La Superlega di volley arriva alle fasi finali: cosa sapere sui Play Off 2024/25

L’80esima edizione del campionato di pallavolo arriva alla fase calda: ecco cosa sapere sui Play Off, in partenza nel weekend.

Volley maschile play off
PERUGIA DIFENDE IL TITOLO
Image credit: Lega Pallavolo Serie A

I Play Off della Superlega Credem Banca 2024/25 sono ufficialmente iniziati e promettono spettacolo ed emozioni per gli appassionati di pallavolo maschile. Dopo una Regular Season combattuta, le migliori otto squadre italiane si sfidano in un percorso a eliminazione diretta che culminerà con la finale scudetto. La lotta per il titolo si preannuncia serrata, con formazioni di grande tradizione pronte a contendersi il trofeo.

L’Itas Trentino, forte del primo posto in classifica, dovrà confermare la sua supremazia sul campo, ma troverà avversarie agguerrite come Sir Susa Vim Perugia e Cucine Lube Civitanova, entrambe determinate a riportare lo scudetto nelle proprie bacheche. Il torneo offre anche l’opportunità di vedere squadre emergenti come Rana Verona e Gas Sales Bluenergy Piacenza, capaci di dare filo da torcere alle big.

La formula prevede quarti di finale, semifinali e finale, tutte al meglio delle cinque partite. Le squadre meglio classificate in Regular Season avranno il vantaggio del fattore campo.

Ma quali sono le squadre in lizza, come si sviluppa il torneo e quali sono i record più significativi della storia dei Play Off? Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Play Off volley maschile – Le squadre partecipanti

In ordine di piazzamento in Regular Season, ecco le otto squadre che si sono qualificate per i Play Off Scudetto della Superlega Credem Banca 2024/25:

  1. Itas Trentino – Campione in carica della CEV e dominatrice della Regular Season, punta a bissare il successo dello scorso anno con un roster solido e talentuoso.
  2. Sir Susa Vim Perugia – Dopo un’annata ricca di successi, la formazione umbra campione in carica vuole tornare sul tetto d’Italia.
  3. Cucine Lube Civitanova – Sempre tra le protagoniste, ha già conquistato la Del Monte® Coppa Italia e mira al bis.
  4. Rana Verona – Squadra in crescita, ha sorpreso tutti con prestazioni di alto livello ed è arrivata in finale di Coppa Italia.
  5. Gas Sales Bluenergy Piacenza – Con il nuovo allenatore Ljubomir Travica e una squadra rinnovata, sogna di arrivare fino in fondo.
  6. Allianz Milano – Squadra solida, che punta a migliorare il risultato della passata stagione. Obiettivo dimenticare l’uscita precoce in CEV per mano dell’Halkbank Ankara.
  7. Valsa Group Modena – Storica presenza nei Play Off, vanta il maggior numero di partecipazioni (40).
  8. Cisterna Volley – Alla sua prima partecipazione, è la vera sorpresa del torneo.

Play Off Superlega – Struttura e programma del torneo

Il tabellone dei Play Off prevede tre fasi a eliminazione diretta:

  • Quarti di finale (Gara 1: 9 marzo, Gara 2: 16 marzo, eventuale Gara 5: 30 marzo)
  • Semifinali (Gara 1: 6 aprile, Gara 2: 13 aprile, eventuale Gara 5: 24 aprile)
  • Finale (Gara 1: 27 aprile, Gara 2: 30 aprile, eventuale Gara 5: 11 maggio)

Tutte le serie si disputano al meglio delle cinque partite, con il vantaggio del fattore campo per la squadra meglio classificata nella Regular Season. Le semifinaliste perdenti si contenderanno il terzo posto, valido per l’accesso alla Champions League.

Play Off volley – Record, curiosità e albo d’oro

La storia dei Play Off ha regalato momenti memorabili, come il tie-break più lungo di sempre (40 minuti tra Perugia e Trento) e la partita più lunga della Superlega (2 ore e 58 minuti tra Grottazzolina e Padova).

Per quanto riguarda l’albo d’oro, Modena detiene il record di titoli vinti (12), seguita da Treviso (9) e Lube Volley (7). Tra i giocatori, spiccano nomi leggendari come Bernardi e Zanetti (9 scudetti a testa).

Chi scriverà il proprio nome nella storia del volley italiano in questa stagione? A decretarlo saranno i Play Off 2024/25.

Sport

Volley