Tag Heuer in forte slancio. Il brand di orologi di proprietà LVMH sta sperimentando una forte crescita trainato dall’approdo nel mondo della Formula 1 come official timekeeper e da un’intensa attività di espansione nel retail.
Una visibilità senza precedenti arriva proprio dalla partnership con il Circus: dallo scorso marzo, il marchio è presente in milioni di case e dispositivi ogni due settimane, seguendo il calendario del campionato.
Tag Heuer Formula 1: i risultati della partnership
Una scelta strategica che, secondo Pin, sta già dando risultati tangibili. «Il nostro ritorno nel Circus ci ha proiettato su un palcoscenico globale con una risonanza senza pari – afferma Antoine Pin, ceo di Tag Heuer –. Fin dal primo Gran Premio di Melbourne in Australia (dal 14 al 16 marzo), abbiamo riscontrato un significativo engagement sui social media e un aumento del traffico in negozio. Questo inizio soddisfacente è una conferma della validità della nostra mossa strategica».
Un tassello fondamentale della strategia è rappresentato dall’espansione della rete di boutique monomarca, elemento chiave per rafforzare la presenza nei mercati a più alto potenziale.
«Siamo concentrati in quei mercati in cui vediamo dei potenziali margini di crescita – puntualizza Pin –. Allo stesso tempo, stiamo investendo in partnership con retailer. Nel complesso, l’obiettivo resta garantire coerenza, eccellenza e una brand experience significativa sotto ogni punto di vista».

Formula 1 e LVMH, ora è anche ufficiale: annunciata una partnership decennale
Tag Heuer Formula 1: le collezioni dedicate ai fan
Il brand ha puntato sulla rinnovata collezione Formula 1, lanciando nove nuovi modelli con cassa in acciaio da 38 mm e movimento Solargraph a energia solare dedicati ai fan della classe regina delle quattro ruote, riporta Il Sole 24Ore.
Tre di questi entrano stabilmente nella linea permanente, mentre sei sono proposti in edizione limitata con combinazioni cromatiche accese: nero e rosso, nero e giallo, blu e nero, bianco e verde, bianco e rosso, rosso e verde.
«Questa nuova collezione esprime esattamente quello che volevamo realizzare: un orologio che rendesse omaggio allo spirito gioioso e sportivo del modello Formula 1 originale degli anni ’80 – prosegue Pin –. L’ergonomia rinnovata, i colori e l’utilizzo del movimento Solargraph la rendono molto attuale. Si è subito rivelata un successo tra i più giovani che desideravano un prodotto come questo per entrare nel nostro mondo».
L’attenzione agli eventi e il GP di Monaco
Anche l’attività sul fronte eventi sta sostenendo le performance del brand. Al salone Watches and Wonders di Ginevra, Tag Heuer ha presentato, oltre alla linea Formula 1, l’innovativo Monaco Split Seconds Chronograph F1, in edizione limitata a soli 10 esemplari, con cassa in ceramica bianca e movimento automatico di manifattura.
Novità anche per la collezione Carrera. Il marchio è stato inoltre il primo title partner nella storia del Gran Premio di Monaco, evento clou del calendario F1, svoltosi dal 23 al 25 maggio.
«Ci permetteranno una crescita sostenuta e un maggior coinvolgimento dei consumatori in tutti i nostri canali di vendita», conclude Pin, che guarda con fiducia all’andamento del secondo trimestre 2025.