 del circuito ATP e WTA hanno inviato una lettera congiunta ai tornei del Grande Slam per invocare cambiamenti più profondi.

«Abbiamo ascoltato i giocatori, – ha dichiarato Debbie Jevans, presidente dell’AELTC, durante il media briefing pre-torneo. – Sappiamo che guardano al montepremi, ma c’è un quadro più ampio. Il vero problema del tennis è strutturale: manca un’off-season e gli infortuni sono sempre più frequenti».

Se da un lato, quindi, con l’edizione 2025 Wimbledon conferma il proprio primato come montepremi più ricco dell’intero circuito major, le parole dei dirigenti AELTC indicano una consapevolezza: i soldi non bastano.

Sport

Tennis