Per la quindicesima volta nella sua storia, il Giro d’Italia prenderà il via dall’estero. La Grande Partenza del 2025 si svolgerà in Albania, segnando un nuovo capitolo nella storia della Corsa Rosa che mai era partita dallo Stato albanese.
La prima tappa, prevista per il 9 maggio, collegherà Durazzo e Tirana, aprendo un trittico di frazioni albanesi che promettono spettacolo e competizione. Saranno percorsi, per quanto concerne la giornata inaugurale, circa 164km totali con un dislivello complessivo di 1.800m.
Seconda e terza tappa saranno, rispettivamente, una cronometro individuale di 13,7km nella capitale albanese e una “lunga” di 160km, con oltre 2.700m di dislivello, con arrivo a Valona.
Il 12 maggio, la carovana riposerà in Puglia, per poi ripartire il giorno successivo con tappe che verranno rivelate ufficialmente il 13 gennaio a Roma, in un evento che presenterà anche il percorso del Giro femminile.
Secondo Mauro Vegni, direttore del Giro d’Italia, queste prime frazioni saranno cruciali: «Saranno tappe fondamentali, con gli uomini di classifica già in evidenza. Chi lascerà l’Albania indossando la Maglia Rosa potrebbe conservarla per 4-5 giorni anche in Italia. Simbolicamente, è un bellissimo modo per celebrare il legame profondo tra i due Paesi».
Partenza Giro Italia 2025 – Grandi protagonisti alla presentazione
Alla presentazione della Grande Partenza, ospitata presso la residenza ufficiale del primo ministro albanese Edi Rama, era presente Vincenzo Nibali, due volte vincitore del Giro d’Italia.
Il ciclista, noto come “Lo Squalo”, ha vinto il suo ultimo titolo nel 2016 partendo proprio dall’estero, ad Apeldoorn nei Paesi Bassi. Durante l’evento, il premier Rama ha definito Nibali “il Cristiano Ronaldo della bicicletta” e si è detto orgoglioso di accogliere la Corsa Rosa:
«Abbiamo superato la concorrenza di Paesi più ricchi e preparati. Mostreremo il nostro splendido territorio a un pubblico globale di 800 milioni di telespettatori attraverso 200 emittenti. L’Albania è una piccola Italia, e con questa Grande Partenza diventeremo un’Italia dall’altra parte del mare».
Il valore del Giro d'Italia: 2 miliardi di euro per il territorio e boom del settore bike
Anche Paolo Bellino, amministratore delegato e direttore generale di RCS Sports & Events, ha sottolineato l’entusiasmo e la visione del premier albanese: «La forza trascinante del presidente Rama è stata determinante. Questo evento lascerà un’eredità importante per il Paese, incrementando il turismo e favorendo lo sviluppo di nuove professioni, come quelle legate al cicloturismo».
La scelta di partire dall’Albania rappresenta una straordinaria opportunità per il Paese balcanico, che si prepara a mettere in mostra le sue bellezze naturali e culturali. L’evento non solo attirerà milioni di appassionati di ciclismo, ma contribuirà anche a consolidare il cicloturismo come volano economico e turistico per il territorio.
Partenze Giro Italia estero – Ecco la lista completa
Come detto, la partenza dall’Albania del prossimo maggio rappresenta il quindicesimo start della kermesse da fuori confine nazionale. Ma da dove sono state effettuate le altre partenze del Giro al di fuori dell’Italia?
Ecco la lista completa, in ordine cronologico, con i Paesi Bassi al primo posto con tre partenze ospitate, tallonate dal Belgio con due:
- San Marino (1965)
- Monte Carlo (1966)
- Verviers, Belgio (1973)
- Città del Vaticano (1974)
- Atene, Grecia (1996)
- Nizza, Francia (1998)
- Groninga, Paesi Bassi (2002)
- Seraing, Belgio (2006)
- Amsterdam, Paesi Bassi (2010)
- Herning, Danimarca (2012)
- Belfast, Regno Unito (2014)
- Apeldoorn, Paesi Bassi (2016)
- Gerusalemme, Israele (2018)
- Budapest, Ungheria (2022)