La corsa al titolo continentale per club entra nel vivo. Da venerdì 16 a domenica 18 maggio, la Final Four della CEV Champions League 2025 accende i riflettori dell’Atlas Arena di Lodz, in Polonia, e porta sotto i riflettori la Sir Sicoma Monini Perugia, unica squadra italiana rimasta in corsa nella massima competizione europea per club.
I Block Devils affronteranno in semifinale l’Halkbank Ankara, formazione turca già incontrata nella fase a gironi. Si tratterà del terzo confronto stagionale tra le due squadre: una vittoria netta per 3-0 degli umbri all’andata e una sconfitta al tie-break nel ritorno, con Perugia già qualificata.
L’altra sfida sarà un derby tutto polacco tra JSW Jastrzebski Wegiel e Aluron CMC Warta Zawiercie.
Perugia in cerca di riscatto
Dopo l’uscita di scena dai playoff scudetto per mano della Lube Civitanova, la Sir Sicoma Monini Perugia punta a chiudere la stagione con un trofeo di prestigio. Per un club stabilmente inserito nel gotha del volley europeo, la CEV Champions League rappresenta molto più di un obiettivo sportivo: è un asset strategico in termini di visibilità, ritorno mediatico e attrattività commerciale.
La stagione dei Block Devils, cominciata con la vittoria della Supercoppa Italiana a Firenze, potrebbe dunque chiudersi con il titolo continentale, coronamento di un percorso sportivo e manageriale che ambisce a posizionare il club tra le realtà più solide e riconoscibili a livello europeo. E guardando al panorama nazionale, il movimento italiano si confermerebbe ad alti livello, bissando la vittoria della CEV Champions League femminile da parte di Conegliano.
La formazione di Angelo Lorenzetti si è guadagnata l’accesso alla Final Four di Lodz superando nei Quarti di finale il Mint Vero Volley Monza, imponendosi anche nel match di ritorno disputato al Pala Barton Energy.
In semifinale, Perugia affronterà l’Halkbank Ankara, club turco reduce da un cammino europeo risolto al Golden Set contro il PGE Project Warszawa. Nonostante una stagione nazionale al di sotto delle aspettative – con un quinto posto in campionato e una finale di Coppa persa contro il Fenerbahce – Ankara resta una squadra altamente competitiva.
Il club turco ha recentemente ristrutturato il proprio assetto tecnico con il ritorno in panchina di Radostin Stoytchev, tecnico di lungo corso con un passato importante in SuperLega. Inoltre, il roster è stato potenziato con giocatori di spessore internazionale e forti legami con il volley italiano come Yoandy Leal e Dick Kooy, innesti che aumentano il valore sportivo e commerciale della rosa.

L’Italia è l’NBA del volley, Manfredi: «Ecco come può crescere il movimento»
Il format della CEV Champions League
La CEV Champions League riunisce ogni anno 20 squadre provenienti da tutta Europa, pronte a contendersi il titolo più prestigioso del volley per club. Il torneo si sviluppa in più fasi: qualificazioni, fase a gironi, play-off, quarti di finale e la Final Four conclusiva.
Le qualificazioni
Il percorso comincia con il 1st Round, a cui partecipano 16 squadre. Queste si affrontano in scontri diretti con gare di andata e ritorno. Le 8 vincitrici avanzano al 2nd Round, che mantiene lo stesso formato. Da qui, le 4 squadre rimaste si sfidano nel 3rd Round, ancora una volta con incontri di andata e ritorno, per conquistare i due posti disponibili nella fase a gironi.
La fase a gironi (Pool Phase)
La fase a gironi, detta anche Pool Phase, è composta da venti squadre – 18 formazioni già ammesse di diritto e le due qualificate – divise in cinque gironi da quattro. Ogni formazione affronta le altre del proprio gruppo con gare di andata e ritorno.
Al termine, le prime classificate di ogni girone accedono direttamente ai quarti di finale. Le cinque seconde classificate e la migliore terza, invece, disputano un turno aggiuntivo denominato Play Off, sempre con match di andata e ritorno, che assegna gli ultimi tre posti disponibili per i quarti.
Quarti e Final Four
I quarti di finale prevedono sfide su doppio confronto (andata e ritorno), con eventuale Golden Set in caso di parità nel conteggio dei set vinti. I quarti di finale prevedono quattro confronti diretti su doppia sfida, con eventuale Golden Set in caso di parità.
Le quattro squadre vincitrici si qualificano alla Final Four, ospitata in una sede unica. Qui, semifinali e finale si giocano in gara secca, con l’assegnazione del titolo continentale al termine della finalissima. Dopo stagioni con fasi finali distribuite su più date, la CEV torna al formato compatto. Una scelta che punta a valorizzare l’evento in un palazzetto che registra il tutto esaurito.

Entra nel vivo la CEV maschile 2024/25: Perugia, Monza e Milano per mantenere il titolo in Italia
Calendario Final Four
Ecco il calendario della Final Four di CEV Champions League di pallavolo maschile 2024/2025, con Perugia in campo venerdì 16 maggio:
Semifinali
- Venerdì 16 maggio, ore 20:00 – Sir Sicoma Monini Perugia vs Halkbank Ankara
- Sabato 17 maggio, ore 14:45 – Jastrzebski Wegiel vs Warta Zawiercie
Finali
- Domenica 18 maggio, ore 16:00 – Finale 3° posto
- Domenica 18 maggio, ore 20:05 – Finale
Le partite saranno trasmesse in diretta tv su Sky Sport e in streaming su DAZN, NOW, SkyGo ed EuroVolley TV.