Il Roland-Garros 2025 non è soltanto un appuntamento imperdibile per gli amanti del tennis e della terra battuta: è anche una vetrina mondiale per alcuni dei marchi più prestigiosi, che trovano in questo torneo parigino un palcoscenico ideale per raccontare i propri valori, promuovere prodotti e costruire legami emozionali con un pubblico globale.
Dai partner storici alle nuove collaborazioni, ecco il panorama degli sponsor che animano il torneo di quest’anno.
BNP Paribas, un impegno lungo oltre 50 anni
Al centro c’è BNP Paribas, main partner del Roland-Garros. Il legame tra la banca e il torneo affonda le radici nel 1973, ma è dal 2000 che l’impegno si è rafforzato con la selezione e il supporto ai raccattapalle. Per l’edizione 2025, BNP Paribas sceglie di accendere i riflettori proprio su questi giovani protagonisti, raccontandone il percorso e sottolineando ancora una volta il proprio impegno verso le nuove generazioni.
Il Roland-Garros è stato solo l’inizio: nel tempo, il gruppo ha esteso la sua presenza in tutto il mondo tennistico, mantenendo sempre viva la convinzione che sostenere i giovani significhi investire nel futuro del tennis.
Premium Partners
Tra i premium partners, ogni nome racconta una storia di stile e radici profonde. È il caso di Lacoste, che ha firmato il primo accordo con il torneo nel 1971 e vanta oggi la partnership più longeva dell’intero circuito. Un legame naturale, se si pensa che René Lacoste – leggenda del tennis francese – ha dato il nome al marchio stesso. L’eleganza sportiva che Lacoste rappresenta si fonde perfettamente con l’identità del Roland-Garros, tanto da aver rinnovato fino al 2030.
Sul fronte automotive, dal 2022 Renault è Premium Partner, portando in campo – letteralmente – i propri valori di mobilità sostenibile e responsabilità sociale.
A questa tradizione si affianca lo spirito innovativo di Renault, che dal 2022 condivide con la Federazione Francese di Tennis una visione basata su due pilastri fondamentali: mobilità sostenibile e responsabilità sociale. Il logo della casa automobilistica compare sulle reti dei cinque principali campi per tutta la durata del torneo, a suggello di una partnership tra due simboli della cultura francese.
E poi c’è Rolex, simbolo di precisione e prestigio, che dal 2019 è orologio ufficiale del torneo. Il suo nome è ormai sinonimo di eccellenza sportiva in tutto il mondo. A completare il quartetto dei Premium Partner troviamo Emirates, che collega idealmente Parigi al mondo intero e rafforza la dimensione globale del torneo.
Official Partners
Al fianco dei grandi nomi, ci sono i partner ufficiali, che rendono possibile ogni dettaglio operativo e valorizzano l’esperienza del pubblico. È il caso di Mastercard, carta ufficiale del torneo dal 2013, che offre ai propri clienti esperienze esclusive, accessi dietro le quinte e momenti indimenticabili in compagnia degli ambassador del tennis. Un modo per rendere ogni match ancora più memorabile.
La tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale, come dimostra l’investimento crescente di Infosys. Dopo un primo contratto triennale di successo, ha visto aumentare il proprio investimento di quasi il 15%, segno della crescente importanza della tecnologia e dei dati nell’esperienza del torneo.
Il gruppo Accor (con il brand All – Accor Live Limitless) e ENGIE (partner dal 2014) contribuiscono al successo dell’evento con servizi strategici e un’attenzione particolare alla sostenibilità. Perrier, presente dal 1978, invece unisce modernità, audacia e passione per il tennis.
Wilson, infine, è il braccio operativo del torneo: fornitore ufficiale di palline e incordature dal 2020, torna nel 2025 con una nuova collezione ispirata ai colori e alle texture del Roland-Garros. Anche l’attrezzatura sportiva fa parte dell’identità visiva e culturale del torneo.
Official Suppliers
Tra i fornitori ufficiali, spiccano due brand italiani che aggiungono sapore e stile all’esperienza del Roland-Garros: Lavazza e Magnum.
Il brand torinese del caffè, presente dal 2015, rinnova fino al 2030 la sua partnership con la Federazione Francese del Tennis. Per Lavazza, la Francia rappresenta un mercato strategico e una seconda casa: proprio a Parigi aprì nel 1981 la sua prima filiale estera. Oggi, più che mai, la sua presenza al Roland-Garros è sinonimo di italianità, convivialità e passione per lo sport.
Magnum, invece, fa il suo debutto come fornitore ufficiale con un format pensato per sorprendere: un bar “dipping” dove i visitatori possono creare il proprio gelato personalizzato, scegliendo ogni dettaglio – dal cioccolato alla decorazione – e vivendo un’esperienza sensoriale su misura. Il tutto, ovviamente, nei colori iconici del torneo.
Tra gli altri fornitori figurano nomi di spicco come Adecco, Isdin, JCDecaux, Moët Hennessy, Orange, Potel & Chabot e Stella Artois – quest’ultima fresca di ampliamento della propria presenza nel tennis mondiale, anche sull’ATP Tour.

Prende il via il Roland Garros 2025: tutto quello che c’è da sapere sul torneo
Roland Garros sponsor: l’elenco completo
Main partner
- BNP Paribas
Premium partners
- Emirates
- Lacoste
- Renault
- Rolex
Official partners
- All Accor Live Limitless
- Engie
- Haier
- Infosys
- Mastercard
- Perrier
- Wilson
Official suppliers
- Adecco
- Hesperide
- Isdin
- JCDecaux
- Lavazza
- Magnum
- Moët Hennessy
- Orange
- Potel & Chabot
- Stella Artois
Sport, valori, visione
Con una rete ampia e diversificata di partner e fornitori, il Roland-Garros 2025 si conferma un evento capace di unire tradizione e innovazione, passione sportiva e responsabilità sociale.
Ogni sponsor – dal più longevo al più recente – contribuisce a scrivere una pagina della storia del torneo, arricchendo l’esperienza di giocatori, pubblico e stakeholder, dentro e fuori dal campo.
Image credit: Depositphotos