Giro d’Italia, palmarès e record: tutti i numeri della corsa rosa

Il Giro d’Italia 2025 si correrà senza il campione in carica Tadej Pogacar. In attesa di scoprire i protagonisti della 108ª edizione, ecco i numeri, i record e l’albo d’oro della Corsa Rosa.

Continental Giro d’Italia
Il giro in cifre
Image Credit: Daniele Buffa / Image Sport / Insidefoto

Dal 1909 a oggi, il Giro d’Italia ha saputo raccontare più di un secolo di storia del ciclismo, consacrando leggende e aprendo le porte alla nuova generazione di campioni. Tadej Pogacar è l’ultimo ad aver iscritto il proprio nome nell’albo d’oro: il fuoriclasse sloveno ha dominato l’edizione 2024, la sua prima partecipazione, diventando il secondo atleta del suo Paese a trionfare nella corsa a tappe italiana.

Il Giro 2025 ha preso il via 2025dall’Albania, ma Pogacar non sarà al via: un’assenza che apre la strada a nuovi scenari. Tra i favoriti c’è il connazionale Primoz Roglic, vincitore nel 2023 e deciso a riconquistare la maglia rosa.

In attesa del nuovo verdetto, ripercorriamo record, palmarès e altri numeri della competizione, tra imprese memorabili, primati imbattuti e ciclisti che hanno scritto pagine indelebili nella storia dello sport italiano e mondiale.

L’albo d’oro: 71 vincitori in 107 edizioni

Dalla prima edizione del 1909 vinta da Luigi Ganna, fino a quella del 2024 firmata Pogacar, il Giro d’Italia ha visto trionfare 71 corridori diversi in 107 edizioni, rappresentanti di 16 nazionalità. L’Italia domina con 69 vittorie, seguita dal Belgio (7) e dalla Francia (6).

In epoca recente, la corsa si è fatta sempre più globale: dal 2014 al 2024, ben undici vincitori diversi provenienti da tre continenti si sono alternati sul gradino più alto del podio. Solo due di loro hanno vinto più di una volta: Vincenzo Nibali (2013, 2016) e Alberto Contador (2008, 2015). La vittoria dello spagnolo nel 2011 gli è stata tolta in seguito all’inchiesta relativa al doping.

I plurivincitori: solo in tre hanno raggiunto quota 5

Il record di vittorie al Giro d’Italia è condiviso da tre mostri sacri del ciclismo:

  • Alfredo Binda (1925, 1927, 1928, 1929, 1933)
  • Fausto Coppi (1940, 1947, 1949, 1952, 1953)
  • Eddy Merckx (1968, 1970, 1972, 1973, 1974)

Curiosamente, fuori da questo “gotha”, nessun corridore ha mai vinto 4 edizioni. Subito sotto il podio dei recordman troviamo cinque campioni con tre successi: Gino Bartali, Giovanni Brunero, Fiorenzo Magni, Felice Gimondi e Bernard Hinault. Quest’ultimo, in particolare, ha un’impressionante percentuale realizzativa: tre partecipazioni, tre vittorie (1980, 1982, 1985).

L’albo d’oro delle squadre vincitrici, invece, riflette l’evoluzione del ciclismo come fenomeno economico e identitario. In un’epoca in cui i team erano diretta emanazione di marchi ciclistici, la Legnano si afferma come realtà dominante con 13 successi assoluti. Seguono Bianchi (6 vittorie), Maino e Molteni (4 a testa).

 

Le maglie storiche del Giro d’Italia 

Le maglie di classifica del Giro d’Italia rappresentano asset simbolici e tecnici all’interno della corsa. Ciascuna premia caratteristiche differenti e contribuisce a delineare i profili degli atleti più competitivi in ottica di rendimento e prospettiva.

Introdotta nel 1933, la classifica dei migliori scalatori – oggi contraddistinta dalla maglia azzurra – ha visto grandi specialisti delle salite imporsi. Il record assoluto è di Gino Bartali, con 7 trionfi, tre dei quali coincisi con la vittoria nella generale. Solo 13 volte nella storia del Giro un corridore ha vinto contemporaneamente la classifica generale e quella degli scalatori. Tra questi, nomi come Charly Gaul, Fausto Coppi, Eddy Merckx, Marco Pantani (1998) e Chris Froome (2018).

La maglia ciclamino, simbolo della costanza nei piazzamenti, viene introdotta nel 1966. Riservata ai migliori nella classifica a punti, i più vincenti sono Francesco Moser e Giuseppe Saronni, entrambi con quattro successi. Seguono a quota tre Roger De Vlaeminck, Johan van der Velde e Mario Cipollini.

Dal 1976, infine, la maglia bianca identifica il miglior giovane under 26 in classifica generale. Solo quattro corridori sono riusciti a vincerla due volte – Volodymyr Pulnikov, Pavel Tonkov, Bob Jungels e Miguel Ángel López – segnando il proprio nome tra le promesse destinate a brillare nelle grandi corse a tappe.

Tutti i numeri del Giro d’Italia (1909-2024)

  • Edizioni disputate: 107
  • Vincitori totali: 71
  • Nazionalità vincitrici: 16
  • Nazioni più vincenti:
    • Italia: 69
    • Belgio: 7
    • Francia: 6
    • Spagna: 4
    • Russia, Svizzera: 3
    • Slovenia, Colombia, Lussemburgo: 2
    • Altre: 1
  • Edizione più lunga: 4337 km (1954)
  • Edizione più corta: 2443 km (1912, a squadre)
  • Tappa più lunga: 430 km (Lucca-Roma, 1914)