Perugia campione d’Europa: prima storica Champions League

La Sir Sicoma Monini Perugia conquista la sua prima CEV Champions League battendo al tie-break i polacchi dell’Aluron CMC Warta Zawiercie. Dopo il trionfo di Conegliano, l’Italia domina anche al maschile. Simone Giannelli eletto MVP della Final Four.

Sir-Sicoma-Perugia Champions League 2025
Perugia campione d'Europa
Image Credits: Lega Volley

La Sir Sicoma Monini Perugia entra nell’élite del volley continentale conquistando la CEV Champions League 2025. In un’Atlas Arena gremita da oltre 14.000 tifosi, la formazione umbra supera al tie-break i polacchi dell’Aluron CMC Warta Zawiercie al termine di una finale ad altissima intensità, chiusa sul 3-2.

Un successo storico per il club del presidente Gino Sirci, che riporta il trofeo in Italia per il secondo anno consecutivo, dopo la vittoria della Trentino Itas nel 2024. È il primo per Perugia.

L’analisi della finale: il sogno passa dal tie-break

La squadra di Angelo Lorenzetti parte forte e si impone nei primi due set con identico punteggio (22-25, 22-25). Guidati da un Ben Tara efficace e da un ispirato Plotnytskyi, i Block Devils sembrano in controllo.

Zawiercie, trascinata da un eroico Aaron Russell (top scorer con 25 punti nonostante i problemi fisici), reagisce e accorcia le distanze nel terzo set (25-20), grazie anche alla gestione lucida del regista Tavares e alla crescita a muro. Nel quarto parziale, giocato punto a punto, i polacchi mostrano una resilienza feroce, e con Bieniek e Kwolek (entrambi in doppia cifra) trovano lo strappo finale sul 25-22 che vale il 2-2.

Nel tie-break, però, Perugia ritrova lucidità e incisività: è Ishikawa, autore di 20 punti e protagonista nel momento più delicato, a spostare gli equilibri. Con lui, un Loser monumentale a muro (5 block vincenti) e un Giannelli di nuovo in regia dopo qualche difficoltà nella parte centrale del match. Il muro di Loser sul 5-1 apre la strada, l’attacco di Ishikawa all’incrocio delle righe sul 12-10 spezza le ultime resistenze dei padroni di casa. Il 15-10 finale è liberazione e trionfo.

Le parole dei protagonisti

Simone Giannelli, autore di una prova di grande personalità, è stato premiato come MVP della Final Four e miglior palleggiatore del torneo.

«Ringrazio tutti quelli che ci hanno sostenuto, – ha commentato con emozione. – Abbiamo vinto un match davvero incredibile e finalmente siamo riusciti a conquistare la Champions League. Da quando sono approdato a Perugia questo era il trofeo da vincere. Oggi possiamo dire di aver reso felici tutti i nostri tifosi.»

Grande soddisfazione anche per il presidente Gino Sirci, che ha esultato a caldo: «Siamo i più forti! È una gioia immensa vedere questo gruppo scrivere la storia. Abbiamo lavorato per questo traguardo per anni.»

Angelo Lorenzetti, al suo primo successo europeo dopo quattro finali perse, ha esorcizzato anche i fantasmi di Łódź, città dove nel 2008 cadde con Piacenza contro il Kazan: «La Champions era il sogno di tutti noi. Ho sempre creduto in questi ragazzi. Ce la meritavamo.»

Il bilancio

Dal 2000 ad oggi, le squadre italiane hanno vinto 8 edizioni della CEV Champions League maschile. Perugia scrive la sua prima pagina d’oro, otto anni dopo la sfortunata finale del 2017. Due settimane dopo il trionfo al femminile dell’Imoco Conegliano, l’Italia ribadisce il suo dominio anche nel volley maschile.

E stavolta, nulla è scappato via.

Tabellino finale – CEV Champions League 2025

Risultato finale CEV Champions League 2025 Aluron CMC Warta Zawiercie – Sir Sicoma Monini Perugia 2-3
(22-25, 22-25, 25-20, 25-22, 10-15)

Top scorer:

  • Russell (Aluron): 25
  • Ben Tara (Perugia): 22
  • Ishikawa (Perugia): 20
  • Plotnytskyi (Perugia): 18
  • Bieniek e Kwolek (Aluron): 12

Premi individuali Final Four CEV 2025

  • MVP e miglior palleggiatore: Simone Giannelli (Sir Perugia)
  • Miglior opposto: Wassim Ben Tara (Sir Perugia)
  • Miglior libero: Luke Perry (Aluron)
  • Migliori centrali: Anton Brehme (JSW), Mateusz Bieniek (Aluron)
  • Migliori schiacciatori: Tomasz Fornal (JSW), Oleh Plotnytskyi (Sir Perugia)

Sport

Volley