Sta per calare il sipario sull’Eurolega. Le Final Four della più prestigiosa competizione cestistica continentale vanno in scena ad Abu Dhabi, dal 23 al 25 maggio. Scendono in campo Fenerbahce, Panathinaikos, Olympiacos e Monaco, pronte a contendersi il titolo.
Cerca il bis il Panathinaikos, attuale campione in carica dopo il primo storico trionfo conquistato lo scorso anno all’Uber Arena di Berlino. I greci affronteranno in semifinale il Fenerbahce, mentre dall’altra parte del tabellone si sfidano Olympiacos e Monaco.
Montepremi Eurolega: la scelta di Abu Dhabi
La scelta di Abu Dhabi come teatro dell’evento è frutto di un investimento imponente: 20 milioni di euro stanziati dalla capitale degli Emirati per assicurarsi l’organizzazione dell’evento, che per la prima volta sbarca oltre i confini del continente europeo
Questa operazione si è rivelata cruciale per il raggiungimento del target di 100 milioni di euro di ricavi per l’ECA, un traguardo che ha fatto scattare automaticamente il prolungamento fino al 2036 dell’accordo con IMG, la società incaricata della gestione dei diritti televisivi e commerciali del torneo.
Il rapporto tra gli Emirati Arabi Uniti e la pallacanestro si sta rafforzando sempre più. L’Etihad Arena, impianto da 18mila posti che ospiterà le Final Four, ha già accolto eventi di rilievo, tra cui l’amichevole di preseason NBA tra Denver Nuggets e Boston Celtics.
Montepremi Eurolega: gli scenari futuri della competizione
Parallelamente, cresce l’ambizione del Paese di entrare stabilmente nell’élite europea del basket. Il Dubai Basketball Club, fondato di recente, punta dichiaratamente all’ingresso in Eurolega.
Forte di una solidità finanziaria garantita dal supporto della casa reale dello Stato del Golfo, il club è in grado di coprire i 5 milioni richiesti come ticket di ingresso e porterebbe in dote Emirates pronta a prendere il posto di Turkish Airlines come title sponsor della competizione.
La discesa in campo di Dubai rappresenterebbe un chiaro segnale verso l’espansione a 20 squadre, scenario auspicato anche dalla Virtus Bologna che vedrebbe salire significativamente le chance di permanenza in questo scenario.

Eurolega ai titoli di coda: tutto quello che c’è da sapere sulle Final Four di Abu Dhabi
Montepremi Eurolega: l’importo attribuito in base alla performance
L’incremento del giro d’affari portato dalla scelta della capitale emiratina non ha portato ad una speculare crescita della quota di premi legati alla performance delle squadre: se nel 2024 venivano distribuiti 9,31 milioni di euro, quest’anno sono invece stati stanziati 9,14 milioni, in base a quanto appreso da BasketNews.
Va detto che la parte preponderante degli incassi viene ripartita in base al cosiddetto market pool, che valuta la grandezza del bacino d’utenza dei club in base al mercato nelle singole nazioni, per una torta che nel 2024 aveva un valore complessivo di oltre 33 milioni, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore.
Infine, indipendentemente da montepremi e dalla quota attribuita sulla base del valore dei diritti televisivi e dell’interesse mediatico, ad ogni squadra partecipante alla massima competizione continentale viene erogato un gettone di presenza pari a 500mila euro.
La ripartizione delle cifre: 14 squadre hanno accesso alla distribuzione
Tornando alla quota legata alle prestazioni sul campo, alla vincente delle Final Four spettano 1,8 milioni di euro, mentre la seconda classificata dovrà accontentarsi di poco più della metà dell’importo, fermandosi a 1 milione.
I quattro premi più corposi sono assegnati alle squadre che hanno conquistato l’accesso alla fase finale, che quest’anno coincidono con le prime quattro classificate nel corso della regular season, con i playoff che hanno confermato le gerarchie già emerse.
Il resto della ripartizione si basa sulla classifica della regular season, sulla base di una graduatoria stilata ad-hoc che include 14 squadre (10 oltre alle quattro che si giocano il titolo).
Le ultime quattro squadre nella classifica stagionale di conseguenza non parteciperanno alla spartizione dell’ammontare complessivo, rimanendo all’asciutto. Ecco la distribuzione dettagliata del montepremi dell’Eurolega 2024/25:
- Campione: 1,8 milioni di euro
- Finalista: 1 milione di euro
- Terzo posto: 850mila euro
- Quarto posto: 770mila euro
- Quinto posto: 710mila euro
- Sesto posto: 650mila euro
- Settimo posto: 590mila euro
- Ottavo posto: 530mila euro
- Nono posto: 470mila euro
- Decimo posto: 410mila euro
- Undicesimo posto: 350mila euro
- Dodicesimo posto: 300mila euro
- Tredicesimo posto: 230mila euro
- Quattordicesimo posto: 180mila euro