Il magic moment del tennis attira gli sponsor: in arrivo 115 milioni nel 2025

La racchetta lunga si consolida come secondo sport dopo il calcio non solo in termini di praticanti, ma anche per i valori economici che muove: prevista crescita del 20% sull’anno precedente.

Jannik Sinner Tennis sponsorizzazioni
crescita sostenuta
Jannik Sinner (Photo by: Nicolo Campo / Insidefoto)

Il tennis non smette di crescere. Il movimento italiano vive un momento d’oro su tutti i fronti, dagli atleti che sono competitivi come non mai, passando per gli eventi, con gli Internazionali sempre più sulla cresta dell’onda in attesa di ATP Finals e Coppa Davis.

Domenica pomeriggio, la finale degli Internazionali d’Italia tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz ha richiamato l’attenzione quasi un italiano su due tra chi aveva lo schermo accesso: il match ha registrato il 46,7% di share tra Raiuno e Sky, il dato più alto mai registrato per un match di tennis nel Paese.

Tennis sponsorizzazioni: la crescita del movimento 

Numeri che si riflettono in un sistema economico in forte espansione. Nel 2025 le sponsorizzazioni legate al tennis in Italia raggiungeranno i 115 milioni di euro, con un balzo del 21% rispetto al 2024 e addirittura del 51% rispetto al 2023.

Questo il dato che emerge secondo un’analisi di ChainOn e StageUp, contenuta nello studio predittivo “Il futuro della sponsorizzazione”, realizzato in partnership con La Gazzetta dello Sport.

Un’evoluzione impensabile all’inizio degli anni Duemila, quando sponsor e pubblico si erano allontanati dai campi. Da allora, il sistema è stato ricostruito, sono arrivati i grandi eventi, i top player e, soprattutto, il fuoriclasse atteso da anni: Jannik Sinner. 

Grazie a lui, il tennis ha smesso di essere considerato uno sport per pochi, conquistando la seconda piazza tra le preferenze degli italiani dopo il calcio, con il presidente della FITP Angelo Binaghi che punta a scardinare il dominio del pallone.

Tennis sponsorizzazioni: il contributo di Internazionali e ATP Finals

Nel 2024 la Federazione Italiana Tennis e Padel (Fitp) ha raccolto 47 milioni di euro da sponsor e pubblicità, trainata dagli eventi internazionali di punta: gli Internazionali di Roma e le ATP Finals di Torino

L’incremento più consistente è stato registrato dagli Internazionali, complice l’ampliamento dell’area del Foro Italico che ha portato al raggiungimento di 390mila presenze e l’aumento degli spazi commerciali con benefici per i partner della manifestazione.

I ricavi da sponsorizzazione sono saliti a 25 milioni (erano 20 nel 2024), praticamente in linea con i 26 milioni stimati per le ATP Finals. Questi due eventi da soli generano il 44% del valore complessivo delle sponsorizzazioni.

Un risultato che la colloca alle spalle della sola Figc, che guida la classifica con 74 milioni. Tutte le altre federazioni, sommate, si fermano a 61 milioni, a testimonianza del lavoro profondo messo in campo dall’ente di governo del tennis.

Tennis sponsorizzazioni: il ruolo degli atleti e il boom del femminile

Un altro pilastro della crescita sono i singoli atleti: tra Sinner, Musetti, Paolini e Berrettini, il tennis italiano dovrebbe totalizzare nel 2025 circa 52 milioni di euro in sponsorizzazioni individuali, con un incremento del 30% sul 2024. A completare il quadro: 4 milioni dai partner federali e 8 milioni da altri tornei e attività di base.

Un ruolo sempre più centrale lo sta giocando anche il tennis femminile. Quest’anno i tornei WTA 125 organizzati in Italia sono saliti da 3 a 10, toccando città come Parma e Bari. «Il successo di Jasmine Paolini ha ispirato molte italiane a prendere in mano una racchetta – spiega Marina Storti, ceo di WTA Ventures – e la Fitp ha posto un’enfasi significativa sulla crescita del tennis professionistico femminile».

Le prospettive di sviluppo: il target degli under-35

Il margine di crescita rimane ampio: «Il segmento dei tornei periferici e dell’attività di base può essere potenziato con progetti e naming rights dedicati – sottolinea Giovanni Palazzi, amministratore delegato di ChainOn – oltre a pacchetti di visibilità sui campi in tutto il Paese con l’obiettivo di generare un +15–20% nei prossimi 2 anni».

La sfida resta quella di catturare l’attenzione dei segmenti più giovani, fascia d’età per cui il perimetro competitivo si allarga sforando il mondo dello sport e andando a includere varie forme di intrattenimento.

«Riteniamo importante integrare l’offerta agli sponsor della Fitp e dei tornei con format digitali esclusivi per capitalizzare l’audience under 35 – conclude Palazzi -, con backstage interattivi, sessioni Q&A live e challenge sui social».

Sport

Tennis