Alcaraz per ricalcare le orme di Nadal, Sinner per il riscatto: quanto vale vincere a Parigi

Il tennista spagnolo sta esprimendo il suo miglior tennis sulla terra rossa, mentre l’altoatesino sembra abbia già smaltito le ruggini dovute alla squalifica: ecco il montepremi a disposizione.

Jannik Sinner, Montepremi Roland Garros
la posta in palio
Jannik Sinner, Roland Garros (Photo by JB Autissier / Panoramic / Insidefoto)

Il Gran Finale della stagione su terra rossa. Dopo lo spettacolo offerto dal Foro Italico, ora la scena è pronta a prendersela Parigi, dove l’aria è in fermento per il secondo Grande Slam di stagione, l’Open di Francia.

L’appuntamento della Ville Lumière, giunto all’edizione numero 124, sarà ospitato come di consueto all’interno del palcoscenico prestigioso dello Stade Roland Garros dal 25 maggio all’8 giugno 2025.

Montepremi Roland Garros: il programma del torneo

Un torneo intriso di storia e fascino, in una cornice che offre ben ventidue campi rigorosamente in terra rossa, marchio di fabbrica dell’evento, dove ogni anno sfila l’élite del tennis mondiale.

Il primo turno del singolare maschile è in partenza il 25 maggio: dopo una prima settimana interlocutoria, si entrerà sempre più nel vivo con i quarti di finale programmati per il 2 giugno fino a culminare con la finale del 9 giugno.

Guardando all’albo d’oro, il dominio di Rafael Nadal è assoluto con ben quattordici titoli conquistati nel giro di un ventennio, per quella che sembra essere una stagione di egemonia irripetibile al giorno d’oggi.

Montepremi Roland Garros: i protagonisti

Chi sogna di ricalcare, anche solo in minima parte, le gesta del campione iberico è il suo connazionale Carlos Alcaraz, che ha ottenuto la sua prima vittoria a Parigi lo scorso anno affermandosi contro Alexander Zverev, e si è mostrato particolarmente a suo agio sulla terra battuta.

Il murciano si è esaltato anche grazie al rientro in campo del suo rivale in campo, Jannik Sinner, che nonostante tre mesi di assenza dal terreno di gioco è ripartito subito con la marcia giusta nel torneo casalingo approdando in finale, mostrandosi pronto fin da subito a dare filo da torcere anche allo spagnolo

Dietro ai magnifici due, si preannuncia una battaglia serrata tra gli altri esponenti di spicco: da Zverev a Fritz passando per Draper e Ruud, tutti proveranno a dire la loro nella consapevolezza che il divario tecnico con i primi due è significativo e bisognerà dare il massimo per colmarlo con prestazioni di livello.

Montepremi Roland Garros: gli azzurri in gara

Oltre a Sinner, l’Italia può contare su un vero e proprio specialista della terra rossa che sta sempre più emergendo tra i nomi di spicco del circuito: si tratta di Lorenzo Musetti, che in questo stadio l’anno scorso ha regalato uno storico bronzo alle Olimpiadi.

Dietro ai due tenori, la delegazione italiana è come sempre molto nutrita, e conterà in totale almeno nove esponenti – che potrebbero aumentare in base all’esito delle qualificazioni -, tra cui Flavio Cobolli e Luciano Darderi, che saranno reduci dal 500 di Amburgo, e Matteo Arnaldi, proveniente invece da Ginevra. 

Non sarà della pattuglia azzurra invece Matteo Berrettini, ancora alle prese con l’infortunio che lo ha costretto ad abbandonare il terreno di gioco a Roma: per il quarto anno di fila il romano non potrà cimentarsi a Parigi.

La posta in palio: stanziati oltre 56 milioni di euro

Numeri in crescita sul fronte montepremi. L’Open di Francia mette sul piatto complessivamente 56,4 milioni di euro, cifra in aumento del 5,21% rispetto all’edizione precedente.

I vincitori del singolare maschile e femminile riceveranno ciascuno 2,6 milioni di euro, mentre i finalisti porteranno a casa 1,3 milioni di euro. Per il doppio, la coppia vincitrice si aggiudicherà 590mila euro, mentre i finalisti otterrano 295mila euro da spartire.

Ecco la distribuzione dettagliata dei premi per il singolare:

  • Vincitore: 2,6 milioni di euro
  • Finalista: 1,3 milioni di euro
  • Semifinalisti: 690mila euro
  • Quarti di finale: 440mila euro
  • Ottavi di finale: 265mila euro
  • Terzo turno: 168mila euro
  • Secondo turno: 117mila euro
  • Primo turno: 78mila euro

Sport

Tennis